GIOVANNA storia di un film e del suo restauro a cura di Antonio Medici
Agli inizi del 1954 si tenne a Berlino una riunione tra alcune rappresentanti della Woman’s International Democratic Federation e il Documentary Filmstudio della Defa. L’idea era quella di realizzare un film internazionale sulle donne.
I paesi che parteciparono alla realizzazione del film dal titolo “La rosa dei venti” furono cinque: la Francia, il Brasile, l’Italia, la Cina e Russia. Il tema sarebbe stato quello di rappresentare la donna nelle differenti realtà quotidiane. La produzione internazionale fu coordinata dalla DEFA e diretta da Joris Evens che aveva partecipato anche all’edizione precedente che portò alla realizzazione del film: “Il canto dei fiumi”.
Fu Alberto Cavalcanti, che coordinò il progetto, a contattare per l’episodio italiano il regista esordiente Gillo Pontecorvo.
Giovanna è un mediometraggio di trentasei minuti scritto da uno dei più importanti sceneggiatori italiani, Franco Solinas. E’una sorta di docufiction a low budget che Pontecorvo decise di ambientare in una fabbrica tessile in provincia di Prato. Racconta della lotta di un gruppo di operaie che per opporsi ai licenziamenti decidono di occupare la fabbrica.
In “La rosa dei venti” Giovanna venne accorciato di quindici minuti. Il film non fu mai distribuito in Italia.
Non maggior fortuna ebbe Giovanna che fu stampato in tre sole copie. La sua unica apparizione fu nel 1956 alla Mostra del Cinema di Venezia dove ebbe un importante favore da parte della critica, che lo definì “un piccolo gioiello neorealista”. Fu amato soprattutto dai critici francesi.
Prima di rivedere sugli schermi “Giovanna” bisognerà aspettare fino al 2002 quando, grazie al restauro conservativo promosso da Cgil e Filtea-Cgil e realizzato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il mediometraggio fu proiettato sugli schermi del congresso nazionale del sindacato .
Ora il DVD esce in allegato al libro che riunisce la storia della lavorazione del film, la sceneggiatura desunta e i commenti della stampa. Una bella testimonianza che tiene vivo il ricordo dell’Italia degli anni cinquanta.
Gillo Pontecorvo
GIOVANNA
storia di un film e del suo restauro
a cura di Antonio Medici
editore: EDIESSE collana Cinema/Lavoro
Libro + DVD 15 euro
Maria Grazia Palazzo