Fellini Dall’Italia alla luna

25 marzo – 25 luglio 2010 inaugurazione mostra e retrospettiva 24 marzo 2010 Fellini. Dall’Italia alla luna, progetto di coproduzione di MAMbo – Museo
d’Arte Moderna di Bologna e Cineteca di Bologna, ripercorre la quarantennale carriera cinematografica di un genio assoluto del cinema con
una grande mostra negli spazi del museo e una rassegna sugli schermi del
Cinema Lumière e di Piazza Maggiore.

A inaugurare l’esposizione al MAMbo mercoledì 24 marzo ci saranno due
ospiti d’eccezione: il regista Emir Kusturica, che in Fellini ha sempre
trovato uno dei propri maggiori referenti cinematografici, e Sergio Zavoli,
che del regista riminese è stato amico fraterno. Dalle ore 19 alle 22 la
mostra sarà aperta per il pubblico in via straordinaria, e alle ore 22, al
Cinema Arlecchino (via Lame, 57), partirà ufficialmente anche la
retrospettiva cinematografica con la proiezione di Amarcord
(Italia-Francia/1973) di Federico Fellini, che verrà introdotta dallo
stesso Emir Kusturica (accesso per il pubblico fino ad esaurimento dei
posti disponibili).
Dal 25 marzo la mostra seguirà i normali orari di apertura: da martedì a
domenica, ore 10-18; giovedì, ore 10-22; lunedì chiuso.

Fellini. Dall’Italia alla Luna, curata da Sam Stourdzé, analizza la nascita
e lo sviluppo del mito felliniano liberandosi dall’approccio cronologico
per avvicinarsi al regista attraverso le sue ossessioni: quelle che lo
hanno ispirato, il suo immaginario onirico, le scene, le location e i
backstage dei film, l’iperproduzione iconografica della cultura popolare
contemporanea. La mostra mette in relazione estratti di film, documenti
fotografici, resoconti giornalistici, immagini televisive, disegni,
documenti e materiali legati al lavoro del regista e arriva negli spazi del
MAMbo nell’anno in cui ricorre il 50° anniversario dell’uscita de La dolce
vita con un allestimento completamente rivisto. Dal Jeau de Paume di Parigi
– dove è rimasta allestita con grande successo di pubblico fino al gennaio
scorso con il titolo Fellini, la grande Parade – l’esposizione approda a
Bologna con un diverso titolo e due sezioni del tutto nuove: La magia del
fuori sinc – curata da Tatti Sanguineti e Roberto Chiesi e dedicata a
‘Fellini e la voce’, con numerosi materiali audiovideo – e una carrellata
di manifesti originali dei principali film del maestro riminese,
provenienti da una collezione privata ed ora acquisiti dalla Cineteca di
Bologna.

Cultura popolare, Fellini al lavoro, La città delle donne e Invenzione
biografica sono le principali aree tematiche del percorso espositivo, che
si caratterizza per il coinvolgente impatto multimediale. All’interno sono
visibili oltre 200 fotografie, 50 disegni autografi, 30 postazioni
audio-video di cui 12 videoproiezioni, centinaia di documenti, estratti da
riviste, locandine, manifesti, diapositive, copertine. Attraversando le
sale, i visitatori avranno modo di prendere confidenza con i temi che hanno
dato forma al lavoro del Fellini regista e che hanno affascinato il Fellini
uomo: il circo, le caricature, i fotoromanzi, la donna nelle sue polimorfe
incarnazioni, la ri-creazione della realtà a Cinecittà, l’ambivalenza del
sentimento religioso, l’immaginazione che sfida la realtà, la psicanalisi e
il sogno, la relazione con i media, la fascinazione per le riviste
illustrate, il rifiuto per la televisione, l’invenzione delle parole.
Particolare spazio è riservato alle immagini in movimento messe in rapporto
dialettico con le immagini fisse: una serie di schermi e proiezioni
presentano estratti e montaggi di lavori di Fellini, accanto a nastri di
prova, scene tagliate, filmati e cinegiornali dell’epoca.

Fellini. Dall’Italia alla luna si inserisce in un anno di programmazione
del MAMbo che valorizza il nuovo distretto culturale della Manifattura
delle Arti, un’ampia area di Bologna in cui sono insediate diverse realtà
dedicate alla ricerca e alla sperimentazione, come il Museo d’Arte Moderna
di Bologna, la Cineteca, gli spazi laboratorio dei Dipartimenti
Universitari del DMS, la Facoltà di Scienze della Comunicazione e numerose
associazioni. Per tutto il 2010 – a partire proprio da questa mostra – le
attività del museo guarderanno alla contaminazione tra arti visive, cinema,
design, musica e arti performative.

Con Fellini. Dall’Italia alla Luna il MAMbo e la Cineteca di Bologna
uniscono le reciproche forze e competenze in un progetto interdisciplinare
innovativo che ha visto partecipi le due istituzioni sin dalla sua
ideazione e le annovera fra i coproduttori insieme a NBC Photographie, Jeu
de Paume Parigi, Pavillon Populaire Montpellier, con la collaborazione
della Fondazione Fellini di Rimini.

Strettamente correlata all’esposizione al MAMbo, la rassegna
cinematografica curata dalla Cineteca di Bologna proporrà oltre ai film
sceneggiati e diretti dal maestro riminese, anche pellicole di registi che
si sono ispirati al suo lavoro. Tutto sugli schermi del Cinema Lumière per
approdare al gran finale nel mese di luglio sul grande schermo
tradizionalmente allestito in Piazza Maggiore.

Una serie di incontri con personaggi del mondo della cultura e del cinema
che con Fellini hanno lavorato o sono stati influenzati dalla sua opera
animerà i quattro mesi della manifestazione, a cominciare dal 27 marzo con
la partecipazione di Sergio Rubini che sarà presente al MAMbo e
successivamente al Cinema Lumière con Intervista (Italia, 1987) di Federico
Fellini.

Dal 25 marzo al 25 luglio 2010 MAMbo e Cineteca propongono le seguenti
agevolazioni:
– il biglietto d’ingresso alla mostra al MAMbo esibito alla cassa del
Cinema Lumière, dà diritto alla riduzione del prezzo di ingresso alle
proiezioni della rassegna cinematografica dedicata a Fellini (€ 5, anziché
€ 6). Questa modalità è valida anche per la serata del 24/03 al Cinema
Arlecchino.
– il biglietto d’ingresso ad uno degli spettacoli della rassegna
cinematografica dedicata a Fellini, esibito alla cassa di MAMbo, dà diritto
alla riduzione sul prezzo d’ingresso alla mostra (€ 4 anziché € 6).

Ufficio stampa Cineteca di Bologna:
Patrizia Minghetti
cinetecaufficiostampa@comune.bologna.it
Andrea Ravagnan
cinetecaufficiostampa2@comune.bologna.it
www.cinetecadibologna.it/areastampa

Potrebbero interessarti anche...