CinemanimeShôn 2009
La rassegna “CinemanimeShôn” è un progetto dedicato a un fenomeno culturale preciso e circoscritto, nell’intento di sondarne tutti gli aspetti salienti, entro un’ottica multidisciplinare, che contempli un punto di vista artistico, sociale e storico. Il tema è quello dei fumetti (MANGA), delle loro trasposizioni nella forma delle animazioni a puntate o del lungometraggio (ANIME e OAV) e degli sviluppi che questa scuola grafica ha riversato nel settore dei GAMES. L’attività teorica sarà supportata da materiale video e da uno spettacolo teatrale incentrato su questi stessi temi. L’ intenzione analitica e informativa vuole convivere con una possibilità applicativa reale, che permetta agli spettatori della rassegna di confrontarsi con la pratica, attraverso un Workshop di grafica e disegno. Attraverso una prospettiva multidisciplinare intendiamo fare luce sulla dignità culturale, oltre che ludica, di generi di consumo considerati esclusivamente commerciali e ingiustamente demonizzati presso l’opinione pubblica, per effetto di un pregiudizio sociale così come dell’ attività di censura morale cui sono spesso soggetti.
Programma eventi “Cinemanimeshôn” 2009
TEATRO LABORATORIO ALKESTIS
Via Antioco Loru 31 Cagliari
7 ottobre – Teatro Alkestis Ore 17.30 Presentazione e vernissage di Manga Story Ore 19.00 Conferenza Manga con Eleonora Benecchi, Deborha Maria Daniele e Mario Bellina
8 ottobre – Teatro Alkestis Ore 16.00 Workshop con Bepi Vigna e Stefania Costa Ore 19.00 Conferenza games e architetture digitali con Federico Ercole, Alberto Momo, Donatello Fumarola e Fulvio Baglivi
9 ottobre – Teatro Alkestis Ore 16.00 Workshop con Bepi Vigna e Stefania Costa Ore 19.00 Conferenza anime con Alessandro Montosi, Davide Tarò e Daniele Timpano. Proiezione corti Istituto Giapponese di Cultura Ore 21.30 Spettacolo teatrale “Ecce Robot”
10 ottobre – Teatro Alkestis Ore 16.00 Workshop con Bepi Vigna e Stefania Costa Ore 19.00 Aperitivo con letture di Haiku Ore 21.00 Proiezione film “Lupin III: il castello di Cagliostro”
17 ottobre – Teatro Alkestis Ore 18.00 Proiezione film “La grande avventura del piccolo principe Valiant” Sinossi: Dopo il ritrovamento della leggendaria Spada del Sole, il piccolo Hols lascia la sua casa e giunge in un paese minacciato dal terribile Grunwald, “Signore dei Ghiacci” e mortale nemico degli uomini. Hols, vincendo il timore degli abitanti, accetta di combattere e, armato del suo coraggio, affronta le terribili creature di Grunwald. In una delle sue esplorazioni Hols conosce Hilda, una dolce ragazza dalla voce melodiosa, e la porta con sè al villaggio dove, grazie alle sue canzoni, diventa ben presto amata da tutti. Hilda nasconde però un segreto terribile, decisivo per le sorti della battaglia contro Grunwald. Quando il villaggio sembra ormai destinato alla sconfitta, sarà Hols, con la Spada del Sole finalmente forgiata nel fuoco, a guidare la popolazione nel combattimento finale per la libertà.
18 ottobre – Teatro Alkestis Ore 11.00 Proiezione film “La grande avventura del piccolo principe Valiant” Ore 18.00 Proiezione film “La grande avventura del piccolo principe Valiant”
24 ottobre – Teatro Alkestis
Ore 18.00 Proiezione film “Lamù Only You”
Sinossi: Tutti gli amici di Ataru ricevono una lettera che annuncia il suo imminente matrimonio con una misteriosa ragazza chiamata Elle. Pare proprio che Lamù, per quanto possa sembrare assurdo, abbia trovato una pericolosa rivale. L` aliena decide allora di giocare d` anticipo e di sposare ufficialmente il suo recalcitrante tesoruccio prima che sia troppo tardi.
25 ottobre – Teatro Alkestis
Ore 11.oo proiezione film “Lamù Only You”
Ore 18.00 Proiezione film “Lamù Only You”
31 ottobre – Teatro Alkestis Ore 18.00 Proiezione film “Vampire Hunter D” *per adulti* Sinossi: Anno 12090: in un futuro remoto come il passato, la nobiltà immortale dei vampiri domina il mondo delle tenebre e tiranneggia su un’umanità che non si è mai più ripresa dall’ultima guerra nucleare. E quando il Conte Magnus Lee morde il collo della giovane Doris, solo una persona potrà impedire una trasformazione irreversibile. Ma la lunga sagoma che si staglia in un tramonto irreale in groppa ad un destriero meccanico è molto più di quanto Doris si aspettasse: in lui convivono il bene e il male, la luce e l’ombra, perché lui non è né un uomo né un vampiro, ma il simbolo vivente del continuo conflitto tra due nature. Lui è D, il cacciatore di vampiri.
1 novembre – Teatro Alkestis Ore 11.00 Proiezione film “Vampire Hunter D” *per adulti* Ore 18.00 Proiezione film “Vampire Hunter D” *per adulti*
7 novembre – Teatro Alkestis Ore 18.00 Proiezione film “Una tomba per le lucciole” Sinossi: Sullo sfondo della Secondo Guerra Mondiale, in una terra giapponese lacerata dalla distruzione e dalla fame, il giovane Seita, appena quattordicenne, trova la morte in una stazione ferroviaria. Da qui parte la lunga retrospettiva; dai primi bombardamenti americani, alle sirene di allerta nei villaggi intorno alle risaie, con le loro case di legno e paglia. Poi la lunga fuga e la corsa per la sopravvivenza di Seita e della sorellina Setsuko, a cui dovrà badare dopo la morte della madre, nei giorni della guerra. Con il padre in missione per difendere l’impero, i due si troveranno a lottare, giorno dopo giorno, con la fame e l’indifferenza di una nazione sotto i continui bombardamenti.
8 novembre – Teatro Alkestis Ore 11.00 Proiezione film “Una tomba per le lucciole” Ore 18.00 Proiezione film “Una tomba per le lucciole”
14 novembre – Teatro Alkestis Ore 18.00 Proiezione film “Appleseed” *per adulti* Sinossi: Ambientato nel XXII secolo, in una terra che fatica a ridestarsi dopo da un mega conflitto mondiale, Appleseed racconta di un mondo caratterizzato da problemi politici mondiali e azione sfrenata. I sopravvissuti sono uomini artificiali migliorati che vivono in una città futuristica, ricostruita sulle rovine di un’altra città, Olympus, interamente comandata da computer e bio-droidi. I personaggi femminili, come la giovane protagonista Dunan, sono bambole sexy ma con animi turbati e con la passione per la tecnologia. Il computer centrale, Gaia, provvede a soddisfare tutte le esigenze degli abitanti. La pace sembra durare, ma è solo apparente; a qualcuno non va giù di essere gestito come un agnellino. La guerra contro Olympus allora prende vita. Ad evitare il conflitto sono posti gli agenti della SWAT, il corpo speciale cui appartengono la giovane Dunan e il bio-droide suo amico Briareos.
15 novembre – Teatro Alkestis Ore 11.00 Proiezione film “Appleseed” *per adulti* Ore 18.00 Proiezione film “Appleseed” *per adulti*
21 novembre – Teatro Alkestis Ore 18.00 Proiezione film “Ghost in the shell” *per adulti* Sinossi: Trasposizione animata del manga Masamune Shirow (1991) Ghost in the Shell è una storia ambientata in un futuro prossimo, dove umani e cyborg convivono pacificamente. Gli innesti cibernetici sono ormai cosa frequente nei corpi degli individui, dove però permane lo spirito, unico residuo di umanità. Il cyber-agente Motoko Kusanagi, nella caccia di tutti i giorni, si imbatte in un criminale chiamato “IL Signore dei Pupazzi” che ha la capacità di intromettersi nei pensieri delle proprie vittime. Le ricerche porteranno Kusanagi, attraverso intrighi politici e corruzione, a riflessioni filosofiche sulla sua vita e sul suo destino. Primo anime uscito nelle sale contemporaneamente in Giappone, Inghilterra e Stati Uniti, Ghost in the Shell è stato il primo anime presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, e ha vinto una grande quantità di premi in tutto il mondo.
22 novembre – Teatro Alkestis Ore 11.00 Proiezione film “Ghost in the shell” *per adulti* Ore 18.00 Proiezione film “Ghost in the shell” *per adulti*
28 novembre – Teatro Alkestis Ore 18.00 Proiezione film “Tokyo Godfathers” Sinossi: Gin, Hana e Kiyuki sono tre senza tetto a Tokyo; tre individui con età e storie di vita diverse. Gin in passato ha commesso molti errori che ora cerca di dimenticare e non ripetere; Hana è un improbabile travestito con un inaspettato istinto materno. Infine Kiyuki è una giovane ragazza i cui problemi con la famiglia l’hanno portata a scappare di casa. Il trio è alle prese con la realtà quotidiana dei senza tetto, ma la routine viene spezzata nel periodo natalizio con il ritrovamento di una neonata in un cassonetto dei rifiuti. I tre si troveranno uniti nella ricerca dei genitori della bimba in fasce. Ma durante la ricerca dovranno vedersela con le difficoltà che la strada nasconde: furfanti, malavitosi e indifferenza generale.
29 novembre – Teatro Alkestis Ore 11.00 Proiezione film “Tokyo Godfathers” Ore 18.00 Proiezione film “Tokyo Godfathers”
CONFERENZA MANGA
Eleonora Benecchi
(Parma, 1977) si laurea a Bologna in Scienze della Comunicazione con una tesi in teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo: “Gli Anime nella Tv italiana. Caratteri e fortuna dell’animazione seriale nipponica nella storia della televisione italiana”. Durante gli studi segue un corso per giornalisti radiofonici presso l´emittente bolognese Radio Città e per tre anni lavora nella stessa radio come speaker, redattrice e conduttrice di un programma da lei ideato, Stile Libero. Dopo la laurea diventa assistente alla cattedra di Teorie e Tecniche del linguaggio radiotelevisivo presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione, incarico tutt’ora in corso, e pubblica un libro di approfondimento sull´animazione nipponica dal titolo “Anime. Cartoni con l´anima”. Negli stessi anni partecipa anche alle ricerche sul palinsesto sociale promosse dal Segretariato Sociale Rai e a una ricerca sulla “Rappresentazione di genere nei programmi di informazione” promossa dall´Associazione nazionale Ancorpari in collaborazione con l´Università di Bologna. Nel 2005 collabora con l’Ufficio Cinema del Comune di Parma per l’organizzazione di un evento speciale dedicato all’animazione giapponese. Nel 2007 inizia un dottorato sul tema del rapporto tra fan e produttori televisivi nella serialità americana sotto la direzione del prof. Giuseppe Richeri. Presso l´Istituto di Media e Giornalismo, dove è dottoranda, svolge attività di assistenza e parteciap a diverse ricerche tra cui “Osservazione Programmi Radio e Televisione nella Svizzera Italiana” promossa in collaborazione con l´UFCOM. Nel 2008 torna ad occuparsi regolarmente di animazione nipponica, pubblicando regolarmente articoli dedicati al tema sulla rivista dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi, “Il Folletto”, e organizzando una Summer School sull’animazione nell’ambito del Festival del Cinema di Locarno.
Deborha Maria Daniele Classe 1973, laureata in Illustrazione e animazione tradizionale presso l’Academy of Art University di San Francisco, California. Ha lavorato come concept artist per diversi anni in America dove ha avuto modo di affermarsi come Storyboard Artist e creatrice di prodotti per l’infanzia. Ha lavorato nel campo dell’editoria per diversi anni anche come grafica e illustratrice e ha prodotto diversi corti di animazione con la tecnica della Stop Motion Animation e animazione tradizionale. Insegna Storia dell’Illustrazione presso l’Istituto Europeo del Design di Roma.
Mario Bellina autore e conduttore televisivo e radiofonico. Ha ideato programmi come L33t (Rai2 – Rai Futura) su fumetti e cartoni animati, VersioneBeta (Radio2) su nuove tecnologie e animazione giapponese, e ha partecipato alla realizzazioni della parte ludica di ExploraontheRoad (RaiEducational) e allo sviluppo della sezione web di ExploraScienceNow (RaiEducational). Autore del programma per bambini Identikids, in onda su DeAKids, e sceneggiatore e regista di cortometraggi live action e animati, oltre che di lavori teatrali. Ideatore e autore di Shlomo, una serie di cartoons in Flash distribuiti su cellulari dalla compagnia H3G, ha collaborato come sceneggiatore e creativo all’ideazione di alcuni progetti animati con le case di produzione Achtoons di Bologna, Matitanimata e Terra di Roma. Direttore per la casa editrice di Bologna Jar della collana Jarring, dedicata al web, alle nuove tendenze del mondo orientale e agli anime, ha pubblicato “La BO degli spiriti”, “Palermo racconta sette magiche fiabe”, “Roma racconta sette magiche Fiabe” e il saggio “I Marx redentori della società” per l’editore Giraldi e “Bologna in tasca” per la Dario Flaccovio edizioni. In uscita tra breve il fumetto umoristico “Becchinia, una città a misura d’uomo (morto)”, e il saggio sull’animazione paperless “Flash Revolution”.
CONFERENZA GAMES
Federico Ercole
(Torino 1970), dal 2000 scrive sul quotidiano Il manifesto a proposito di videogiochi e cinema, con particolare riferimento alla cultura giapponese. Collabora con Enrico Ghezzi per il programma di rai tre Fuori Orario, per cui ha realizzato dei montaggi che miscelano cinema, anime e videogiochi. Ha curato diverse retrospettive sui videogames per i festival del cinema di Procida, Sulmona e Perugia.
Alberto Momo (Torino, 1972), architetto di formazione, realizza video dalla metà degli anni 90. Collaboratore di Tonino De Bernardi, ne eredita la figlia Giulietta (attrice e madre dei suoi tre figli) e una certa estetica della “povertà”. I suoi film hanno partecipato a diversi festival internazionali (Venezia, Locarno, Rotterdam) e alcuni sono stati trasmessi dal programma di RAI3 Fuori Orario, per il quale ha realizzato anche una serie di conversazioni (da Stan Brakhage a Hou Hsiao-sien e Amir Naderi).
Fulvio Baglivi
Donatello Fumarola
CONFERENZA ANIME
Federico Ercole