Scuola serale di Cinema

La musica, i suoni, i rumori, le voci di un film Torna nella Libreria del Cinema la SCUOLA SERALE DI CINEMA con un calendario di appuntamenti articolato attraverso incontri con professionisti e personalità di rilievo del cinema italiano (registi, attori, sceneggiatori, compositori, direttori della fotografia, montatori, tecnici del suono…). Ideata lo scorso anno da Giuseppe Piccioni la Scuola serale di Cinema quest’anno si avvarrà anche del contributo di scrittori, musicisti, docenti, artisti e critici.
Non tanto quindi la rituale analisi dei significati, ma un tentativo di rispondere alle domande: “come si costruisce una scena?; come si prepara il lavoro su un personaggio?; perché si usa un certo obiettivo?; cosa intendiamo per ‘colonna sonora’ di un film?”
Il primo ciclo della Scuola Serale di Cinema verterà sul SUONO con particolare riferimento al Cinema.
Questo nuova serie di appuntamenti si inserisce in un percorso generale che ha a che fare con l’insieme complessivo delle scelte, delle conoscenze, delle professioni, che costituiscono i presupposti del fare cinema, in una parola del piacere del cinema e, in questo caso particolare, per confrontarsi su come il suono arricchisce l’espressione, condiziona il ritmo, suggerisce il colore, sottolinea e interpreta l’opera cinematografica determinandone il senso più profondo.
Si parlerà così di presa diretta, tecniche di registrazione, montaggio e missaggio del suono e del rapporto tra parole, musica, rumore e suoni, anche grazie al contributo degli ospiti che di volta in volta affiancheranno Riccardo Giagni (coordinatore dei vari incontri).
Gli incontri si svolgeranno nei locali della Libreria del Cinema (via dei Fienaroli) nel cuore di Trastevere. L’ingresso è libero.

mercoledì 27 gennaio 2010 ore 19.00
Scuola serale di Cinema
Il suono
Primo appuntamento per introdurre il pubblico al tema del suono e all’importanza della musica nel cinema attraverso le testimonianze di compositori, registi, attori, scrittori per delineare la molteplicità dei contributi che il suono e la musica possono apportare ad un’opera cinematografica.
Coordina Riccardo Giagni (compositore, “Il regista di matrimoni”; “Viva Zapatero!”); intervengono: Paolo Buonvino (compositore, “Romanzo Criminale”; “Caos Calmo”), Paolo Sorrentino (regista, “Il Divo”; “Le conseguenze dell’amore”); Francesco Bianconi (compositore e leader del gruppo musicale Baustelle); introduce l’iniziativa Giuseppe Piccioni (regista, “Giulia non esce la sera”; “Luce dei miei occhi”).
Ogni ospite esprimerà il suo personale punto di vista sul SUONO, sul suo rapporto con l’immagine e non solo, mostrando sequenze di film o facendo ascoltare brani musicali e perché no letterari, scelti seguendo il proprio gusto personale. Parleranno dell’importanza del suono nel proprio lavoro e delle opere che hanno influenzato la propria produzione artistica. Si tratta quindi di un dibattito a più voci con frequenti scambi col pubblico, piccole dimostrazioni e altro.

Gli appuntamenti successivi
mercoledì 10 febbraio 2010 ore 19.00
Scuola serale di Cinema
La voce umana
parteciperanno i più importanti FONICI DI PRESA DIRETTA, tecnici e veri e propri artisti del suono (MONTATORI, MONTATORI DI PRESA DIRETTA ). Si parlerà anche degli ambienti e degli effetti sonori, dei rumori.
Un’attenzione particolare sarà riservata al DOPPIAGGIO. A questo incontro parteciperanno anche attori che parleranno della loro particolare esperienza (l’uso della voce, difficoltà e pregi della presa diretta, le integrazioni di doppiaggio.

mercoledì 24 febbraio 2010 ore 19.00
Scuola serale di Cinema
L’officina del suono
si parlerà di POSTPRODUZIONE, EFFETTI SPECIALI, MISSAGGIO e delle particolari tecniche di riproduzione del suono nonché delle MODERNE TECNOLOGIE. Gli ospiti saranno di eguale prestigio e competenza.

Dopo gli appuntamenti sul suono la Scuola Serale proseguirà con un ciclo di incontri sull’IMMAGINE, sulla RECITAZIONE, sul MONTAGGIO.
Tra un incontro e l’altro vi saranno serate con ospiti singoli (attori, musicisti, registi, professionisti del settore) che integreranno i temi trattati con la loro esperienza e il loro personale punto di vista.
Libreria del Cinema
via dei fienaroli 31 d (Trastevere)
00153 Roma

http://www.libreriadelcinema.roma.it/

Potrebbero interessarti anche...