29° PREMIO “SERGIO AMIDEI”

PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIOR SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA GIOVEDÍ 22 LUGLIO | SABATO 31 LUGLIO 2010 PALAZZO DEL CINEMA – HIŠA FILMA PARCO VILLA CORONINI CRONBERG, GORIZIA Si è tenuta a Roma la riunione della giuria del Premio Amidei per selezionare le pellicole che si contenderanno il prestigioso Premio alla Migliore Sceneggiatura Internazionale “Sergio Amidei” 2010.
Composta dagli sceneggiatori Suso Cecchi D’Amico e Francesco Bruni, dai registi Franco Giraldi, Giuseppe Piccioni, Ettore Scola, dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’Amico, la giuria di quest’anno vede un nuovo giurato d’eccezione entrare nell’orami consolidato gruppo di lavoro: Marco Risi, vincitore l’anno scorso assieme ad Andrea Purgatori e Jim Carrington dell’omonimo premio con il film Fortapàsc. Un riconoscimento ricevuto per un “film coraggioso che è riuscito a raccontare una pagina drammatica della Storia italiana, un atto di denuncia delle collusioni tra la criminalità organizzata e la politica, della compiacenza della stampa, della rassegnazione del potere giudiziario. Un film caratterizzato da una sceneggiatura che esprime una bruciante urgenza di raccontare e di onorare il coraggio della scrittura.“

Alla riunione hanno partecipato anche il Presidente dell’Associazione di Cultura Cinematografica Sergio Amidei, l’Avvocato Senatore Nereo Battello e il Direttore organizzativo del Premio, Giuseppe Longo.
Ed è con questo stesso spirito di ricerca della verità esaltata dalla scrittura che la giuria ha selezionato le dieci pellicole più interessanti della stagione cinematografica 2009-2010, pellicole nelle quali si rintracciano sceneggiature attente a nuove forme narrative unitamente a temi di attualità sociale.

Il lavoro dei giurati si è concentrato sia nella selezione dei titoli che si contenderanno il Premio alla migliore sceneggiatura cinematografica che di quella del film che si aggiudicherà il Premio all’Opera Prima 2010.
I due film che lotteranno per ottenere il premio all’ Opera Prima, ritirato negli anni precedenti da autori divenuti protagonisti del nostro cinema come Garrone, Sorrentino, Diritti, sono Cosmonauta scritto da Susanna Nicchiarelli e Teresa Ciabatti e diretto da Susanna Nicchiarelli, che si è aggiudicato il Premio “Controcampo Italiano” e il Premio “Lanterna Magica” alla 66° Mostra d’arte cinematografica di Venezia e Dieci Inverni, scritto da Isabella Aguilar, Davide Lantieri e Valerio Mieli e diretto Valerio Mieli. La protagonista del film è Isabella Ragonese che, ricordiamo, inaugurò il Festival del 2008 con il film in concorso Tutta la vita davanti di Paolo Virzì.
Sulla rosa dei film in concorso il dibattito è stato molto acceso, data l’importanza che di anno in anno acquisisce questo riconoscimento, diventato un punto di riferimento per gli sceneggiatori del cinema italiano e non solo.

Questi alcuni dei titoli che si contenderanno il Premio alla Migliore Sceneggiatura Internazionale:

Perdona e dimentica, l’ultima fatica di Tod Solondz, ideale seguito di Happiness, e supervisionato, nella versione italiana da Moni Ovadia;

La nostra vita, scritto dalla premiata coppia Rulli e Petraglia con Daniele Luchetti e vincitore del premio per la miglior interpretazione maschile all’ultimo Festival di Cannes con un sorprendente Elio Germano;

Soul Kitchen, scritto e diretto da Fatih Akin, e vincitore del Premio Speciale della giuria alla 66° Mostra del Cinema di Venezia,

L’uomo che verrà, scritto e diretto dal vincitore dell’Opera Prima nel 2008 Giorgio Diritti con il film Il Vento fa il suo giro e già vincitore del Festival del cinema di Roma e di una serie di David di Donatello fra cui quello al Miglior film;

Mine vaganti di Ferzan Özpetek, acclamato da pubblico e critica al Festival di Berlino e vincitore dei David di Donatello per i miglior attore e attrice non protagonisti.
La giuria si riserva di comunicare nei prossimi giorni gli altri titoli che entreranno in gara.. Come negli scorsi anni, i film in concorso saranno proiettati nel lussureggiante Parco Villa Coronini Cronberg e in caso di pioggia nella storica cornice del Palazzo del Cinema – Hiša Filma, di Gorizia.

Ed è proprio in questa cornice che l’edizione 2010 – ancora una volta organizzata dal Comune di Gorizia – Assessorato al Parco Culturale, dall’ Associazione di Cultura Cinematografica “Sergio Amidei”, in collaborazione con il DAMS Cinema Gorizia – Università degli Studi di Udine, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, della Provincia di Gorizia e della Camera di Commercio – si accinge a presentare un calendario fitto di proposte. Si stanno infatti ultimando le fasi di progettazione del calendario e degli ospiti che raggiungeranno la città durante i dieci giorni del festival, che oltre al concorso alla Migliore Sceneggiatura, presenta cinque sezioni tematiche di approfondimento – alcune assolutamente inedite – dedicate all’indagine approfondita della scrittura cinematografica, sia esse sceneggiatura, critica, teoria.

Per maggiori informazioni: www.amidei.com

UFFICIO STAMPA

di Samantha Punis e Giovanna Felluga
sampunis@tin.it
giovannafelluga@yahoo.it

Potrebbero interessarti anche...