Incontri Cinematografici di Stresa
9 anteprime e le giornate dedicate all’industry Lunedì 14 giugno l’anteprima mondiale di Occhi In attesa del maestro portoghese Manoel De Oliveira Mancano poco più di quarantott’ore per la visione dei ventiquattro titoli in programma dal 14 al 20 giugno sullo splendido lungolago stresiano per la quinta edizione degli Incontri Cinematografici di Stresa (www.stresacinema.org).
La manifestazione si apre lunedì 14 alle 18.30 con l’anteprima mondiale dello psico-thriller Occhi dell’udinese Lorenzo Bianchini, che proprio tra le tavole rotonde di Stresa conobbe nel 2006 il produttore del film ora al debutto, il portoghese Francisco Villa-Lobos. Il film è da considerarsi il frutto concreto degli Incontri Professionali 2006. La proiezione verrà presentato da regista e produttore che, al termine della proiezione, incontreranno il pubblico presso l’Enoteca da Giannino (ore 19.45).
La serata di apertura si completa, in omaggio ai Mondiali all’avvio in Sud Africa, con la proiezione sul grande schermo di Piazza Cadorna della prima partita dell’Italia cui segue Les Arbitres di Yves Hinant, documentario belga sul mondo delle giacchette nere girato dietro le quinte con l’autorizzazione della UEFA.
Otto anteprime nazionali e un’anteprima mondiale, il meglio della più recente produzione indipendente europea, ospiti prestigiosi, incontri con il pubblico, workshop e gli Incontri Professionali dedicati all’industry:.. Gli ICS diventano sede d’ispirazione per il cinema indipendente di qualità e per la comunità dei filmmaker, punto di riferimento per il confronto fra il cinema italiano e il cinema europeo. Quest’anno il programma si snoda lungo sette giorni e si apre alle cinematografie del Portogallo e del Belgio fiammingo che affiancano così quelle di Italia, Svizzera e Belgio francofono.
Oltre a promuovere nuovi talenti con un’attenzione particolare alle opere prime e ai film di autori giovani, gli ICS si propongono di ricordare e omaggiare i grandi che hanno fatto la storia del cinema: ospite di questa edizione il centenario cineasta Manoel de Oliveira, tra le voci più importanti del Novecento, che a Stresa ritirerà il Cigno d’oro Speciale assegnatogli dagli Incontri in onore della eccezionale carriera. In programma al festival uno dei suoi ultimi lavori, il mediometraggio Singularidades de uma rapariga loura che verrà proiettato venerdì 18 alle ore 21 alla presenza del regista.
Il Cigno d’oro 2010, il premio non competitivo conferito dagli Incontri Cinematografici a personalità del cinema italiano, va a Giorgio Diritti che è a Stresa con il suo ultimo capolavoro, L’uomo che verrà (sabato 19, ore 18.15). Il regista ha girato proprio in Piemonte, nella suggestiva Val Maira, Il vento fa il suo giro, il lungometraggio che l’ha imposto all’attenzione della cinematografia mondiale.
Accanto alle proiezioni – quest’anno ventidue lungometraggi (suddivisi per ciascuno dei Paesi presenti) più due appuntamenti speciali – il festival sceglie ancora una volta come nucleo centrale gli Incontri Professionali (sabato 19/06), finalizzati a promuovere collaborazioni e progetti di co-produzione internazionale fra esponenti del cinema italiano e di quello dei Paesi invitati – Belgio, Portogallo, Svizzera – presenti con delegazioni ufficiali, delegazioni che si confronteranno nei tre incontri Panoramica Italia, Panoramica Portogallo, Panoramica Coproduzione Italia-Svizzera.
La tradizionale collaborazione con il concorso di bellezza Miss Stresa (da cui nacque Miss Italia) vede per questa edizione l’esclusiva proiezione, giovedì 17 giugno, nei giardini del Regina Palace Hotel, di un’antologia di Cinegiornali storici dell’Istituto Luce che racchiude fotogrammi di quarant’anni di storia, costume e società stresiana – e non solo – dagli anni Trenta agli anni Settanta: dai concorsi di bellezza alle passerelle di moda, dai saloni automobilistici e di promozione turistica all’annuale consegna del Bagatto d’Oro (premio per la pubblicità radio-televisiva), a personaggi quali Ernest Hemingway e Goffredo Lombardo.
Completano il programma iniziative dislocate negli angoli più suggestivi e frequentati della città: dalle tradizionali proiezioni serali all’aperto, quest’anno nella centralissima Piazza Cadorna, agli aperitivi-concerto dell’Ora ICS in luoghi inusuali del centro storico; dagli afterhours al termine delle proiezioni agli incontri con autori e ospiti del festival. Tra le band in programma all’ora dell’aperitivo, Soul Sissy (17/06, Enoteca La Cambusa), Fabolous Fifty (18/06, Bar Caffè Moka Stresa), Shot on sight (19/06, Enoteca Da Giannino), D Soul (20/06, Camelot Pub).
Gli appuntamenti off del festival dedicano la domenica pomeriggio ai più piccoli e alle loro famiglie, presentando una mini rassegna di cartoni animati ‘doc’ accompagnata da una gustosa merenda (ore 16, Camelot Pub).
Infine, il programma 2010 degli Incontri consolida l’attenzione per la formazione e la fruizione critica e consapevole del cinema dei più giovani, offrendo anche quest’anno un percorso di avvicinamento al linguaggio cinematografico. Stresa immaginaria è il titolo del workshop, indirizzato ai ragazzi dai 15 ai 20 anni, che propone quattro giorni di immersione nei segreti dell’animazione, per imparare a utilizzare tecniche a passo uno e movimenti digitali all’interno di immagini fotografiche. Il workshop è a cura di Kinè, società cooperativa specializzata in produzioni audiovisive e in compositing digitale. Il risultato verrà proiettato al pubblico domenica sera, come evento conclusivo della rassegna.
Gli Incontri Cinematografici di Stresa sono organizzati dall’Associazione Modulo LEM e coinvolgono un ampio network di partner ed enti collaboratori, quali la Regione Piemonte, la Provincia del VCO, il Comune di Stresa, l’Ufficio Turistico Città di Stresa, l’agenzia di promozione del cinema Swiss Films, l’Ufficio Federale della Cultura di Svizzera, il Consolato Generale di Svizzera a Genova, l’Ambasciata del Portogallo a Roma, l’Instituto do Cinema e do Audiovisual (ICA), le agenzie belghe di promozione del cinema Wallonie Bruxelles Image e Flanders Image, Cinecittà Luce.
Comunicazione e Ufficio Stampa Incontri Cinematografici di Stresa
Serena Galasso Michela Giorgini M. Consuelo Vignarelli