Sottodiciotto Filmfestival 2009
Torino Schermi Giovani, organizzato da Aiace Torino e Città di Torino – Divisione Servizi Educativi e ITER, diretto da Sara Cortellazzo e Aldo Garbarini, festeggia quest’anno la X edizione (dal 26 novembre, con un programma speciale di pre-apertura il 25 in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, fino al 5 dicembre 2009): un traguardo significativo per una manifestazione che ha saputo affermarsi come evento unico e originale nell’ambito del panorama cinematografico nazionale ed europeo ed è cresciuta nel tempo insieme con il suo pubblico, superando nel 2008 le 32mila presenze.
In attesa di un altro importante appuntamento – la partecipazione con un ruolo di primo piano a Torino Capitale Europea dei Giovani nel 2010 – Sottodiciotto si ispira per l’edizione del decennale al corrente Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione. Elementi qualificanti che fin dalle origini hanno contraddistinto il Festival – nato con l’intento da un lato di valorizzare l’inventiva degli under 18, dall’altro di creare stimolanti rimandi e connessioni tra il “cinema giovane” di ieri, di oggi, ma soprattutto di domani – “creatività e innovazione” costituiscono quindi il filo conduttore di Sottodiciotto 2009.
Con oltre 400 titoli, tra anteprime, retrospettive, personali e omaggi dedicati alla rivisitazione del cinema d’autore, molteplici programmi speciali, un’ampia panoramica internazionale di film inediti, una sezione sempre più ricca dedicata all’animazione, l’edizione di quest’anno presenta un cartellone estremamente ricco, in sintonia con il variegato pubblico intergenerazionale del Festival.
anteprime ■ Commedie e film drammatici si alternano nella serie di anteprime, che presenta titoli molto attesi della nuova stagione: il nuovo cartoon-evento della DreamWorks Animation, Dragon Trainer, di cui viene proiettata (il 4 dicembre) un’anticipazione esclusiva di 35 minuti, 500 giorni insieme di Marc Webb (il 26 novembre) e Adam di Max Mayer (il 29 novembre), due commedie romantiche molto particolari che hanno riscosso grande successo al Sundance Film Festival, lo spiazzante Katalin Varga del britannico Peter Strickland (il 25 novembre), l’originale Ben X del belga Nic Balthazar (il 4 dicembre), il nuovo lungometraggio d’animazione della Lanterna magica Nat e il segreto di Eleonora (che inaugura ufficialmente il Festival venerdì 27 novembre) e il toccante Non è ancora domani – La Pivellina di Tizza Covi e Rainer Frimmel (il 3 dicembre).
retrospettiva, personali e omaggi ■ Con il Museo Nazionale del Cinema e con la collaborazione della Cineteca di Bologna, Sottodiciotto dedica la retrospettiva dell’edizione 2009 al regista inglese Mike Leigh, presente al Festival. Un altro ospite di fama internazionale sarà il regista-animatore russo e Premio Oscar Aleksandr Petrov, cui Sottodiciotto e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Dipartimento Animazione dedicano la prima personale italiana. Il Festival tributa inoltre diversi omaggi ad altri importanti autori invitati a Torino per l’occasione. Il regista argentino Fernando Solanas, emblema del grande cinema di impegno civile, presenterà al Festival (in un’iniziativa promossa con la Cineteca di Bologna) diversi suoi film, tra cui il recente La próxima estación, inedito in Italia. Il cineasta e documentarista francese Laurent Chevallier accompagnerà una quadrilogia di film in cui si raccontano i giovani e le radici musicali dell’Africa. Al cinema italiano, infine, sarà dedicato un doppio appuntamento: un omaggio a Mario Monicelli che sarà al Festival per presentare la versione restaurata di Padri e figli e un concomitante ricordo di Sergio Tofano, entrambi organizzati con il fondamentale apporto del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
premio ■ La targa Città di Torino – Sottodiciotto Filmfestival viene assegnata quest’anno a Citto Maselli in omaggio a un regista che, iniziata una carriera da enfant prodige a soli 14 anni, è assurto a ruolo di grande autore, mantenendo intatta per oltre sei decenni un’esemplare passione per il cinema, declinato nella sua più profonda dimensione umana e civile, e una forte attenzione al mondo giovanile.
programmi speciali ■ Molti i programmi a tema della X edizione. Per il secondo anno consecutivo si rinnova la collaborazione con il Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’Infanzia e l’Adolescenza (CNDA) – Istituto degli Innocenti, che promuove al Festival l’iniziativa “Rom città aperta”: due giorni di proiezioni, performance musicali, incontri, tavole rotonde e iniziative per avvicinarsi senza pregiudizi alla cultura gitana e a un popolo per tanti versi ancora sconosciuto sulla scia del documentario Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen, realizzato dalla diciannovenne Laura Halilovic, vincitrice due anni fa al Concorso Under 18 Exstrascuola di Sottodiciotto.
In pre-apertura di Festival, per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Sottodiciotto, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità e MeltingLAb della Regione Piemonte, presenta una maratona di film, riuniti sotto il titolo Schermi violati, che, secondo diverse prospettive, danno conto del fenomeno e della sua tragica diffusione a livello globale. Il programma, che focalizza l’attenzione soprattutto sul tema della violenza domestica, presenta tre inediti, Katalin Varga (in anteprima nazionale), Everlasting Moments e un episodio della serie “Women On The Frontline” presentata dalla cantante Annie Lennox, oltre al lungometraggio Auswege di Nina Kusturica e a diversi spot e cortometraggi.
Il programma C’era una volta il Muro – Giovani sguardi inquieti prima dell’89, realizzato in collaborazione con il Goethe-Institut Turin, presenta, per il ventennale della riunificazione delle due Germanie, una serie di film (il cult Berlin – Ecke Schönhauser; Sieben Sommersprossen; Sabine Kleist, 7 Jahre; Wie Feuer und Flamme) che mettono in scena amori, inquietudini, ribellioni del mondo giovanile all’ombra della guerra fredda e della sua barriera-simbolo.
Tradizionale appuntamento del Festival con il cinema del passato, il programma Cult Movie presenta tre film restaurati: The Little Fugitive (Il piccolo fuggitivo) diretto da Ray Ashley, Morris Engel, Ruth Orkin, Piccoli gangsters (Bugsy Malone), il primo film di Alan Parker, che verrà proiettato in digitale HD e in lingua originale con sottotitoli italiani e la recitazione in oversound a cura degli studenti della Scuola della Fondazione del Teatro Stabile di Torino diretti da Mauro Avogadro, e il “western muto” Lo strano viaggio di Pim Popò, proposto nella versione restaurata dalla Fondazione Cineteca Italiana di Milano, con accompagnamento musicale dal vivo. Il Festival ricorda, inoltre, François Truffaut a 25 anni dalla morte aderendo all’iniziativa “Tam tam Truffaut” con la proiezione di Gli anni in tasca, e il trentennale del film Quadrophenia, con la musica degli Who, proposto in una splendida copia dal British Film Institute.
vetrina internazionale e proiezioni speciali ■ La sezione, organizzata in collaborazione con la Consulta Regionale dei Giovani del Piemonte, presenta una serie di titoli – in gran parte inediti in Italia – selezionati nell’ambito della più recente e significativa produzione europea ed extraeuropea legata all’universo giovanile: La Fille du RER, l’ultima opera di André Tèchiné, interpretata da Catherine Deneuve e Emilie Dequenne; due pellicole che hanno suscitato vivaci reazioni in Francia, La Journée de la jupe di Jean-Paul Lilienfeld, che segna il ritorno sulle scene di Isabelle Adjani nelle vesti di un’insegnante in rivolta, e Neuilly sa mère! di Gabriel Julien-Laferrièr, ironica commedia sociale all’ombra di Sarkozy; The Exploding Girl, di Bradley Rust Gray, storia d’amore e di amicizia con la giovane Zoe Kazan (nipote del regista Elia); The Go-Getter, avvincente road movie dello statunitense Martin Hynes; Amour, sexe et mobylette di Silvia Bazzoli e Christian Lelong, che racconta l’amore nell’Africa d’oggi; I Am Because We Are, il documentario scritto e prodotto da Madonna per denunciare la tragica condizione dei bambini nel Malawi; Parinawa la ghobar (A travers la poussière) di Shawkat Amin Korki, ambientato nell’Iraq del 2003 sconvolto dalla guerra; Marcello Marcello, favola romantica dello svizzero-italiano Denis Rabaglia. Tre le proiezioni speciali: il nuovo film di Costanza Quatriglio, Il mio cuore umano, tratto dall’autobiografia della cantante Nada, Non aver paura! Donne che non si sono arrese di Cristina Monti, che porta in scena alcune protagoniste della guerra di Liberazione in Piemonte e delle successive battaglie per l’affermazione dei diritti sociali e civili, e il progetto torinese Barriera Mobile, con cui fanno ingresso al Festival i nuovi media e le riprese effettuate dai giovanissimi con i telefonini.
sottodiciotto animation festival ■ Anche quest’anno l’amplissima sezione d’animazione è un evento nell’evento. In collaborazione con ASIFA Italia verranno presentati, in anteprima italiana, i Cartoon d’Or, i cinque cortometraggi d’autore più premiati nel 2009 nei festival europei di settore. A seguire Bruno Bozzetto, insieme con giornalisti, dirigenti televisivi, direttori di festival, produttori, docenti, giovani animatori e autori affermati, offrirà una panoramica sullo stato dell’arte dell’animazione nel nostro Paese e mostrerà film inediti (tra cui le anteprime di Mary and Max, in corsa per l’Oscar 2010, e di Brendan and the Secret of Kells), animazioni sperimentali e prodotti di qualità.
Come di consueto, anche quest’edizione del Festival ricorda importanti ricorrenze dell’universo di cartoon con i programmi “Buon compleanno Paperino e Braccio di Ferro” (per i 75 anni del Papero più famoso del mondo e gli 80 anni di Popeye). Due focus sono rispettivamente dedicati alla “Creatività animata made in France” (ispirata all’amore) e ai lavori, provenienti dalla Germania, degli studenti della Filmakademie Baden-Württemberg. Due anche i programmi espressamente indirizzati ai bambini: “Sopra 18 mesi (fino a 4 anni) – La piccola talpa natalizia”, prosieguo della serie di proiezioni riservate ai piccolissimi inaugurate nel 2008 con grande successo, e “Piccoli film da un grande Festival: selezione da Clermont-Ferrand”, che propone alcuni titoli proiettati all’ultima edizione della celebre manifestazione francese dedicata al cortometraggio.
L’originale appuntamento con l’animazione d’antan, SottoSopra18, a cura di Mario Serenellini, propone quest’anno tre film restaurati: il classico La Création du monde di Edouard Hofman e due cortometraggi di Georges Méliès. Un altro programma, “Imparare a volare”, presenta due cortometraggi frutto della collaborazione tra il Laboratorio Rabadan del Comune di Torino – Circoscrizione VIII e il regista Vincenzo Gioanola. Completa il Festival nel Festival la tradizionale miscellanea di Sottodiciotto in corto, quest’anno tutta di produzione europea.
premio del pubblico ■ Iniziativa ormai tradizionale del Festival, torna anche quest’anno il Premio del pubblico Sottodiciotto Filmfestival – La Stampa-TorinoSette, attribuito dai lettori del settimanale torinese a Il papà di Giovanna di Pupi Avati.
concorso under 18 extrascuola ■ Espressione diretta della creatività che costituisce il filo rosso di quest’edizione, la sezione presenta 19 film selezionati per il concorso riservato ai prodotti realizzati individualmente dai giovanissimi in ambito extrascolastico.
convegno e incontro-dibattito ■ Due gli approfondimenti proposti quest’anno, organizzati dall’Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile e la Divisione Servizi Educativi della Città di Torino: il convegno Frammenti di creatività- Educare alla creatività pensando al futuro (con la partecipazione dello psichiatra e psicoanalista Gustavo Pietropolli Charmet e dello psicoanalista Miguel Benasayag) e la tavola rotonda Cinema e creatività: 10 anni di Sottodiciotto Filmfestival.
concerto ■ Come ogni anno, il Festival dedica un appuntamento alla musica con il concerto “Pagella non solo rock” che vede alla ribalta i finalisti dell’omonima manifestazione organizzata dal Settore Politiche Giovanili della Città di Torino. Sul palco si esibiranno quindi i gruppi Katapank, Arlequin’s Carillaum e Jackstrike e, nella seconda parte della serata, la band milanese Ministri.
programma per le scuole ■ Lo specifico programma per le scuole (20 novembre – 9 dicembre) presenta, accanto ai circa 200 titoli in gara nel Concorso nazionale riservato ai prodotti audiovisivi realizzati in ambito scolastico, una grande varietà di appuntamenti. Gli incontri con i registi ospiti del Festival – da Mike Leigh, ad Aleksandr Petrov, a Fernando Solanas – si affiancano agli interventi dei testimoni internazionali che commentano i film proposti nella sezione dedicata al cinema d’impegno civile (Il colore della libertà, Il viaggio, Pa-ra-da, Lamerica) o che affrontano temi specifici attraverso titoli ad hoc: la diversità etnica e culturale (Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen della giovanissima Laura Halilovic), la violenza contro le donne e in famiglia (Girlfight), l’affermazione della propria identità sessuale (C.R.A.Z.Y.), le divisioni socio-politiche ricordate nell’anno del ventennale della caduta del Muro di Berlino (Wie Feuer und Flamme).
Numerosi i percorsi che si innestano sul fil rouge del Festival, esplorando tanto le nuove frontiere della spettacolarità, quanto la fantasia e l’inventiva del passato: dalla proiezione in 3D del recente Coraline ai suggestivi spettacoli di Lanterna magica ricreati dai ragazzi delle Scuole secondarie di I grado per un progetto a cura del Museo Nazionale del Cinema, ai grandi classici come I fratelli Dinamite, Piccoli gangsters e Giorno di festa di Jacques Tati presentati in versione restaurata. Il programma è completato da momenti di formazione rivolti a insegnanti, educatori e studenti, tra cui il percorso Il valore della creatività. La scuola come opportunità espressiva della fantasia giovanile, numerosi laboratori didattici, itinerari e visite guidate.
INFO E UTILITIES
Le proiezioni e gli appuntamenti del Festival sono a ingresso gratuito.
I luoghi del Festival:
Cinema Massimo
via Verdi 18,
(Concorso nazionale, proiezioni, incontri con gli autori, dibattiti, Festa dei prodotti delle scuole con i Centri di Cultura ITER, Vetrina di cortometraggi e incontro-dibattito Il valore della creatività. La scuola come opportunità espressiva della fantasia giovanile)
Cinema Ambrosio
corso V. Emanuele II 52,
(Proiezioni e dibattiti)
Cinema Centrale
via Carlo Alberto 27,
(Proiezioni e dibattiti)
Cinema Empire
piazza Vittorio Emanuele 5,
(Concorso Under18 extrascuola)
Cinema Greenwich Village
via Po 30,
(Incontri con gli autori, proiezioni e dibattiti)
Cinema Ideal
corso Beccaria 4,
(Proiezioni e dibattiti)
Cinema Nazionale
via Pomba 7,
(Proiezioni e dibattiti)
Fabbrica delle E
corso Trapani 95,
(Convegno Frammenti di creatività)
Centri di Cultura ITER
via Millelire 40, via Modena 35,
via Menabrea 8 bis
(Laboratori didattici e itinerari guidati)
Centro Multimediale
di Documentazione Pedagogica
corso Francia 285
(Laboratori didattici)
Ce.Se.Di.
via Gaudenzio Ferrari 1
(Laboratori didattici)
Museo Nazionale del Cinema
Mole Antonelliana, via Montebello 20,
tel. 011 8138560/561
(Visite)
Hiroshima Mon Amour
via Bossoli 83,
(Concerto)
In occasione della retrospettiva Segreti e verità della vita. Il cinema di Mike Leigh viene pubblicata dalle Edizioni Cineforum una monografia dedicata al regista, curata da Stefano Boni e Massimo Quaglia.
Sottodiciotto Filmfestival – Torino Schermi Giovani
c/o Aiace Torino
Galleria Subalpina 30, 10123 Torino
fax 011542691; aiacetorino@aiacetorino.it
www.sottodiciottofilmfestival.it
ufficio stampa sottodiciotto filmfestival
Roberta Canevari,
Ilaria Gai,
Giuliana Martinat,
sottodiciotto filmfestival – TORINO SCHERMI GIOVANI
organizzato da
Aiace Torino
Città di Torino (Divisione Servizi Educativi e ITER)
diretto da
Sara Cortellazzo (Aiace Torino) e Aldo Garbarini (Città di Torino – Divisione Servizi Educativi)
realizzato con il contributo di
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Città di Torino
Provincia di Torino
Compagnia di San Paolo
Fondazione CRT
con il patrocinio di
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico per il Piemonte – Direzione Generale
Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
partner
Smemoranda
Sottodiciotto aderisce a:
Piemonte nuovo. Da sempre
Piemonte vivo
Contemporary Art – Torino Piemonte
Sottodiciotto è organizzato con la collaborazione di:
Amnesty International – Piemonte Valle d’Aosta, Archibald Enterprise Film, Asifa Italia, Assessorato alle Pari Opportunità e MelingLAB – Regione Piemonte, Biblioteche Civiche Torinesi, Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, CIAS – Coordinamento Italiano Audiovisivi a Scuola, Cineshow – Salone per il cinema, la televisione e il multimedia, Cineteca del Comune di Bologna, Cineteca del Friuli, Circoscrizione 1 – Città di Torino, CNC – Centro Nazionale del Cortometraggio, Consulta Provinciale degli Studenti di Torino, Consulta Regionale dei Giovani del Piemonte, Coordinamento Comuni per la Pace della provincia di Torino, Dams – Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Torino, Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand, Fiera Internazionale del Libro Torino, Film Commission Torino Piemonte, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Dipartimento Animazione, Fondazione Cineteca Italiana, Fox Searchlight Pictures, Giovani per Torino, Goethe-Institut Turin, Lab 80 Film, Lanterna Magica, Movies Inspired, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Officine Ubu, One Movie, PM – Il Piccolo Missionario, Scuola della Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Service Culturel de l’Ambassade de France en Italie – Délégation Culturelle de Turin, Servizio LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender)- Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere – Città di Torino, Universal Pictures International Italy
media partner
Rai Tre – Bambini e Ragazzi
La Stampa – TorinoSette
la Repubblica
Radio Flash
Art’ò