L’avventurosa storia del cinema italiano

difficili

SERATA SPECIALE a Torino, Cinema Massimo Tre, lunedì 5 ottobre, ore 20.45 la nuova edizione del primo volume dell’opera scritta da Franca Faldini e Goffredo Fofi
“L’avventurosa storia del cinema italiano” Con Goffredo Fofi intervengono Alberto Barbera (direttore Museo Nazionale del Cinema) e Gianni Volpi (presidente AIACE Nazionale) Per l’occasione viene proiettato Anni difficili (1948) di Luigi Zampa
nella copia restaurata dalla Cineteca di Bologna, dalla Fondazione Cineteca Italiana di Milano e dal Museo Nazionale del Cinema; il film che, alla sua uscita, fu al centro di aspre controversie, criticato da destra e da sinistra, viene presentato da un testo di Italo Calvino scritto per “L’Unità”, mai pubblicato dal giornale e ritrovato e commentato da Luca Baranelli, curatore dell’epistolario dello scrittore

Inoltre, come anticipazione della nuova stagione di “Corti d’autore”, al via a novembre, vengono presentati

La matàna del Po (1959) di Danilo Montaldi
l’unico, breve documentario realizzato da una delle più originali figure dell’intellighentia italiana tra Resistenza e dopoguerra, l’autore delle memorabili “Autobiografie della leggera”

e

“In breve. A proposito di corti e di grandi autori del ‘900”
il volume che raccoglie i brevi saggi scritti da importanti critici e storici italiani del cinema per le schede di sala delle scorse stagioni  di “Corti d’autore” e che sarà distribuito gratuitamente al pubblico

Ufficio stampa

Centro Nazionale del Cortometraggio
Lia Furxhi, Giuliana Martinat
ufficiostampa@cnc-italia.it

Museo Nazionale del Cinema
Veronica Geraci
geraci@museocinema.it

Aiace Nazionale, CNC-Centro Nazionale del Cortometraggio e Museo Nazionale del Cinema

Potrebbero interessarti anche...