6° EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE FILMMAKERS AL CHIOSTRO 2009
PORDENONE Martedì 7 luglio a partire dalle 21.15, al Chiostro dell’Ex Convento San Francesco
al via il programma di proiezioni e incontri con giovani autori
tra cortometraggi, videoanimazioni e inchieste dall’Italia e dal mondo
Si apre con un’imperdibile serata l’ormai tradizionale appuntamento con FilmMakers al Chiostro, il festival organizzato dalla Mediateca Pordenone di Cinemazero, che intende dare spazio e visibilità a cineasti emergenti di tutta Italia e non solo: martedì 7 luglio a partire dalle ore 21.15 presso il Chiostro del Ex Convento San Francesco, piazza della Motta (in caso di maltempo all’interno del convento adiacente), con ingresso libero si potrà assistere alla prima serata in programma, ricca di videoanimazioni e cortometraggi, ma anche dei lavori di registi “nostrani”, la pordenonese Anna Godeassi, con il suo corto sul delicato tema dei rifiuti, e i ragazzi del gruppo T.video (Istituto d’Arte di Cordenons) con la loro video-inchiesta sull’immigrazione.
Il programma nel dettaglio prevede: il primo cortometraggio proiettato della sezione dedicata alle video animazioni – il vincitore di questa sezione potrà godere del Premio Qualità FriulAdria, appositamente offerto dalla Banca per incoraggiare i nuovi talenti – sullo schermo scorreranno le immagini di Ippocastano di Tommaso Martuzzi, in arte Uolli, storia di una piccola creatura buffa e del suo viaggio fantastico attraverso mondi incantati. Il set, tutto di carta, ha richiesto una laboriosa lavorazione che lo ha reso lungo 5 metri, lavoro solitario e certosino del regista, solo seguitamente è stato ripreso e fotografato al fine di creare la base per animare i disegni di tutti i personaggi che popolano l’opera.
Fuori concorso sarà proiettata la videoanimazione Bad Citizen di Simone Colombo, Anna Godeassi, Jacopo Martinoni e Andrea Verardi: 3 minuti sullo scottante tema dello smaltimento dei rifiuti. L’intento didattico è stemperato, pur rispettando il messaggio, da una storia divertente e ironica, ricca dei disegni realizzati da Anna Godeassi, illustratrice pordenonese dalla facile e spontanea vena creativa.
A seguire si potrà vedere Allegro compreso di Enrico Maria Artale, una commedia su un giovane compositore alle prime armi, alle prime difficoltà e ai primi compromessi.
Lost in montanaro di Andrea Canepari, ci porterà in un surreale western ambientato nella pianura padana dove, come in ogni western che si rispetti, un forestiero porterà scompiglio nel delicato equilibrio del borgo.
Sperimentazioni visive ci saranno offerte da Pisa di Gianluigi Tarditi, dove un uomo e le sue certezze cominciano letteralmente a vacillare.
Seguiranno Se ci dobbiamo andare andiamoci di Vito Palmieri e la produzione locale Conoscere per conoscersi del gruppo T.Video (Istituto d’Arte di Cordenons) primo corto della sezione, novità di questa edizione, dedicata ai video d’inchiesta, nata in collaborazione con il Festival “Le voci dell’inchiesta” per dare visibilità a tutti quegli autori giovani e indipendenti che si cimentano nel difficile, ma quanto mai attuale e necessario mondo della ricerca e dell’indagine.
A chiudere il ricco programma Allà viven los sapos (proiettato fuori concorso) del giovane regista colombiano, che sarà presente alla proiezione, Juan Sebastiàn Alvarez, la cui abilità registica ci lascerà affascinati così come il suo giovane protagonista nell’incontro con un mondo a lui sconosciuto.
La serata prevede l’incontro coi registi delle opere proiettate.
L’ingresso è libero.
In occasione delle serate del festival, inoltre, la Mediateca di Cinemazero resterà aperta anche dalle 20.30 alle 24.00.
FILMMAKERS al CHIOSTRO 2009
6a edizione
un’iniziativa della
Mediateca Pordenone di Cinemazero
Comune di Pordenone – Estate in città 2009
sostenuta da
Banca Popolare FriulAdria – Credit Agricole
sponsor tecnico
Sim2 Multimedia
Mediateca Pordenone di Cinemazero
mediateca@cinemazero.it
www.cinemazero.org
Ufficio Stampa
Francesca Piazzi
f.piazzi@gmail.com