7a edizione del Printemps del cinema francese

IL PROGRAMMA Dal 16 al 18 aprile 2010, Salle de Cinéma Michel Piccoli I film presentati sono in versione originale con i sottotitoli in italiano.
La biglietteria aprirà 30 minuti prima dell’inizio del film. Biglietto: 3 euro.

Come ogni anno, per la sua settima edizione la Villa accoglierà il Printemps du cinéma français. Attenta alle nuove tendenze del cinema francese e dei suoi autori, la programmazione della Villa offrirà il primo di una serie di appuntamenti dedicato all’ “estremo contemporaneo” della Francia, e del cinema francese. Un’iniziativa di Cyril Neyrat, borsista in residenza, che propone un ciclo dal titolo Un posto sulla terra: il cinema di Pierre Creton.

Il Printemps nasce da una constatazione. Il cinema francese è oramai un celebre ignoto. La Nouvelle vague ha lasciato un segno profondo nella generazione di spettatori, cinefili e non, degli anni sessanta. E i maggiori esponenti di essa sono ancora distribuiti in Italia. D’altro canto, non mancano sugli schermi italiani le grandi produzioni francesi. Invece tutto quello che si trova tra Éric Rohmer e Amélie Poulan, tra il grande cinema d’autore e il cinema ultra-commerciale d’esportazione, è praticamente invisibile. La nostra missione è di riempire questo oblio.

Nessuna pretesa di sostituire i distributori! Da sette anni, il Printemps svolge, con le proprie forze, che sono modeste ma che sono anche constantemente cresciute, un lavoro mirato e puntuale. Durante una settimana, esso propone un festival articolato, uno sguardo sul cinema francese attuale, ed un ritratto di un artista contemporaneo. Tra gli altri, in questi anni, abbiamo ospitato: i registi Olivier Assayas, Arnaud Desplechin, Jean-Claude Rousseau, Jean-Louis Comolli, Rabah Ameur Zaïmeche, Nicolas Saada; il direttore della fotografia Caroline Champetier; gli attori: Emmanuelle Devos, Grégoire Colin…

Quest’anno, abbiamo un programma di cui possiamo essere particolarmente fieri. Nella sala del cinema Trevi, ospiteremo una retrospettiva dedicata ad Hippolyte Girardot. Insieme a lui, vedremo sei film che ripercorrono la sua lunga carriera d’attore; e, in anteprima nazionale, presenteremo Yuki e Nina, il suo ultimo film, dove oltre ad essere attore Girardot è anche regista, con la complicità del grande autore giapponese Nobuhiro Suwa.

Accanto a questo ritratto, ne abbiamo voluto un altro. Pierre Creton è un cineasta e un artista importante. I suoi film, che non sono né dei documentari, né delle fictions, riscuotono da alcuni anni un successo unanime al FID di Marsiglia. È per noi un vero onore poterne mostrare per primi il suo lavoro al pubblico italiano. Le proiezioni e gli incontri avranno luogo nell’incantevole cornice della Villa Medici, Sala Michel Piccoli.

Infine, la storica sala grande del cinema Farnese ospiterà un panorama del cinema francese attuale. Una selezione con titoli diversi, scelti con il solo criterio della qualità.

Vi aspettiamo alla Primavera del cinema francese, dal 14 al 20 aprile.

www.primaveracinemafrancese.it

Potrebbero interessarti anche...