FILMARE FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO APPRODA SUL LITORALE ROMANO

filmare09

L’8 e 9 luglio riparte il consueto appuntamento del litorale con il mondo della celluloide.
Anche quest’anno a presiedere il concorso internazionale delle opere brevi è un noto regista del cinema italiano. Infatti Giovanni Veronesi, insieme ad una giuria di esperti, decreterà i vincitori dell’edizione 2009 che di diritto accederanno alle selezioni del KERRY FILM FESTIVAL D’IRLANDA, con cui la manifestazione è gemellata.

La nona edizione della rassegna sbarcherà l’8-9-luglio 2009 sul litorale romano presso il multiplex CINELAND di Ostia (via dei romagnoli 515) per offrire un’importante vetrina ai giovani cineasti italiani ed internazionali e promuovere il territorio di Ostia come vivo polo della settima arte.

A garantire il prestigio e la qualità, raggiunti dalla kermesse durante il corso degli anni, sarà come sempre la presenza di un nome noto del cinema Italiano.

Infatti Giovanni Veronesi ha accolto con favore l’invito a presiedere questa  nuova edizione della manifestazione diretta da Donatella Zapelloni, la quale si è detta soddisfatta per i risultati fin’ora raggiunti nonostante alcune difficolta’ iniziali.

Ad accompagnare il noto regista, autore di pellicole di successo come Manuale d’amore e Italians, è una giuria di esperti composta da Massimiliano Camaiti (vincitore 8a edizione Filmare Festival), Barbara Folchitto (attrice), Gianni Maritati (giornalista scrittore resp. TG1 Rai spettacolo), Paola Pau (resp. Area sud Biblioteche di Roma), Jacopo Werther Selvi (regista emergente) e Paolo Zapelloni (programmista regista Rai, esperto di media) con la quale si è già riunito per decretare la rosa dei finalisti fra le oltre cento opere pervenute dall’Italia e dall’estero.

Al tal proposito Veronesi ha espresso un parere più che positivo per il livello tecnico e professionale raggiunto dai corti in concorso ma ha esortato a dare più spazio e più forza alla creatività, a quell’idea folgorante che a suo avviso deve avere un corto di successo e che la macchina da presa deve riuscire a rappresentare nel più breve tempo possibile attraverso, tra l’altro, una sana dose di ironia.

Le opere in lizza per il miglior corto internazionale, la migliore fotografia, il miglior interprete, la migliore sceneggiatura ed il corto più votato dalla giuria popolare presente in sala durante il Festival sono state così annunciate dal Direttore Artistico e Barbara Folchitto all’incontro con la stampa. Dunque ad approdare sui grandi schermi del Cineland  saranno:

CAMERA OSCURA di Ermete Ricci
IO PARLO! di Marco Gianfreda
LOST IN MONTANARO di Andrea Canepari
NON VEDO L’ORA DI GIOCARE di Giacomo Mondadori
OF BEST INTENTIONS di Brian Durnin

ORBITE di Adriano Valerio
la PISTOLA di Enrico Ranzanici
PORQUE HAY COSA QUE NUNCA SE OLVIDAN di Lucas Figueroa
TRENI STRETTAMENTE RISERVATI di Emanuele Scaringi
WHATEVER TURNS YOU ON di Declan Cassidy

Significativi, comunque, i temi trattati da molti dei giovani cineasti che hanno voluto, ognuno a proprio modo, rappresentare il difficile momento che stiamo vivendo.

Il programma della manifestazione si articolerà in due giornate. Per mercoledì 8 luglio sono previste proiezioni continue delle opere finaliste dalle 18:00 alle 24:00; il 9 luglio, invece, le proiezioni saranno dalle 18:00 alle 20:00 e a seguire, alle ore 21:00, avrà luogo la cerimonia di premiazione alla presenza di personalità del mondo culturale, politico e dello spettacolo.

Diversi i premi previsti per i vincitori di Filmare Festival 2009 che, rispetto alla precedenti edizioni, è caratterizzato da  un’unica sezione a tema libero.
Pertanto, oltre a contributi in materiale cinematografico gentilmente offerti da importanti sponsor tra cui Technicolor e Daylight, i corti vincitori saranno mandati in onda da Canale 10 e accederanno di diritto alle selezioni ufficiali del KERRY FILM FESTIVAL d’Irlanda .

Il gemellaggio con l’autorevole rassegna diretta da Jason O’Mahony, che per l’edizione 2008 ha avuto in giuria un irlandese doc come Liam Neeson, il poliedrico attore di fama mondiale, testimonia quanto il Filmare Festival sia da sempre attento a monitorare  e soprattutto promuovere il linguaggio emergente fra i giovani talenti (tanti i partecipanti che sono oramai registi affermati come Genovese e Miniero, vincitori della quarta edizione o attori come Guido Caprino, sorpresa televisiva dell’anno col “Commissario Manara” che vinse la sesta edizione, e molti altri).

Sempre nell’ottica della promozione e della circuitazione dei cortometraggi, il Direttore Artistico ha illustrato poi altre due importanti iniziative: l’istituzione di un Fondo dei migliori corti del Festival lidense, presso la Biblioteca Elsa Morante di Ostia, per far si che un sempre più ampio bacino di utenti possa fruire delle opere  brevi (scelta naturale visto che le Biblioteche di Roma patrocinano la kermesse) e una rassegna autunnale di corti presso il Bibliocaffè di via ostiense durante la quale saranno organizzati incontri con gli autori.

Negli anni il concorso ha beneficiato della partecipazione e dell’interesse di grandi personalità del cinema italiano come Pupi Avati, Mario Monicelli, Ricky Tognazzi, Ettore Scola, Cristina Comencini, Carlo Verdone, i quali sono stati via via testimoni e garanti della crescita qualitativa delle opere brevi divenute dei mini-film – così definiti da Fausto Brizzi, nel 2007 – che hanno il pregio di essere importante occasione di sperimentazioni dell’arte cinematografica e fondamentale viatico  per i giovani filmakers.

L’evento è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Nadia Cappiello
Press Filmare Festival
ufficiostampa@filmarefestival.it
www.filmarefestival.it

Potrebbero interessarti anche...