LIFE DURING WARTIME vince il MOUSE D’ORO

mousedoro

il premio della critica online presente alla Mostra del Cinema di Venezia
attribuito da oltre 50 giurati, collaboratori di ben 23 webzine cinematografiche

Venezia, 12 settembre 2009. Durante il corso della 66^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, che si concluderà questa sera al Lido, le webzine di cinema aderenti al premio Mouse d’Oro hanno decretato come miglior film in concorso Life During Wartime di Todd Solondz.

Il Mouse d’oro, premio della critica online, è nato poche settimane prima della Mostra, da un’idea della webzine Hideout. Quasi per gioco, con poco tempo a disposizione, sono stati invitati molti altri siti, fino a raggiungere una giuria composta da oltre 50 membri.

Nato come esperimento, l’iniziativa Mouse d’Oro si è già conquistata prestigio e visibilità, anche grazie al sito (www.hideout.it/mousedoro) che quotidianamente ha aumentato le proprie visite offrendo aggiornamenti di classifica trasparenti e continui. Un grande successo, avvalorato anche dalla Direzione della Mostra che ha voluto pubblicare la classifica dei giurati del Mouse d’Oro sul giornale Venews, il daily  ufficiale del Festival.

Da regolamento, la giuria del Mouse d’Oro, il premio della critica online, ha conferito dei voti numerici (da 1 a 10, compresi mezzi punti) a tutti i film presenti alla Mostra. Vince il Mouse d’Oro l’opera presente nel concorso ufficiale che ottiene la media numerica, calcolata per webzine, più alta. Vince il Mouse d’Argento il film presentato al di fuori del concorso ufficiale, in qualunque sezione, che avrà ottenuto la media per webzine più alta e almeno 4 voti.

Mouse d’Oro 2009 è Life During Wartime di Todd Solondz per:
“aver saputo creare un’opera fresca e divertente, pur riflettendo approfonditamente sulla quotidianità e la contemporaneità, attraverso un linguaggio innovativo e molto personale”.

Mouse d’Argento 2009 è La Danse – Le ballet dell’Opéra de Paris di Frederick Wiseman per:
“aver confermato l’abilità e la lucidità del suo sguardo sul mondo, sia che si parli di ambienti ospedalieri, come nei suoi primi lavori, sia affrontando l’austero mondo della danza classica”.

Le webzine di cinema in Italia sono tantissime e quotidianamente forniscono informazioni, analisi critiche e promuovono la settima arte riuscendo a formare intorno a loro un numeroso pubblico di affezionati lettori. Spesso si tratta di prodotti editoriali interessanti e all’avanguardia che vivono soprattutto dell’entusiasmo e della volontà di giovani autori capaci e dallo sguardo nuovo. Diverse testate con diverse linee editoriali, unite dall’amore per il cinema, che grazie al Mouse d’Oro hanno collaborato quotidianamente e che continueranno a farlo in futuro anche ad altri festival..

Il lavoro e i voti dei giurati sono pubblicati nel sito www.hideout.it/mousedoro.

Le webzine che hanno aderito:

Alphabet City
Central do Cinema
Cineblog
Cineclick
Cineforme
CinemAvvenire
Cinespettacolo
Director’s Cup
Expanded Cinemah
Fantasy Magazine
Filmagazine
FilmFilm
Hideout
iCine
Loudvision
Mondocinemablog
Movieplayer
MovieSUSHI
Non solo cinema
Nouvelle Vague
Quarto Potere
Sipario.net
Zabriskie Point

Ufficio Stampa Mouse d’Oro
E-mail: sara.sagrati@gmail.com – mousedoro@hideout.it

Potrebbero interessarti anche...