Festival del film Locarno Palmarès 2009
Concorso internazionale
La Giuria
La Giuria ufficiale del 62o Festival internazionale del film di Locarno, composta da:
• Jean-Marie Blanchard, già direttore del Grand Théatre de Genève, Francia
• Pascal Bonitzer, sceneggiatore e regista, Francia
• HONG Sangsoo, regista, Corea del Sud
• Nina Hoss, attrice, Germania
• Luis Miñarro, produttore, Spagna
• Alba Rohrwacher, attrice, Italia
e presieduta da Jonathan Nossiter, regista, Brasile / Stati Uniti
ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Pardo d’oro
Gran Premio del Festival, della Città e della Regione di Locarno
(chf 90.000 suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore) è assegnato al film:
SHE, A CHINESE di Xiaolu GUO, Regno Unito / Germania / Francia
Premio speciale della giuria
Premio dei Comuni di Ascona e di Losone (chf 30.000 suddivisi in parti uguali tra il
regista e il produttore) al secondo miglior film del Concorso internazionale:
BUBEN.BARABAN di Alexei Mizgirev, Russia
Premio per la miglior regia
Premio della Città e della Regione di Locarno (chf 30.000 suddivisi in parti uguali tra il
regista e il produttore):
Alexei Mizgirev
per il film BUBEN.BARABAN, Russia
Pardo per la migliore interpretazione femminile
assegnato all’attrice:
Lotte Verbeek
per il film NOTHING PERSONAL di Urszula Antoniak, Paesi Bassi / Irlanda
Pardo per la migliore interpretazione maschile
assegnato all’attore:
Antonis Kafetzopoulos
per il film AKADIMIA PLATONOS di Filippos Tsitos, Grecia / Germania
Film Festival Locarno
Concorso Cineasti del presente
La Giuria
• Matías Bize, regista, Cile
• Denis Côté, regista, Canada
• Brillante Mendoza, regista e produttore, Filippine
• Ghassan Salhab, regista, Libano
• Angela Schanelec, regista, Germania
ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Pardo d’oro – Cineasti del presente Città di Locarno
Offerto dalla Città di Locarno del valore di chf 30.000:
THE ANCHORAGE di C.W. Winter e Anders Edström, Stati Uniti / Svezia
Premio speciale della giuria Ciné Cinéma Cineasti del presente
(acquisto del film per chf 30’000 e messa in onda su Ciné Cinéma):
PIOMBO FUSO di Stefano Savona, Italia
Pardo per la migliore opera prima
La Giuria
• Esmeralda Calabria, montatrice, Italia
• Sepideh Farsi, regista, Iran
• Esteban Larraín, regista, Cile
ha deciso di assegnare il seguente premio:
Pardo per la migliore opera prima
Premio della Città e della Regione di Locarno (chf 30.000 suddivisi in parti uguali tra il
regista e il produttore) alla migliore opera prima presentata nelle due competizioni
(Concorso internazionale e Concorso Cineasti del presente):
NOTHING PERSONAL di Urszula Antoniak, Paesi Bassi / Irlanda
Film Festival Locarno
Pardi di domani
La Giuria
• Céline Bolomey, attrice, Svizzera
• Denis Delcampe, produttore, Belgio
• Maike Mia Höhne, curatrice “Berlinale Shorts“, Germania
• Najwa Najjar, sceneggiatrice e regista, Palestina
• Adrian Sitaru, regista, Romania
ha deciso di assegnare i seguenti premi ai cortometraggi:
Concorso internazionale
Pardino d’oro
Premio SRG SSR idée suisse per il miglior cortometraggio internazionale del valore di
chf 10.000:
BELIEVE di Paul Wright, Regno Unito (Scozia)
Pardino d’argento
Premio Kodak per il Concorso internazionale Pardi di domani, sotto forma di pellicola
cinematografica offerta da Eastman Kodak per un valore di chf 12.000 da suddividersi
tra un film svizzero e un film del Concorso internazionale:
VARIÁCIÓK di Krisztina Esztergályos, Ungheria
Premio Film e Video per il sottotitolaggio
Offerto dalla società Film und Video Untertitelung Gerhard Lehmann AG, sotto forma
di sottotitolaggio in tre lingue dell’Europa centrale:
NO COUNTRY FOR CHICKEN di HUANG Huang, Cina
Menzione speciale
EDGAR di Fabian Busch, Germania
Concorso nazionale
Pardino d’oro
Premio George Foundation per il miglior cortometraggio svizzero del valore di
chf 10.000:
LAS PELOTAS di Chris Niemeyer, Svizzera
Pardino d’argento
Premio Kodak per il Concorso internazionale Pardi di domani, sotto forma di pellicola
cinematografica offerta da Eastman Kodak per un valore di chf 12.000 da suddividersi
tra un film svizzero e un film del Concorso internazionale:
NACHTSPAZIERGANG di Christof Wagner, Svizzera
Film Festival Locarno
Premio Action Light per la miglior speranza svizzera, sotto forma di buoni in prestazioni
tecniche del valore di chf 36.000 offerte da Action Light, Avant-première, Film
Demnächst, Fujifilm, Sound Design Studio, Swiss Effects, Taurus Studio, Titra Film e Yak
Film.
CONNIE di Judith Kurmann, Svizzera
Premio «Cinema e Gioventù 2009» – Pardi di domani
La Giuria di «Cinema e Gioventù» per la sezione Pardi di domani, composta da Elena
Binda, Valentina Bosia, Carlotta Dionisio, Vania Gottardi, Jasmine Leoni, Giulia
Moltrasio, Gianni Nägeli, Valentina Peduzzi, Samira Yeganeh, ha assegnato i seguenti
premi offerti dal Dipartimento dell’istruzione, della cultura e dello sport del Canton
Ticino, del valore complessivo di chf 3.000, da suddividersi tra un film svizzero e del
Concorso internazionale:
Per il Concorso internazionale:
Miglior cortometraggio per il Concorso internazionale Pardi di domani:
TÚNELES EN EL RÍO di Igor Galuk, Argentina
Menzione speciale
GJEMSEL di Aleksandra Niemczyk, Norvegia
Per il Concorso nazionale:
Miglior cortometraggio per il Concorso nazionale:
KITSCH PANORAMA di Gilles Monnat, Svizzera
Premio Giuria dei Giovani
La Giuria
La Giuria designata tra i partecipanti all’iniziativa «Cinema e Gioventù» e composta da:
Giovanna Albonico, Roxane Barclay, Diego Benzoni, Giona Bucher, Ascanio Cecco, Faye
Corthésy, Violette Mandry, Paolo Marioni, Benoît Tabin, Carlotta Tognola, Nathigane
Vanello, ha deciso di assegnare i seguenti premi al miglior regista dei lungometraggi
presentati nel Concorso internazionale:
Primo Premio (chf 6.000)
Offerto dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport del
Canton Ticino:
alla regista Urszula Antoniak
per il film NOTHING PERSONAL, Paesi Bassi / Irlanda
Secondo Premio (chf 4.000)
Offerto dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport del
Canton Ticino:
al regista Bernard Émond
per il film LA DONATION, Canada
Film Festival Locarno
Terzo Premio (chf 2.000)
Offerto dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport del
Canton Ticino:
al regista Filippos Tsitos
per il film AKADIMIA PLATONOS, Grecia / Germania
Premio «L’ambiente è qualità di vita» (chf 3.000)
Offerto dal Dipartimento cantonale del territorio al lungometraggio che meglio
interpreta il concetto «L’ambiente è qualità di vita»:
LA DONATION di Bernard Émond, Canada
Menzione speciale
BUBEN.BARABAN di Alexei Mizgirev, Russia
Prix du Public UBS
Il premio del pubblico «Prix du Public UBS» (CHF 20.000) è assegnato al film:
GIULIAS VERSCHWINDEN di Christoph Schaub, Svizzera
Variety Piazza Grande Award
Il Variety Piazza Grande Award è assegnato da una giuria composta dai critici Derek
Elley e Jay Weissberg a un film presentato in prima mondiale o internazionale in Piazza
Grande, che si distingue sia per le qualità artistiche che per un potenziale commerciale,
nell’intento di favorirne la carriera internazionale.
Il Variety Piazza Grande Award è assegnato al film:
SAME SAME BUT DIFFERENT di Detlev Buck, Germania
Film Festival Locarno
Premio Netpac
(per la promozione del cinema asiatico)
La Giuria
• Elena Alberto, Italia
• Patrick Frater, Hong Kong
• Paul Venugopal Bina, India
ha deciso di assegnare il Premio Netpac al film:
SHAM MOH (At the End of Daybreak) di HO Yuhang, Malesia / Hong Kong / Corea del
Sud
Menzione speciale
YE DIAN (One Night in Supermarket) di YANG Qing, Cina
Premio FIPRESCI
(Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica)
La Giuria
• Ronald Bergan, Regno Unito
• Dana Duma, Romania
• Madeleine Hirsiger, Svizzera
• Mahmoud Jemni, Tunisia
• Michael Ranze, Germania
ha deciso di assegnare il premio della critica internazionale (FIPRESCI) al film:
NOTHING PERSONAL di Urszula Antoniak, Paesi Bassi / Irlanda
Premio della Giuria Ecumenica
La Giuria
• Christine Bolliger-Erard, Francia
• Lucia Cuocci, Italia
• Jos Horemans, Belgio
• Dr. Stefanie Knauss, Austria / Italia
• Dr. Bojidar Manov, Bulgaria
• Fawzi Soliman, Egitto
ha deciso di assegnare il suo Premio del valore di CHF 20.000, messo a disposizione
dalle Chiese evangelico-riformata e cattolico-romana della Svizzera e legato alla
distribuzione di un film in Svizzera, a:
AKADIMIA PLATONOS di Filippos Tsitos, Grecia / Germania
Film Festival Locarno
Menzione speciale
NOTHING PERSONAL di Urszula Antoniak, Paesi Bassi / Irlanda
Premio FICC / IFFS
(Federazione Internazionale dei Cineclub)
La Giuria
• Per Ekman, Svezia
• Laurence Gogniat, Svizzera
• Geir Ornholt, Norvegia
ha deciso di assegnare il Premio Don Quijote al film:
LA DONATION di Bernard Émond, Canada
Premio Arte & Essai CICAE
(Confederazione Internazionale dei Cinema d’Arte & d’Essai)
La Giuria
• Giancarlo Giraud, Italia
• Julien Moeschler, Svizzera
• Ula Sniegowska, Polonia
ha deciso di assegnare l’Art Cinema Award al film:
NOTHING PERSONAL di Urszula Antoniak, Paesi Bassi / Irlanda
Settimana della Critica
La Giuria
• André Ceuterick, Belgio
• Marisa Marzelli, Svizzera
• Markus Wille, Liechtenstein
ha deciso di assegnare il Premio SRG SSR idée suisse/Settimana della Critica del valore
di chf 8.000 al film:
PIANOMANIA di Robert Cibis e Lilian Franck, Austria / Germania