LIBRI GIAPPONESI: ANIME, Cartoni con l’anima e HAYAO MIYAZAKI

libri_giapp2

Alessia Spagnoli
HAYAO MIYAZAKI, Le insospettabili contraddizioni di un cantastorie.
Sovera Edizioni, 2009.
192 pagg, b/n e colori, euro 16

Con la preziosa prefazione del mai troppo lodato MarcoMuller, vero genuino stacanovista delle prefazioni ad autori esordienti o non (ancora) troppo conosciuti, questo volume dedicato ad Hayao Miyazaki si rivela interessante ed utile mezzo di conoscenza della filmografia e del cinema del maestro giapponese, anche se non è stato il primo e sicuramente non sarà l’ultimo.
Da notare la componente marcatamente femminile delle curatrici di saggi su Miya-san, se si esclude la parentesi di Alessandro Bencivenni, si sono avvicendate nella scoperta del co-fondatore dello Studio Ghibli: Helen McCarthy, Anna Antonini e Alessia Spagnoli per quest’ultimo saggio.
Forse, c’è sicuramente un lato romantico di Miyazaki che l’estro e la sensibilità prettamente femminile riescono a capire, e soprattutto divulgare meglio.
La cultura, le competenze e la passione della Spagnoli fanno il resto, creando un trait d’union non indifferente con il variegato, e vastissimo mondo dell’animazione, basti solo pensare al capitolo dedicato al grandissimo regista d’animazione russa Jurij Norstejn (di cui la Terminal Video di Bologna ha editato una meritoria collana di dvd), e con il passato dell’animazione giapponese tout court (la citazione più che interessante del primo Lupin III in giacca verde, messo a raffronto con la bellissima serie Cowboy Bebop).
Assolutamente da leggere.

Eleonora Benecchi
ANIME, Cartoni con l’anima.
Alberto Pertisa Editore, 2005.
242 pagg, colori, Euro 15

L’indiscussa “potenza divulgativa” di questo saggio l’ho avuta personalmente sotto gli occhi quando la mia ragazza (storicamente disinteressata agli anime e per tutto ciò sia cinema, soprattutto giapponese) dopo aver letto il libro è rimasta affascinata nonché interessata alla produzione del Sol Levante!
A parte le amenità, questo saggio datato 2005 (ma assolutamente d’attualità quando non d’avanguardia ancor oggi) ha un piglio marcatamente certosino e accademico.
Si prendano queste mie parole per quello che sono: ammirazione assoluta per l’impostazione mentale e documentarista degli studi della giovane Eleonora.
Questo saggio parte come uno studio sul linguaggio degli anime (interessantissima la citazione, tra le tante, della ripresa grandangolare di una inquadratura della serie Daitarn 3), per finire, proprio grazie al linguaggio di queste opere, sulla filosofia dell’adattamento italiano adottato da molte reti televisive.
Di alto valore bibliografico l’inedita intervista a Roberto Rossini, il responsabile di programmazione di MTV, che in questo ultimo decennio è stata la vera rete innovatrice nel panorama televisivo italiano per quanto riguarda la programmazione di anime (e non solo) con il suo storico ANIME NIGHT.
Un libro da non (più) perdere per chi lo avesse perso quattro anni fa quando è uscito, un libro assolutamente da avere per chi deve comprarlo, ora!!!

Davide Tarò di neo(N)eiga

Potrebbero interessarti anche...