IL FASCINO SENZA TEMPO DI MARLENE DIETRICH

[section “test01”][/section]

dietrich
NELLA NUOVA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
AL CENTRO CULTURALE CANDIANI

E’ dedicata al fascino immortale di Marlene Dietrich la nuova rassegna cinematografica del Centro Culturale Candiani al via a partire da lunedì 5 ottobre alle ore 21.00 con il film Shanghai Express i Josef von Sternberg.
Immagine di donna  bella e sfrontata, voce calda e sensuale, Marlene ha sconvolto il cinema degli anni Trenta fin da quando, ancora a teatro e semisconosciuta, Josef von Sternberg la nota, affascinato dalla sua eccezionale presenza fisica, vedendo in lei Lola Lola la protagonista de L’angelo azzurro, film che la imporrà all’attenzione internazionale e la consacrerà mito universale. Inizia così il sodalizio artistico con il suo pigmalione che la porterà ad irrompere nello star system hollywoodiano che la contrappone alla rivale di sempre, la divina Greta Garbo.  La guerra la vedrà, lei, tedesca e legata alla sua patria d’origine, battersi  contro il nazismo e sostenere attivamente le truppe americane, sulle note di Lili Marlene, canzone pacifista che l’avrebbe accompagnata per il resto della sua vita. Di lei rimangono le sue grandi interpretazioni che offrono molteplici volti, e differenti ritratti di un’attrice che ha saputo cogliere tutte le occasioni conservando intatti, in segno di sfida al mondo intero e al tempo, la bellezza e il sorriso disarmante.
Da segnalare, come ulteriore tributo al mito di Marlene, l’appuntamento di sabato 17 ottobre alle ore 17.30 per la presentazione, nell’ambito di Scaffale aperto, del libro  Da Berlino a Hollywood. La voce dell’angelo azzurro di Sergio Camerino che, affiancato da Roberto Pugliese, ripercorrerà  i momenti essenziali della vita dell’artista grazie anche alla proiezione di immagini tratte dai film che l’hanno vista protagonista e ricordando che di lei Hemingway, conquistato dalla sua splendida vitalità, scrisse: “Se non avesse altro che la sua voce, con essa potrebbe spezzarti il cuore”.

Il programma prosegue mercoledì 7 ottobre, ore 21.00 con Angelodi Ernst Lubitsch; venerdì 9 ottobre, ore 21.00 La taverna dei sette peccati di Tay Garnett; lunedì 12 ottobre, ore 21.00 Rancho Notorious Fritz Lang; mercoledì 14 ottobre, ore 21.00 Testimone d’accusa Billy Wilder; venerdì 16 ottobre, ore 21.00 L’infernale Quinlandi Orson Welles.

Ingresso riservato ai soci CinemaPiù
Tessera ordinaria 30 euro, studenti 20 euro in vendita alla biglietteria del Centro.

Piazzale Candiani, 7 – 30174 Venezia Mestre
www.centroculturalecandiani.it-  ufficiostampa.candiani@comune.venezia.it

Potrebbero interessarti anche...