Mosaico d’Europa Film Fest 2010

4ª edizione 19-24 aprile – Ravenna Torna a Ravenna l’appuntamento primaverile con il cinema di qualità: dal 19 al 24 aprile 2010 si terrà la quarta edizione del Mosaico d’Europa Film Fest, sei giornate ricche di proiezioni ed eventi speciali, presso la multisala CinemaCity.

Il Festival, organizzato dall’Ufficio Cinema del Comune di Ravenna, dall’Assessorato Beni e Attività Culturali della Provincia di Ravenna, con FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai e CICAE – Confederazione Internazionale dei Cinema d’Arte e d’Essai, con il contributo di Enipower e con la prestigiosa presidenza onoraria del regista Pupi Avati, giunge così al suo quarto anno di vita proponendosi come importante vetrina per la migliore produzione filmica europea e non solo.

Il MEFF inaugura lunedì 19 aprile alle ore 20.30 e lo fa mostrando da subito uno dei suoi assi nella manica: la proiezione di BELLAMY, speciale evento d’apertura.
L’ultimo film – ancora inedito in Italia – del grande maestro Claude Chabrol è un triste e rabbioso omaggio al genere poliziesco classico, con chiari riferimenti al commissario Maigret di Simenon e alla figura di Georges Brassens. Una riflessione sulle coincidenze, su quanto la vita giochi con il caso senza mai rivelarsi, magistralmente interpretato da Gerard Depardieu in quello che è il primo film insieme per la coppia regista-attore.

Si prosegue alle ore 22.40 con la con la prima pellicola del Concorso per lungometraggi: The Other Bank, debutto cinematografico del regista georgiano George Ovashvili. Vincitore di numerosi premi ai maggiori festival internazionali (ricordiamo il Premio al Miglior Film a Parigi Cinema 2009), il film racconta il sofferto viaggio del dodicenne Todo assieme alla madre, per sfuggire alle atrocità della pulizia etnica nella regione georgiana dell’Abkhazia. Arrivati in città i due si costruiscono una nuova vita, ma il ragazzo tornerà indietro alla ricerca del padre.

MEFF continua la sua missione di scoperta e promozione del miglior cinema europeo – diffondendo le opere inedite dei nuovi registi – e non dimentica di omaggiare con eventi speciali ed incontri i grandi maestri del passato, dando così il suo personale contributo all’Europa odierna: un mosaico di culture, ideali, popoli uniti in una forma comune.

Ricordiamo che i film stranieri sono in versione originale con sottotitoli in italiano.
Il singolo ingresso costa 3 euro, l’abbonamento a 10 ingressi 20 euro.

Per informazioni:
www.mosaicofilmfest.it

Potrebbero interessarti anche...