Nasce “La casa del documentario” di Torino
Dopo 6 anni di attività, oltre 2500 proiezioni in tutta Italia ed un archivio che raccoglie più di 300 film documentari, documè continua il suo progetto di diffusione del cinema documentario, finalmente “anche” in uno spazio proprio, la casa del documentario di Torino.
Alle consuete serate del lunedì presso il cineteatro baretti, si affianca ora una ulteriore programmazione nella nuova sede di via sant’anselmo 25 – sempre nel quartiere di San Salvario – con rassegne speciali, percorsi tematici, incontri con gli autori, seminari, laboratori ed una mediateca, dove sarà possibile consultare tutti i film dell’archivio documè.
Più spazi e più idee quindi, da condividere con chi, come noi, continua a credere nella necessità di trovare modi più intensi e riflessivi di guardare ai fatti del mondo e della vita.
Di seguito il programma della prima settimana (baretti e casa del documentario) con la rassegna “doc d’autore”.
La programmazione completa delle iniziative marzo/giugno è diponibile qui >
http://www.docume.org/page/casa%20del%20documentario.htm
maratona documè, prima settimana 1/2/3/4 marzo 2010
DOC D’AUTORE
Cineteatro Baretti – via baretti 4, Torino (ingresso 3 euro)
1 marzo ore 21.30 Uso Improprio
di Luca Gasparini e Alberto Masi(ITA 2008 – 71′)
Il regista, desideroso di ritornare
alla passione giovanile per il rugby,
si imbatte nella realtà di Acrobax,
un centro sociale nell’ex Cinodromo
di Roma. Due tragedie però
colpiscono il Cinodromo: Antonio,
muore in un incidente sul lavoro, e
Renato, viene assassinato da due
ragazzi di estrema destra.
trailer : http://www.docume.org/page/schedafilm.asp?id=313
CASA DEL DOCUMENTARIO – via sant’anselmo 25 (interno cortile) – Torino (ingresso gratuito)
2 marzo ore 18.00 Il lato grottesco della vita
di Federica Di Giacomo (ITA 2006 – 75′)
Sassi di Matera. I protagonisti lavorano come guide turistiche abusive;
ogni giorno percorrono le strade parlando a gruppi di persone ed inventando
nuove storie sulla città, come profeti inascoltati in un presepe
vuoto.
2 marzo ore 20.00 Bibione bye bye one
di Alessandro Rossetto (ITA 1999 – 75′)
Il racconto di un’ideale giornata estiva nella cittadina balneare di Bibione.
Il film è un viaggio in bianco e nero fra personaggi e situazioni,
sempre a cavallo fra cruda realtà e assurdità reali e la cinepresa sembra
muoversi in un mondo a sé, registrando immagini di estati che si
susseguono come tasselli intercambiabili.
3 marzo ore 18.00 A Scuola
di Leonardo Di Costanzo (ITA 2003 – 60′)
Napoli. Il regista racconta la realtà
di una scuola in un quartiere a
rischio. I protagonisti sono gli insegnanti
e la Preside che, costretti a
svolgere il loro lavoro nella totale
assenza delle istituzioni, con il loro
impegno riempiono di senso, ancora
e nonostante tutto, l’istituzione
della scuola dell’obbligo.
4 marzo ore 18.00 Surplus
di Erik Gandini (SWE/ITA 2003 – 52′)
Questo documentario dai contenuti
forti e dalla spiccata perizia tecnica
riflette sulle contraddizioni del
mondo moderno che si materializzano
attraverso le immagini della
tv, nei volti dei capi politici, nei simboli
del consumismo, negli scontri
durante il G8, nel lavoro di operai
indiani.
Associazione documè
circuito indipendente del documentario
casa del documentario di torino
Via Sant’Anselmo 25 – 10125 Torino
www.docume.org
informazioni@docume.org