Matinée per il 20° Anniversario della caduta del muro di Berlino
Nell’ambito di “DA EST A OVEST” Mercoledì 10 dicembre 2009 con il Teatro delle QuattroeQuarantotto Auditorium della Cultura Friulana – Gorizia Ore 10.00
In occasione del 20° anniversario della caduta del muro di Berlino, la Provincia di Gorizia, in collaborazione con l’Associazione Itinerari Arti Visive e l’Associazione EVA – Events and Visual Arts, promuove un grande progetto diretto ai giovani adolescenti, allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni, che non hanno vissuto in prima persona questi eventi storici, alla diversità e alle divisioni. Un’iniziativa indirizzata a stimolare la coscienza e la ragione dei ragazzi, e portarli a sviluppare la consapevolezza storica e culturale che questi storici eventi hanno trasmesso nell’arco di questi due decenni. Queste le ambiziose finalità che si pone il progetto “Da est a ovest”.
L’iniziativa nasce con l’intento di fornire ai giovani plurimi strumenti di riflessione, analisi e confronto sul tema del rispetto della caduta dei muri fisici e virtuali, attraverso le arti e la discussione, per permettere una panoramica più ampia possibile sulle realtà esistite e tuttora esistenti
Il programma di attività è articolato in diverse fasi indirizzate ai giovani della provincia di Gorizia e di Nova Gorica, il primo appuntamento di questo impegnato percorso formartivo è organizzato in una matinée, riservata agli istituti scolastici, prevista per la mattina giovedì 10 dicembre 2009 alle ore 10.00, presso l’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia, con proiezioni audiovisive incentrate sull’argomento e l’intervento enfatico della Compagnia “Teatro delle QuattroeQuarantotto” con lo spettacolo “Ci si mangia vivi”.
Dall’incontro tra Fabrizia Boffelli e Natalie Fella al Centro Teatro Attivo di Milano, inizia il percorso che porterà nel 2008 alla costituzione del “Teatro delle QuattroeQuarantotto”. Lo studio e il lavoro alla Civica Accademia Nico Pepe di Udine insieme a Lodovico Guenzi portano i tre a diplomarsi e ad unire le proprie capacità artistiche per portare in scena lo spettacolo “Ad altezza d’uomo” che, dopo il debutto a Bologna, arriva a Milano, Udine, Milano e in Sicilia.
“Il progetto “Ci si mangia vivi”prende ispirazione dalle vicissitudini politiche e sociali della divisione di Berlino in est e ovest; dalle vicende storiche, collettive, private e ipotetiche che hanno coinvolto i berlinesi durante quei lunghi 28 anni. Sei, quattro e tre anni. Queste le nostre età nel 1989, data di caduta del muro di Berlino.Inconsapevoli a quel tempo di vivere la fine di un clima di tensione internazionale, inconsapevoli di essere spettatori dell’esplosione liberatoria di una situazione che ormai stagnava in un grigio coltivato per quasi trent’anni. Eravamo inconsapevoli. Ma quest’evento si è inscritto in noi, come un gene nella nostra formazione, e poi come un seme è germogliato fino a fiorire in un’esigenza; l’esigenza di capire, di studiare, di raccontare, di provare a vivere quella città divisa, quegli automatismi, quelle speranze, quei sogni, la costruzione e l’abbattimento di quegli ideali.”
Oltre allo spettacolo del “Teatro delle QuattroeQuarantotto”, verrà effettuata la proiezione di una sigla realizzata espressamente per questa occasione e del documentario “Il mio confine – Moja Meja”, regia di Nadia Velušček e Anja Medved, a cui seguirà l’intervento di una delle due registe.
La matinée, è realizzata con il contributo di: Provincia di Gorizia – Assessorato alla Pace e Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ministero della Gioventù – Progetto “Giovani Alla Frontiera”; in collaborazione con: Banca Popolare di Cividale, Comune di Gorizia, Parco Culturale Gorizia, Mediateca della Provincia di Gorizia, Galaxia Digital Video, Friuli Venezia Giulia Film Commission; con la partecipazione delle scuole superiori della provincia di Gorizia e di Nova Gorica.
Per informazioni e contatti:
Associazione I.A.V. – Itinerari Arti Visive
Via Rismondo, 8 – 34170 Gorizia
E-mail: itinerariartivisive@gmail.com
Sito: www.itinerariartivisive.it
Provincia di Gorizia
Servizio Creatività e Iniziative Multiculturali
Via Diaz, 5 – 34170 Gorizia
Fax: +39 0481 546719
Ufficio stampa:
Alex Lirussi
e-mail: lirussi.alex@gmail.com