Lunedì 19 Ottobre “LA DOLCE VITA” GRATIS

La-dolce-vita---set

LUNEDI’ 19 OTTOBR E  CON LA PROIEZIONE GRATUITA DE “LA DOLCE VITA”  RIPARTE ALL’MPX LA RASSEGNA EC CLASSIC, GIUNTA QUEST’ANNO ALLA SUA UNDICESIMA EDIZIONE: GRANDI FILM DELLA STORIA DEL CINEMA PROPOSTI IN SALA NELLE MIGLIORI CONDIZIONI DI VISIONE.

Evento speciale per iniziare la nuova stagione di classici all’MPX, con una giornata tutta ad ingresso gratuito dedicata a LA DOLCE VITA, il capolavoro di Fellini girato giusto cinquant’anni fa.
Appuntamento lunedì 19 ottobre all’MPX – Multisala Pio X di via Bonporti (zona Duomo): alle ore 18.30 la proiezione del documentario NOI CHE ABBIAMO FATTO LA DOLCE VITA di Gianfranco Mingozzi, presentato dal prof. Gian Piero Brunetta (Università di Padova); alle ore 21 in sala grande la proiezione della copia restaurata di LA DOLCE VITA, con la presentazione del prof. Antonio Costa (Università IUAV di Venezia).

Lunedì 19 ottobre comincia all’MPX-Multisala Pio X (via Bonporti 22 – zona Duomo) la nuova edizione della rassegna EC Classic: occasioni imperdibili di visione in sala del grande cinema del passato.
L’iniziativa è organizzata da MPX, Circolo Effetto Cinema, Centro Padovano della Comunicazione Sociale in collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova; e con la collaborazione di: Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova, Goethe Institut di Roma, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma, Fondazione Cineteca Italiana di Milano, Cineteca Lucana di Potenza, Cinemazero di Pordenone.

L’iniziativa giunge in questa stagione alla undicesima edizione: anche quest’anno gli organizzatori hanno preparato un ricco calendario di proiezioni e una serata inaugurale ad ingresso gratuito aperta a tutti.
A cinquant’anni dalla realizzazione di LA DOLCE VITA, EC Classic dedica così una giornata al capolavoro felliniano, ormai entrato definitivamente nell’immaginario collettivo.
Due le proiezioni previste: alle ore 18.30 il documentario NOI CHE ABBIAMO FATTO LA DOLCE VITA di Gianfranco Mingozzi (Italia 2009, 80’), presentato dal prof. Gian Piero Brunetta (docente di Storia e Critica del cinema all’Università di Padova); alle ore 21 la proiezione in sala grande della pellicola restaurata di LA DOLCE VITA, presentata dal prof. Antonio Costa (docente di Storia del Cinema all’Università IUAV di Venezia).

Il documentario è un’opera che i compianti Tullio Kezich (ideatore del lavoro) e Gianfranco Mingozzi (regista del documentario, assistente alla regia sul set di La dolce vita) ci hanno lasciato come preziosa testimonianza sulla creazione del capolavoro felliniano. Presentato in anteprima mondiale all’ultimo Festival di Locarno, “Noi che abbiamo fatto La dolce vita” alterna immagini del film a materiali di repertorio, con interviste ai protagonisti di quell’impresa.

Il capolavoro “La dolce vita” racconta di Marcello, scrittore mancato che lavora per un giornale scandalistico, fa incontri ed esperienze nella Roma mondana, cinematografara e intellettuale di via Veneto e dintorni. Un film epocale, dove una materia da rotocalco viene magistralmente trasfigurata in epica. Uno spartiacque nel cinema italiano, un film-cerniera nell’itinerario felliniano. Una straordinaria galleria di attori (Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Alain Cuny, Riccardo Garrone), musiche di Nino Rota, sceneggiatura di Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi, fotografia di Otello Martelli. Un successo mondiale, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes 1960.

EC CLASSIC, che com’è ormai tradizione si svolgerà anche negli appuntamenti successivi all’MPX-Multisala Pio X, proseguirà poi con un corposo calendario, arricchito da altri importanti omaggi dedicati a significative ricorrenze (dai “cinquant’anni” della Nouvelle Vague ai vent’anni dalla caduta del muro di Berlino), mentre sono vari e trasversali i percorsi che si svilupperanno lungo tutta la stagione (autori italiani esordienti tra anni cinquanta e sessanta che raccontano i loro luoghi autobiografici, assaggi di cinema tedesco meno noto ma da scoprire, esempi di grande cinema del periodo tra muto e sonoro), con una serata speciale dedicata alla nuova edizione del volume “Il viaggio dell’icononauta” di Gian Piero Brunetta.
Durante la rassegna saranno inoltre distribuite in sala schede e pubblicazioni con approfondimenti su autori e film. Info: MPX (www.multisalampx.it; mpx@multisalampx.it; tel. 049 8774325).

Anche in questa decima edizione EC Classic continua così a perseguire il proprio obiettivo di sempre, rinsaldando quella stretta collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova che è stata alla base della sua stessa nascita: offrire preziose opportunità per scoprire o rivedere pellicole fondamentali della storia del cinema, arricchite da presentazioni e approfondimenti.

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI (ottobre 2009-gennaio 2010):

Lunedì 19 ottobre 2009 – ingresso gratuito
evento speciale di apertura

ore 18.30
NOI CHE ABBIAMO FATTO LA DOLCE VITA (Italia 2009, 80’) di Gianfranco Mingozzi
Un documentario che i compianti Kezich e Mingozzi ci hanno lasciato come preziosa testimonianza sulla creazione del capolavoro felliniano. Presentato all’ultimo Festival di Locarno, il film alterna immagini da “La dolce vita” a materiali di repertorio, con interviste ai protagonisti di quell’impresa.

ore 21
LA DOLCE VITA (Italia/Francia 1960, 173’) di Federico Fellini
Marcello, scrittore mancato che lavora per un giornale scandalistico, fa incontri ed esperienze nella Roma mondana e intellettuale di via Veneto e dintorni. Film epocale, nel quale una materia da rotocalco viene trasfigurata in epica. Uno spartiacque nel cinema italiano, un successo mondiale.

Martedì 27 ottobre 2009 – ore 21
omaggio alla Nouvelle Vague

I 400 COLPI (Francia 1959, 93’) di François Truffaut – versione orig. sott. italiano
Piccolo parigino, trascurato dai genitori, scappa di casa due volte, ruba, è chiuso in un riformatorio da dove fugge per arrivare al mare che non aveva mai visto. Primo  lungometraggio di Truffaut, è uno dei film più teneri e lucidi sull’infanzia incompresa, e lanciò la Nouvelle Vague. In collaborazione con il Cineforum Effetto Cinema.

Lunedì 2 novembre 2009 – ore 21
memorie dei luoghi: Zurlini

ESTATE VIOLENTA (Italia/Francia 1959, 104’) di Valerio Zurlini
Storia della passione che travolge una vedova borghese e un ventenne a Riccione nell’estate ‘43. Uno dei più trascinanti film d’amore nella storia del cinema italiano, capace di coniugare le lezioni di Rossellini, Antonioni e Visconti con una malinconica partecipazione sentimentale. Copia proveniente dal CSC – Cineteca Nazionale.

Mercoledì 11 novembre 2009
omaggio a Berlino a vent’anni dalla caduta del muro

ore 18.30
IL MURO (DIE MAUER) (Germania 1990, 99’) di Jürgen Böttcher
Il documentario è un memorabile verbale di smantellamento del muro di Berlino e, allo stesso tempo, un requiem per quella Germania Est cui Böttcher era legato da uno stretto rapporto di amore e odio. Un’opera di immagini di grande forza simbolica.

ore 21
BERLINO, SINFONIA DI UNA GRANDE CITTÀ (Ger. 1927, 70’) di W. Ruttmann
Una giornata a Berlino in un giorno feriale qualsiasi, dalla calma dell’alba all’agitazione febbrile della sera, attraverso l’attività delle ore diurne. Girato tutto in esterni e con luce naturale, il celebre film riprende con occhio neutrale la realtà berlinese degli anni venti.
a seguire
BERLINO, SINFONIA DI UNA GRANDE CITTÀ (Ger. 2002, 75’) di T. Schadt
Dieci anni dopo la caduta del muro, il motore della Storia in cammino riplasma una nuova Berlino. Schadt realizza quindi un “aggiornamento” del film di Ruttmann, conservando caratteristiche e principi del precedente ma senza rinunciare all’originalità.
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Institut di Roma.

Martedì 17 novembre 2009
memorie dei luoghi: Bertolucci

ore 18.30
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE (Italia 1964, 112’) di Bernardo Bertolucci
Il ventenne Fabrizio, figlio di un’agiata famiglia di Parma, si ribella alle origini borghesi impegnandosi in politica nel PCI e amando Gina, giovane e nevrotica sorella di sua madre. Film raffinato in cui Bertolucci ritorna nei luoghi della giovinezza, realizzando uno dei migliori esempi del giovane cinema italiano anni sessanta.

ore 21
STRATEGIA DEL RAGNO (Italia 1970, 100’) di Bernardo Bertolucci
Athos Magnani, figlio omonimo di un eroe antifascista, torna trent’anni dopo al paese natio e scopre la verità sulla morte del padre. Da Borges, una favola problematica e labirintica dell’ambiguità, leggibile a livello politico e psicanalitico. In bilico tra realtà e irrealtà, impressionismo e surrealismo, immerso in una dimensione onirica.

Martedì 24 novembre 2009 – ore 21
evento speciale

Presentazione della nuova edizione del volume Il viaggio dell’icononauta di Gian Piero Brunetta (Marsilio, 2009), con la partecipazione dell’autore
a seguire
SPLENDOR (Italia/Francia 1988, 115’) di Ettore Scola
Ad Arpino, piccolo paese laziale, un vecchio esercente idealista resiste alla cessione e chiusura del suo cinema Splendor. Sono con lui la maschera e un proiezionista che ama il cinema. Marcello Mastroianni, Marina Vlady e Massimo Troisi orchestrati da Scola per celebrare il cinema come luogo per coltivare sogni.

Mercoledì 2 dicembre 2009
cinema tedesco: quando la Germania era divisa

ore 18.30
CIELO SENZA STELLE (Germania 1955, 90’) di Helmut Kaütner
Germania del dopoguerra, un paese diviso. Una stazione abbandonata, in una terra di nessuno tra Est e Ovest: è qui che, tra mille ostacoli, si incontrano una guardia di frontiera dell’Ovest e un’operaia dell’Est. Käutner è tra i primi ad aver descritto un dramma intertedesco: un tagliente atto d’accusa nei confronti della frontiera che spaccava il paese.

ore 21
LA FUGA (DDR 1977, 94’) di Roland Gräf
Germania Est, anni settanta. Un medico stimato dai colleghi ma soffocato nelle ambizioni dal clima politico decide di organizzare la sua fuga all’Ovest, ma si innamora. Decide così di restare ma è troppo tardi. Melodramma disilluso con venature kafkiane, capace di tratteggiare l’atmosfera cupa di un mondo e di un’epoca.
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Institut di Roma. Film presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Martedì 15 dicembre 2009
memorie dei luoghi: Bellocchio

ore 18.30
I PUGNI IN TASCA (Italia 1965, 107’) di Marco Bellocchio
In un’agiata casa borghese nella provincia piacentina una madre cieca vive di ricordi con i figli, uno dei quali, epilettico ed esaltato, la elimina e uccide anche un fratello. Folgorante e clamoroso esordio di Bellocchio, che sfida il grottesco senza cadervi. Duro, angoscioso, allo stesso tempo feroce e poetico. Copia proveniente dal CSC – Cineteca Nazionale.

ore 21
GLI OCCHI, LA BOCCA (Italia/Francia 1982, 102’) di Marco Bellocchio
Giovanni Pallidissimi, attore di cinema, torna dopo molti anni a Bologna, dove il fratello gemello è morto suicida, e ha tormentati rapporti con la madre e con la fidanzata del fratello. Con questo film angoscioso e tenero, Bellocchio torna a parlare della oppressiva vita familiare di provincia, articolando il tema della separazione dal proprio passato.

Lunedì 11 gennaio 2010 – ore 21
tra muto e sonoro: rappresentazioni della modernità

AURORA (USA 1927, 110’) di Friedrich Wilhelm Murnau
Sedotto da una vamp di città, un uomo che vive in un villaggio medita di sbarazzarsi della moglie, annegandola durante una gita in barca, ma ci ripensa. Dramma simbolico di Murnau, qui al suo primo film americano, che rappresenta, contrapponendoli, i mondi della città e della campagna. Copia restaurata e restituita allo splendore originario.

Martedì 19 gennaio 2010 – ore 21
tra muto e sonoro: rappresentazioni della modernità

IL TESTAMENTO DEL DOTTOR MABUSE (Germania 1933, 122’) di Fritz Lang
Internato come pazzo, il criminale Mabuse ipnotizza il direttore del manicomio e, col suo aiuto, organizza crimini. Secondo capitolo della trilogia di Lang su Mabuse, il tema centrale è la volontà di dominio, con evidenti riferimenti a Hitler allora affermatosi. Film dal ritmo serrato, con efficaci sequenze d’azione, debitore anche del cinema espressionista muto.
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Institut di Roma. Film presentato in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Lunedì 25 gennaio 2010
tra muto e sonoro: Jean Vigo

ore 18.30
A PROPOSITO DI NIZZA (Francia 1930, 22’) di Jean Vigo
Uno dei documentari più originali e anticonformisti mai fatti: unisce l’evocazione romantica di una città di mare a una feroce pittura sociale d’ambiente. Partecipa pienamente alla stagione delle avanguardie di quegli anni alternando spunti lirici, montaggio ritmico e satira.
a seguire
TARIS, O DEL NUOTO di Jean Vigo (Francia 1931, 9’) – versione orig.
Breve cortometraggio realizzato su commissione da Vigo sul popolare campione francese di nuoto Jean Taris. Nelle mani del regista la materia “didattica” diviene però occasione per un eccezionale esperimento figurativo, che sfrutta appieno le possibilità espressive dell’acqua e del movimento corporeo.
a seguire
ZERO IN CONDOTTA (Francia 1933, 47’) di Jean Vigo – versione orig. sott. inglese
In un collegio francese, quattro ragazzi puniti per cattiva condotta organizzano una rivolta, rovinando la festa ai notabili. Luminosa meteora nel cielo del cinema francese, trasgressivo e libertario, autentico poema lirico con risvolti selvaggiamente comici. Un film “maledetto” che è diventato un classico del cinema.

ore 21
L’ATALANTE (Francia 1934, 89’) di Jean Vigo – versione orig. sott. italiano
Juliette, sposata col comandante di chiatta Jean, va a vivere con lui a bordo de L’atalante assieme a un vecchio marinaio, un ragazzo e tre gatti. Alle gioie delle nozze seguono le incomprensioni della routine quotidiana. Un capolavoro, magico punto d’incontro tra avanguardia e cinema sociale. Copia restaurata dalla Gaumont nel 2001, la più completa esistente.

Biglietti:
biglietto unico singola proiezione                                                                         3 euro
biglietto speciale per più proiezioni nella stessa giornata                                  5 euro

Multisala Pio X – MPX – via Bonporti 22 (zona Duomo).
Per informazioni sito www.multisalampx.it  e-mail a mpx@multisalampx.it  circoloeffettocinema@gmail.com

Potrebbero interessarti anche...