X Film Summer School [Locarno]
-[English text below]-
Le metamorfosi animate: la cultura fluttuante nell’animazione moderna
Locarno, 3-7 agosto 2009
www.fss.unisi.ch
La Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana e il Festival internazionale del film Locarno organizzano annualmente una Summer School dedicata all’analisi dei film e dei prodotti audiovisivi. Il corso fa parte di Réseau Cinéma CH, consorzio universitario svizzero che promuove il Master in Storia e teoria del cinema e il Master in Regia.
La X Film Summer School è aperta a 30 studenti di provenienza internazionale, a cui verrà offerta la possibilità di approfondire le complessità del moderno cinema di animazione, mettendo a confronto la realtà occidentale con quella orientale e aprendo un dialogo attraverso due degli autori più rappresentativi delle moderne tendenze dell’animazione, lo svizzero Georges Schwizgebel e il giapponese Hiroyuki Yamaga. Per rendere conto della natura ibrida e multiforme dell’animazione moderna, la X Film Summer School intende riflettere non solo sulla vocazione autoriale dell’animazione europea e i modelli estetici e produttivi degli Studi nipponici più innovativi, ma anche mettere a confronto il peso esercitato dalle rispettive culture di origine, sia a livello estetico che tematico, nella produzione animata moderna. Il confronto è reso ancora più utile dal fatto che i due cineasti ospiti, pur caratterizzandosi per il diverso retroterra culturale da cui attingono e per le diverse modalità con cui sviluppano e producono le loro opere, condividono la tendenza alla sperimentazione tecnica e alla rappresentazione di un mondo moderno dove tutto si trasforma più velocemente della capacità di adattamento dell’individuo stesso. L’identità culturale e individuale può ancora essere un punto di ancoraggio nelle continue metamorfosi animate proposte?
Attraverso il dialogo e il confronto con i cineasti Georges Schwizgebel e Hiroyuki Yamaga e gli studiosi Thomas Basgier (Universität Zürich) e Marco Pellitteri (Università di Trento), la X Film Summer School si propone di indagare le diverse modalità estetiche e narrative con cui l’animazione europea e nipponica hanno saputo creare mondi animati tanto radicati nella realtà culturale della loro tradizione, quanto alternativi e visionari rispetto al mondo “reale” di riferimento.
> > > Le iscrizioni si chiudono venerdì 3 luglio < < <
Il programma completo della Film Summer School è disponibile al sito web www.fss.unisi.ch
**************************************
X Film Summer School
Animated Metamorphoses: The Changing Culture in Contemporary Animation
Locarno, 3-7 August, 2009
www.fss.unisi.ch
The Faculty of Communication Sciences of the Università della Svizzera italiana and the Locarno International Film Festival organise a Summer School to analyse fiction and non-fiction media. The Summer School is part of Réseau Cinéma CH, a Swiss university consortium promoting two Master of Arts programs in Film Studies and Film.
The X Film Summer School is open to 30 university students from Switzerland and abroad, and offers the opportunity to explore the complexities of modern animation, confronting the Western scene with that in the East, initiating a dialogue through two of the authors who are most representative of the latest tendencies in animation – Swiss animation director Georges Schwizgebel and Japanese anime director Hiroyuki Yamaga -, enabling a direct comparison between European animation’s auteur tendency and the aesthetic and productive models of the most innovative Japanese Studios, but also stimulating reflection on the influence of cultural backgrounds, both on an aesthetic and a thematic level, in current animation production. The comparison is made even more relevant by the fact that both authors, while characterised by their different cultural roots and by the varying methods through which they develop and produce their work, share a tendency towards technical experimentation and an inclination to represent a contemporary world in vertiginous transformation. Can cultural and individual identity still provide an anchorage point among the continuous animated metamorphoses on offer?
Through dialogue and encounters with filmmakers Georges Schwizgebel and Hiroyuki Yamaga, and scholars Thomas Basgier (Universität Zürich) and Marco Pellitteri (Università di Trento), the X Film Summer School aims to investigate the different approaches to aesthetics and narrative with which European and Japanese animation have created animated worlds which are as rooted in their cultural heritage as they are alternative and visionary compared to the “real” worlds to which they refer.
> > > Applications are to be submitted by Friday, 3. July, 2009 < < <
The Film Summer School full program may be found at the website www.fss.unisi.ch