SettantaOttanta. La mutazione italiana intorno al 1979
15 e 16 dicembre, Cinema Massimo – Sala 3 Per il terzo anno consecutivo l’associazione Franti chiede al racconto cinematografico, al teatro e alla musica, di illuminare la trasformazione radicale della società italiana a cavallo tra gli anni ’70 e ’80: una stagione percorsa da quella grande ondata rivoluzionaria, artistica ed esistenziale che pareva travolgere tutto, e che poi è defluita lasciandosi indietro un paese quasi irriconoscibile…
La rassegna SettantaOttanta utilizza la lente del cinema e delle altre arti per rileggere un passaggio storico complesso, contraddittorio e decisivo per il nostro presente e lo fa attraverso opere poco visibili o dimenticate – ma che rivelano oggi tutta la loro vitalità – e la possibilità di scambio con chi le ha create.
Martedì 15: pomeriggio con il Teatro
Un pomeriggio con il Living Theatre, il gruppo di ricerca teatrale americano di nascita, ma apolide nello spirito, che dopo tanti anni, continua ancora oggi a perseguire con estrema coerenza e libertà il suo obiettivo poetico e politico. Si rivedranno materiali storici degli anni ’60 sull’attività del Living fino al loro presente – e futuro – con la proiezione in anteprima torinese del documentario Mahloul (2009), alla presenza dell’autore Gary Brackett, che racconterà la recente esperienza del gruppo tra Israele e Palestina, dove fare teatro è una forma di sopravvivenza e resistenza.
Mercoledì 16: Pomeriggio al Cinema / Sera in Musica
Un pomeriggio dedicato alla commedia italiana nelle sue venature più anarcoidi e giocose, autentiche figlie delle inquietudini del periodo: la gang di Arbore, la follia clownesca del primo Nichetti e il mediometraggio My sweet camera, con l’inedito trio comico Paolo Rossi-Enrico Ghezzi-Tatti Sanguineti.
La serata in compagnia di Stefano Giaccone, ex-membro dei Franti – band torinese che tra i Settanta e gli Ottanta dava filo da torcere alla solita musica italiana -, che presenterà in un reading pensato per l’occasione il suo primo sorprendente romanzo La vena d’oro. A conclusione, la proiezione del recente documentario su Demetrio Stratos, per un omaggio alla voce miracolosa degli Area scomparsa improvvisamente in un ospedale di New York trent’anni fa.
La rassegna SettantaOttanta, organizzata dall’associazione Franti – Nisi Masa Italia in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, è a cura di Andrea Mattacheo, Sebastiano Pucciarelli e Vittorio Sclaverani.
Ingresso spettacoli pomeridiani € 3,00; spettacoli serali € 4,00
Per informazioni – www.frantinisimasa.it
L’Associazione Franti – Nisi Masa Italia
in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema
Ufficio Stampa
Giulia Gaiato – stampa@frantinisimasa.it –