Fellini&Fellini

Sono trascorsi novant’ anni dalla nascita di Federico Fellini e cinquanta dalla realizzazione del suo capolavoro “La dolce vita”. Italo Moscati gli dedica il suo ultimo lavoro, una biografia che racconta la storia del grande maestro del cinema italiano. Un appassionante intreccio tra la vita e i film a riscoprire l’artista e l’uomo.
Vengono ripercorse le tappe salienti dell’esistenza del regista: la giovinezza nella sua amata Rimini, il suo arrivo a Roma, le prime esperienze lavorative prima da giornalista e vignettista poi sempre più dentro l’universo ‘cinema’ fino a fare di Cinecittà la sua roccaforte, il suo nido. Un posto dove poter trasferire tutto il bagaglio della sua adolescenza passata a guardare, a sognare, immagazzinare immagini e situazioni che troveremo nei suoi numerosi film. Questo libro, che si legge in un soffio, ci racconta anche del cinema italiano che sta rinascendo in un’Italia dilaniata dalla guerra, dei registi con cui Fellini ha collaborato, degli attori che ha scelto con cura, dei suoi progetti, delle delusioni e dei clamori e, non ultima, di Giulietta la compagna di una vita.

L’idea di questo volume, pubblicato dalla casa editrice Ediesse nella collana Cinema/Lavoro, nasce da un’intervista alla televisione che Federico rilasciò negli ultimi anni della sua carriera, in cui si parla della parola ‘fine’. Fellini racconta di non averla mai voluta inserire nei suoi film perché : “…mi sembrava una vera e propria violenza non solo contro gli spettatori ma anche contro gli stessi personaggi di cui stai raccontando la storia. Non ci può essere una fine per questi personaggi che comunque continueranno a vivere a tua insaputa, all’insaputa dell’autore…”
Così Moscati riapre la storia, ci parla di Federico considerato universalmente come uno dei maggiori registi del cinema mondiale, il suo genio non si è fermato con la sua morte, ma rivive continuamente in tutti i suoi film rendendolo immortale.

Itali Moscati
Fellini&Fellini
Da Rimini a Roma, inquilino a Cinecittà
editore EDIESSE
prezzo 14,00 euro

Maria Grazia Palazzo
fmcinema.it

Potrebbero interessarti anche...