SERATA JAZZ A CINEMAZERO CON IL TROMBETTISTA PAOLO FRESU

Pordenone, giovedì 14 gennaio, ore 20.45, Sala Grande Cinemazero INGRESSO LIBERO CON PRIORITà AI POSSESSORI DELLA CINEMAZEROCARD Il musicista, noto a livello internazionale, presenterà il suo libro Musica dentro. A seguire, la proiezione, alla presenza del regista Ferdinando Vicentini Orgnani, di estratti del documentario Time in jazz, testimonianza del festival internazionale di jazz ideato e pensato da Fresu stesso nella sua Sardegna

Una serata all’insegna del jazz è quella che attende il pubblico di Pordenone giovedì 14 gennaio alle 20.45 nella Sala Grande di Cinemazero, a ingresso libero (con priorità ai possessori della CinemazeroCard 2010): ospite di Cinemazero, associazione culturale da sempre attenta alle contaminazioni tra musica e visione, sarà il trombettista di origini sarde Paolo Fresu (in questi giorni impegnato in sala di registrazione in Friuli, a Cavalicco), jazzista apprezzato a livello internazionale, che presenterà il suo ultimo libro, Musica dentro.

La serata vedrà ospite, oltre a Fresu, anche il regista Ferdinando Vicentini Orgnani, che mostrerà alcuni estratti del suo documentario Time in jazz, testimonianza visiva del festival internazionale di jazz ideato e pensato da Fresu stesso nel suo paese natale, Berchidda, in Sardegna. La serata sarà introdotta e moderata dal giornalista, grande esperto di jazz, Flavio Massarutto.

Musica dentro, l’ultimo libro di Paolo Fresu (edizioni Feltrinelli), è un vero e proprio atto d’amore. Per la musica. Per i suoni. Per lo strumento, la tromba, compagno di strada di una vita. Dentro c’è tutto l’universo di un artista sempre più apprezzato e conosciuto sia in Italia sia all’estero. C’è il legame con le radici sarde, i silenzi di una campagna selvaggia rotti dal fruscio delle foglie e dai belati delle pecore. C’è la scoperta della vocazione musicale e il severo tirocinio di un artista. C’è l’incontro con Miles Davis, modello e ispiratore di sempre. E c’è un’idea della musica come esplorazione incessante di paesaggi sonori. La tromba di Fresu ha dato lustro alla nouvelle vague del jazz europeo, le sue incursioni nel pop e nella musica colta hanno contribuito ad aprirle nuove strade, la sua passione e generosità hanno aiutato ad avvicinarla a un pubblico sempre più ampio. Nel libro, Fresu si narra con voce semplice e intensa. E accanto al musicista scoprriamo il maestro, l’organizzatore culturale, il viaggiatore.

Nel documentario Time in jazz, il regista Vicentini Orgnani, insiema a Gianfranco Cabiddu, lega la musica all’arte visiva raccontando per immagini e suoni quella che è diventato un evento imperdibile per tutti gli amanti del jazz. Time in jazz è infatti il festival ideato e diretto da Paolo Fresu nella suo Berchidda dal 1988, che richiama ogni anno in Sardegna migliaia di spettatori.

Cinemazero/Ufficio Stampa
Piazza della Motta-exConvento S.Francesco
33170 Pordenone
e-mail: cinemazero.ufficiostampa@gmail.com; sabrina.dellefave@cinemazero.it, cinemazero.ufficiostampa@cinemazero.it
http://www.cinemazero.it

Potrebbero interessarti anche...