LUNEDÌ 22 MARZO RIPARTE ALL’MPX LA RASSEGNA EC CLASSIC

…CON LA PROIEZIONE ALLE ORE 21 DEL CAPOLAVORO “LA BATTAGLIA DI ALGERI” DI GILLO PONTECORVO.

L’iniziativa dell’MPX, organizzata in collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova, è giunta alla sua undicesima edizione e proporrà fino a fine maggio un ricco calendario di grandi pellicole della storia del cinema, da scoprire o rivedere in sala.

Per seguire l’intera rassegna è anche possibile acquistare un abbonamento ad un prezzo molto vantaggioso: 14 film a soli 25 euro.
L’iniziativa è organizzata da MPX, Circolo Effetto Cinema, Centro Padovano della Comunicazione Sociale in collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova.

Dopo il successo della prima parte dell’iniziativa (da ottobre 2009 a gennaio di quest’anno) che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 spettatori, l’undicesima edizione di EC Classic riparte lunedì 22 marzo con la proiezione alle ore 21 di un capolavoro del cinema italiano: LA BATTAGLIA DI ALGERI (It.-Algeria 1966, 121’) di Gillo Pontecorvo, un film d’impegno civile di straordinaria qualità artistica (musiche di Morricone, sceneggiatura di Solinas), che dopo la vittoria del Leone d’oro al Festival del Cinema di Venezia del 1966 ebbe vasta eco internazionale e lasciò strascichi polemici. Biglietto unico per la proiezione: 3 euro.

La rassegna proseguirà poi nelle settimane successive all’MPX-Multisala Pio X con un ricco calendario. Per seguire l’intera rassegna è anche possibile acquistare un abbonamento ad un prezzo molto vantaggioso: 14 film a soli 25 euro.

EC CLASSIC darà ampio spazio come di consueto ad alcuni grandi capolavori della nostra cinematografia nazionale (tra cui spicca l’evento della proiezione di Miracolo a Milano), collaborando anche con due importanti eventi culturali cittadini: la rassegna Prospettiva Danza Teatro 2010 (che accoglie nel proprio cartellone la proiezione del cult movie Scarpette rosse) e l’iniziativa Padova Aprile Fotografia 2010 promossa dall’Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova, dedicata quest’anno a “la fotografia del cinema”, (ampi gli omaggi al padovano Carlo Mazzacurati e al maestro polacco Krzysztof Kieslowski). A completare il programma due appuntamenti con il cinema della Germania Est (gli inediti e significativi Tracce di pietra e Avevo diciannove anni, capaci di rivelare il clima politico, culturale e sociale della DDR), la proiezione del capolavoro hitchcockiano La donna che visse due volte e una serata dedicata ad Aleksandr Sokurov, con la presentazione del primo ampio studio critico italiano sull’intera opera del regista e la proiezione di uno dei suoi film più noti, Arca russa.

Si parte però lunedì 22 marzo alle ore 21 con LA BATTAGLIA DI ALGERI di Gillo Pontecorvo: il racconto, con un taglio fortemente documentaristico, delle vicende dell’indipendenza algerina, a partire da una solida sceneggiatura di Franco Solinas. Nell’ottobre 1957, mentre i paracadutisti del colonnello Mathieu rastrellano la Casbah, Ali La Pointe, uno dei capi della guerriglia algerina, rievoca il passato, l’organizzazione del Fronte di Liberazione Nazionale, gli attentati, gli scioperi, le delazioni. Ali La Pointe è ucciso, ma tre anni dopo, in dicembre, il popolo algerino scende in piazza, proclamando la propria volontà di indipendenza. Un film corale, capace di mostrare una guerra di popolo, spiegando anche le ragioni del “nemico”, i francesi. Il film vinse il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1966, ottenendo vasta eco internazionale e generando ampi strascichi polemici. Diventerà celebre anche la splendida colonna sonora di Ennio Morricone.

Anche in questa undicesima edizione EC Classic continua così a perseguire il proprio obiettivo di sempre, rinsaldando quella stretta collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova che è stata alla base della sua stessa nascita: offrire preziose opportunità per scoprire o rivedere pellicole fondamentali della storia del cinema, arricchite da presentazioni e approfondimenti.

IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI (marzo-maggio 2010):

Lunedì 22 marzo – ore 21
capolavori del cinema italiano

LA BATTAGLIA DI ALGERI (It.-Algeria 1966, 121’) di Gillo Pontecorvo
Algeri, 1957. Uno dei capi della guerriglia algerina viene ucciso nella Casbah dai parà francesi. Anni dopo il popolo algerino si mobilita per ottenere l’indipendenza. Leone d’oro al Festival di Venezia 1966, un film d’impegno civile di straordinaria qualità artistica (musiche di Morricone) che ebbe vasta eco internazionale e lasciò strascichi polemici.

Mercoledì 24 marzo – ore 18 e ore 21
DEFA story: il cinema della DDR

TRACCE DI PIETRA (DDR 1966, 129’) di Frank Beyer
In un cantiere edile di Schkona (Germania Est), il caposquadra Balla e il segretario di partito Horrath si contendono l’amore dell’architetto Kati, che rimane incinta. Spaccato realistico della società tedesco-orientale, il film di Beyer (tra i più autorevoli registi della DDR) fu vietato in patria perché troppo esplicito nel denunciare l’arroganza del regime.
Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Introduce il film la dott.ssa Christina Schmidt, autrice del volume Al di là del Muro – Cinema e società nella Germania Est 1945-1990 (CLUEB, 2009)
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Insitut di Roma.

Lunedì 29 marzo – ore 21
capolavori del cinema italiano

C’ERAVAMO TANTO AMATI (Italia 1974, 121’) di Ettore Scola
Trent’anni di vita italiana, dal 1945 al 1974, attraverso le vicende raccontate da tre amici ex-partigiani: un portantino comunista, un intellettuale cinefilo di provincia e un borghese arricchito. Rapsodia generazionale che trasuda sincerità, con Gassman e Manfredi mattatori. Molte le scene da antologia, per uno dei frutti maturi della commedia all’italiana.

Lunedì 12 aprile – ore 21
evento speciale / Prospettiva Danza Teatro 2010

SCARPETTE ROSSE (GB 1948, 133’) di Michael Powell e Emeric Pressburger
Arrivata al successo grazie al balletto Scarpette rosse, la ballerina Vicky Page, dilaniata tra l’amore per la danza e per il compositore Craster, vivrà la propria parabola di identificazione arte-vita. Considerato il miglior ballet film della storia del cinema, fascinoso e visionario, è un vero e proprio cult movie amato alla follia da schiere di registi e cinéphile.
Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.
La proiezione fa parte della rassegna Prospettiva Danza Teatro 2010.

Lunedì 19 aprile – ore 21
Padova Aprile Fotografia 2010
Carlo Mazzacurati nelle immagini di Lucia Baldini e Giovanni Umicini

NOTTE ITALIANA (Italia 1987, 93′) di Carlo Mazzacurati
Un avvocato padovano si reca nel Polesine per una perizia, scoprendo malefatte e connivenze di un signorotto locale. Primo film prodotto dalla Sacher di Nanni Moretti, è un ritratto padano tinto di giallo. Una pregevole opera d’esordio per Mazzacurati, tra i primissimi ad indagare con sguardo lucidamente critico la società italiana degli anni ‘80.
Proiezione collaterale alla rassegna “Padova Aprile Fotografia 2010. La fotografia di cinema” promossa dall’Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova.

Mercoledì 21 aprile – ore 21
maestri contemporanei: Aleksandr Sokurov

Presentazione del volume Osservare l’incanto. Il cinema e l’arte di Aleksandr Sokurov di Denis Brotto (ed. Ente dello Spettacolo, 2010). Intervengono l’autore Denis Brotto, il prof. Mario Brenta (Università di Padova) e il prof. Giorgio Tinazzi (Università di Padova).
a seguire
ARCA RUSSA (Rus.-Ger. 2002, 96’) di Aleksandr Sokurov
Invisibile a chi lo circonda, un regista d’oggi si ritrova per magia all’Ermitage, nella San Pietroburgo del Settecento. Con un diplomatico francese, viaggia nel tempo dall’epoca degli zar ad oggi. In un’unica sequenza, un film di fantasmi ideato da “un cineasta per il quale il cinema non è il riflesso della realtà: la reinventa al di là dello specchio”.

Lunedì 3 maggio – ore 21
Padova Aprile Fotografia 2010
Carlo Mazzacurati nelle immagini di Lucia Baldini e Giovanni Umicini

L’ESTATE DI DAVIDE (Italia 1998, 100′) di Carlo Mazzacurati
Superato l’esame di maturità, Davide va in vacanza dagli zii nel Polesine. Qui si innamora di una donna matura e fa amicizia con un ragazzo bosniaco. Con quest’opera Mazzacurati torna nei luoghi del film d’esordio e vi dipinge nuovi paesaggi, componendo un delicato ed amaro racconto di iniziazione alla vita. Splendide le musiche di Ivano Fossati.
Proiezione collaterale alla rassegna “Padova Aprile Fotografia 2010. La fotografia di cinema” promossa dall’Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova.

Mercoledì 5 maggio – ore 21
Padova Aprile Fotografia 2010
Ricordando Krzysztof Kieslowski, fotografie di Piotr Jaxa

TRE COLORI – FILM BLU (Fr.-Sviz.-Pol. 1993, 100′) di Krzysztof Kieslowski
Dopo l’incidente in cui perde figlia e marito compositore, Julie si isola. Un amico vorrebbe farle completare un’opera incompiuta del marito, e la seduce. Al Festival di Venezia 1993 vinse Leone d’oro e Coppa Volpi per Juliette Binoche. Primo film della trilogia sui colori della bandiera francese (blu = libertà), enigmatico e sensibile nel racconto esistenziale.
Proiezione collaterale alla rassegna “Padova Aprile Fotografia 2010. La fotografia di cinema” promossa dall’Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova.

Lunedì 10 maggio – ore 21
Padova Aprile Fotografia 2010
Carlo Mazzacurati nelle immagini di Lucia Baldini e Giovanni Umicini

UN’ALTRA VITA (Italia 1992, 95′) di Carlo Mazzacurati
L’incontro a Roma con una ragazza russa in attesa del visto per il Canada porta un dentista a contatto con gli arricchiti di periferia e la violenza malavitosa. Un film immerso nella realtà sociale dell’Italia dell’epoca, sospeso tra dramma e ironia, con ottimi interpreti. La traversata, ricca di emozioni, di un ambiente cupo e imprevedibile.
Proiezione collaterale alla rassegna “Padova Aprile Fotografia 2010. La fotografia di cinema” promossa dall’Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova.

Martedì 11 maggio – ore 21
serata cult

LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE (USA 1958, 128′) di Alfred Hitchcock
Scottie, investigatore di San Francisco che soffre di vertigini, sorveglia la moglie con tendenze suicide di un amico. Se ne innamora ma non riesce ad evitare che si butti da un campanile. Uno dei capolavori di Hitchcock, storia perturbante di un’ossessione amorosa, cult movie labirintico composto da svariati piani di significato sovrapposti.
Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna.

Mercoledì 12 maggio – ore 21
Padova Aprile Fotografia 2010
Ricordando Krzysztof Kieslowski, fotografie di Piotr Jaxa

TRE COLORI – FILM BIANCO (Fr.-Sviz.-Pol. 1994, 92′) di Krzysztof Kieslowski
Karol, parrucchiere polacco a Parigi, accetta suo malgrado di divorziare dalla moglie. Tornato in Polonia e arricchitosi illegalmente, organizza un piano per vendicarsi della donna che ama. Secondo film della trilogia (bianco = uguaglianza), è una commedia crudele che inclina al grottesco, offrendosi anche come metafora del rapporto Est-Ovest.
Proiezione collaterale alla rassegna “Padova Aprile Fotografia 2010. La fotografia di cinema” promossa dall’Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova.

Martedì 18 maggio – ore 21
capolavori del cinema italiano

MIRACOLO A MILANO (Italia 1951, 100′) di Vittorio De Sica
Nella periferia milanese una variopinta comunità di barboni lotta contro uno speculatore che vorrebbe scacciarli dalle baracche. Zavattini-De Sica con questo capolavoro innestarono una vena surreale e favolistica nel neorealismo, con un occhio ai problemi della povera gente e una denuncia grottesca dell’oppressione sociale. Palma d’Oro a Cannes 1951.
Copia proveniente dal CSC – Cineteca Nazionale

Mercoledì 19 maggio – ore 21
Padova Aprile Fotografia 2010
Ricordando Krzysztof Kieslowski, fotografie di Piotr Jaxa

TRE COLORI – FILM ROSSO (Fr.-Sviz.-Pol. 1994, 99′) di Krzysztof Kieslowski
A Ginevra la modella Valentine conosce un ex-giudice che spia le telefonate dei vicini. Le loro esistenze si legano a quella di un giovane che sembra ripetere le tappe della vita dell’anziano. L’ultimo film della trilogia di Kieslowski (rosso = fraternità) racconta storie di destini che si intrecciano, riflettendo sulla dialettica tra caso e necessità.
Proiezione collaterale alla rassegna “Padova Aprile Fotografia 2010. La fotografia di cinema” promossa dall’Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova.

Mercoledì 26 maggio – ore 18 e ore 21
DEFA story: il cinema della DDR

AVEVO DICIANNOVE ANNI (DDR 1968, 115′) di Konrad Wolf
Berlino, 1945, ultimi giorni di guerra. Un giovane tedesco, arruolato in un’unità di ricognizione sovietica, torna a casa iniziando il difficile riavvicinamento ad un popolo diventato a lui estraneo. Il regista Konrad Wolf attinge alla propria autobiografia per un film capace di tenere insieme impegno politico, rigore stilistico e rappresentazione storica.
Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Introduce il film la dott.ssa Christina Schmidt, autrice del volume Al di là del Muro – Cinema e società nella Germania Est 1945-1990 (CLUEB, 2009).
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Insitut di Roma.

Biglietto unico singola proiezione 3 euro
Abbonamento per tutte le 14 proiezioni 25 euro

Per i film di Carlo Mazzacurati e Krzysztof Kieslowski, alla presentazione del biglietto di una mostra della rassegna fotografica La fotografia di cinema, si avrà diritto ad un biglietto ridotto a 2 euro per una delle proiezioni in programma.

Ogni settimana puoi vincere due biglietti omaggio ascoltando www.radiobue.it !!!

Un’iniziativa organizzata da MPX, Circolo Effetto Cinema, Centro Padovano della Comunicazione Sociale in collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova; e con la collaborazione di: Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova, Cineteca del Goethe Institut di Roma, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma, Cineteca di Bologna, Cineteca Lucana di Potenza, Lab80 di Bergamo

Durante la rassegna saranno distribuite schede e pubblicazioni con approfondimenti su autori e film

Multisala Pio X – MPX – via Bonporti 22 (zona Duomo).
Per informazioni connettersi al sito www.multisalampx.it, oppure mandare un e-mail a mpx@multisalampx.it

Potrebbero interessarti anche...