Incontro con Carlo di Carlo al cinema Trevi

Nell’ambito della retrospettiva completa Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni, che si tiene a Roma fino al 10 febbraio, il pubblico del Cinema Trevi avrà occasione di incontrare Carlo di Carlo, amico e collaboratore del regista.

Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale Incontro con Carlo di Carlo Cinema Trevi 10 febbraio 2010 ore 20.30
Vicolo del puttarello, 25 – Roma
L’appuntamento sarà moderato da Enrico Magrelli, conservatore della Cineteca Nazionale.

a seguire
Antonioni su Antonioni (2008)
Regia: Carlo di Carlo; origine: Italia; produzione: Cineteca del Comune di Bologna, in collaborazione con Rai Teche, Rai Trade, Mediaset; durata: 55’
«È da tempo che mi riproponevo di realizzare quest’opera costituita da immagini di repertorio, registrate im Lauf der Zeit, nel corso del tempo, rubate durante la loro messa in onda, raccolte e conservate nel mio archivio. Molti suoi significativi interventi a programmi e trasmissioni televisive in grado di fornire nell’insieme un ritratto inedito di Michelangelo Antonioni. Interventi che coprono un arco di vent’anni, visti di sfuggita in servizi speciali o in finestre di programmi della RAI e da due estratti della penultima sua apparizione pubblica (nel dicembre 1985) al Maurizio Costanzo Show e dell’ultima intervista concessa a Gian Luigi Rondi, in occasione dei novant’anni del cinema, un giorno prima della malattia. E allora, con la complicità del Dipartimento per il Cinema del Ministero per i Beni e per le Attività Culturali e della Cineteca di Bologna – il cui sindaco Renato Zangheri gli attribuì nel 1980 il suo massimo premio, l’Archiginnasio d’oro, relatore Roland Barthes con la sua celebre orazione Caro Antonioni… – ho pensato che questo film, dopo più di quarant’anni di sodalizio con Michelangelo, fosse per me il miglior modo di ricordarlo e di consegnarlo con affetto alla moglie Enrica. Scoprire e/o riscoprire le parole, i pensieri, le argomentazioni di Antonioni, e ascoltare oggi la sua voce dall’immutato accento emiliano, viva ma da lungo tempo lontana, è un’emozione forte e intensa. Una rara testimonianza di un autore che dimostra, pur avendo consentito raramente di raccontarsi, di non essere mai reticente, nemmeno verso se stesso» (di Carlo).
Ingresso gratuito

a seguire
Le immagini e il tempo: Michelangelo Antonioni (2005)
Regia: Luca Verdone; fotografia: Maurizio Manduzio; montaggio: Cesare Simoncelli; origine: Italia; produzione: Rai International; durata: 52’
Il tema del documentario dedicato ad Antonioni è l’analisi del linguaggio dei suoi film. Le varie tappe della sua carriera sono descritte attraverso la riproposizione di molti documenti filmati di proprietà dell’Archivio Rai, a partire dagli anni Cinquanta, e delle sequenze più significative dei suoi film. Il ritratto di uno dei più famosi registi italiani è arricchito dalle numerose testimonianze degli amici e dei collaboratori, come sua moglie Enrica Fico Antonioni, Francesco Maselli, Carlo di Carlo, Tonino Guerra, Lucia Bosè, Sam Shepard, David Hemmings, Alfio Contini, Chiara Caselli, Regina Nemni, attrice del suo ultimo film, Eros.
Per gentile concessione di Rai International – Ingresso gratuito

Il programma completo della retrospettiva nel sito: www.fondazionecsc.it
Cinema Trevi, vicolo del puttarello, 25 – Roma

Ufficio stampa CSC:
Susanna Zirizzotti, Valentina Contessi
susanna.zirizzotti@fondazionecsc.it,valentina.contessi@fondazionecsc.it
Relazioni Esterne – Ufficio Stampa
Centro Sperimentale di Cinematografia
Via Tuscolana, 1524 – 00173 – Roma

Potrebbero interessarti anche...