“LO SGUARDO DEI MAESTRI”: RISCHIO CHIUSURA DOPO 12 EDIZIONI
I tagli alla cultura previsti dalla finanziaria regionale del FVG pesano sul futuro della manifestazione, a cui dedica un riconoscimento anche l’ultimo numero della storica rivista francese Positif
Lo Sguardo dei Maestri, iniziativa cinematografica tra le più qualificate in Italia, organizzata a Pordenone e Udine da C.E.C., Centro Espressioni Cinematografiche, Cinemazero e La Cineteca del Friuli per omaggiare e tenere desta l’attenzione sull’opera dei registi che hanno fatto la storia del cinema, ha raggiunto quest’anno il traguardo delle dodici edizioni. La manifestazione ha conquistato recentemente anche l’attenzione di Positif, una delle riviste di critica cinematografica più importanti a livello internazionale, proprio nel momento in cui rischia la chiusura o un pesante ridimensionamento a causa dei tagli alla cultura previsti dalla finanziaria regionale del FVG.
Nel numero di novembre, Positif ha dedicato uno spazio alla recensione del volume “Alain Resnais, l’avventura dei linguaggi”, che raccoglie gli atti del convegno organizzato a Pordenone nel 2007 nell’ambito della nona edizione della rassegna Lo Sguardo dei Maestri, quell’anno dedicata, appunto, al regista francese Alain Resnais. Il volume è pubblicato dall’editore Il Castoro, il soggetto più impegnato e attivo in Italia nell’ambito dell’editoria cinematografica.
Un nuovo riconoscimento, dunque, per una manifestazione cinematografica d’eccellenza, che propone ogni anno copie di film presentati in versione originale provenienti dagli archivi di tutta Europa e non solo.
Lo Sguardo dei Maestri rappresenta, inoltre, un esempio virtuoso di collaborazione tra enti cinematografici in ambito regionale, visto che i film vengono presentati sia a Udine che a Pordenone. Partner dell’iniziativa sono anche le Università di Udine e Trieste, con i rispettivi corsi dedicati alla storia del cinema.
Quest’anno, Lo Sguardo dei Maestri celebra (con una ricchissima retrospettiva curata da Roberto Turigliatto che si sta svolgendo a Pordenone e Udine), un altro grande cineasta francese, Jean-Luc Godard (dopo gli omaggi degli anni scorsi a grandi nomi del cinema quali Joseph Losey, Kenji Mizoguchi, Orson Welles, Ingmar Bergman), ma i tagli alla cultura stanno mettendo a rischio anche l’edizione in corso. Incerta, infatti, la possibilità di realizzare proprio il convegno internazionale di studi (in programma per gli inizi di febbraio 2010), che già negli anni scorsi ha fatto della manifestazione e del Friuli Venezia Giulia un punto di riferimento per i maggiori studiosi dell’opera dei registi cui di volta in volta Lo Sguardo dei Maestri ha dedicato attenzione. Ma la preoccupazione degli organizzatori è rivolta anche alle prossime edizioni della rassegna, che a causa del budget ridottissimo rischiano di saltare, o comunque di vedere ridimensionata pesantemente la qualità dell’offerta cinematografica e culturale proposta.
Ufficio stampa CEC/Centro Espressioni Cinematografiche/Manuela Morana/Via Villalta 24 – 33100 Udine
– ufficiostampa@cecudine.org – www.cecudine.org