ARTI INFERIORI – 6° edizione
Ultimo appuntamento a Teatro MPX – Multisala Pio X con la Sesta Edizione della stagione teatrale ARTI INFERIORI, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova con il sostegno della Cassa di Risparmio del Veneto e organizzata da Arteven – Regione Veneto.
Mercoledì 8 aprile alle 21 DAVIDE ENIA, con le musiche dal vivo di Giulio Barocchieri e Rosario Punzo, interpreta I CAPITOLI DELL’INFANZIA CAPITOLO II Piccoli gesti inutili che salvano la vita.
Un gradito ritorno, dopo il successo sullo stesso palco nel gennaio 2008 con il CAPITOLO I. I capitoli dell’infanzia sono il primo tassello di un ciclo di storie più ampio che accompagnerà l’intero arco della vita dei tre fratelli. Se il CAPITOLO I era incentrato sui tredici anni in cui si sogna, si agisce e si rischia tutto, pur di essere felici, un’età ruggente ed imperiosa, come quel sole sovrano che illumina e acceca, riscalda e disidrata, il CAPITOLO 2 narra della perdita di tutto ciò: Piccoli gesti inutili che salvano la vita, perché il dolore comincia ad essere il sottile filo che tesse assieme i brandelli di realtà, il buio va insinuandosi sempre più negli interstizi dell’anima e la sofferenza buttana inizia a lacerare la carne di cui sono fatti i nostri sogni.
“Il più grande dei tre fratelli si chiama Angelino. Ha lo sguardo trafittìvu come una freccia, la curva delle labbra come la curva del fiume ed è bello come un agosto, e come agosto non ha pioggia accussì i suoi occhi non conoscono lacrime, Angelino che partirà per la guerra e che sul campo di battaglia morirà, due volte. Il mezzano è Antonuccio. Parla in sogno con il pesce squalo, sta scoprendo la sessualità ed è agli occhi di tutti caro e prezioso come un ricordo tanto dolce e segreto che si è disposti a morire pur di difenderlo. Il piccolo è Asparino, che osserva non soltanto con gli occhi, che da grande vuole abitare in una casa da dove si vede il mare e che desidera ardentemente abbracciare gli alberi, Asparino che diverrà il custode dei segreti dellacittà di Palermo. Loro zio è Concetto, un cieco che parla con gli uccelli e considera il piccione Pierino suo fratello di sangue. Fiore è la madre, che osserva con occhio di sfida il mare nero e oscuro che da sempre sta davanti Palermo e che le portò via, una notte d’inverno, Toti il pescatore, suo marito e padre dei suoi tre figli. Palermo è crocifissa da un sole impietoso, come i suoi abitanti. I suoi sette fiumi scorrono e raccontano ognuno una storia apparentemente diversa, come il dedalo di strade che percorrono le sue viscere intarsiandosi infine un unico arcano disegno ancora incompreso. E, nel sottosuolo, vive la Palermo dell’ombra, in tutto e per tutto uguale a quella di sopra ma rovesciata, ché per ogni città che si erge contro il cielo ne esiste una simmetrica fatta di vuoto e di pietra sottratta. E poi, inevitabile, c’è la guerra, che sempre arriva e sempre distrugge. Dentro (e fuori) tutto questo, vivono i tre fratelli. Chìsta è la loro storia” Davide Enia
INIZIO SPETTACOLI ORE 21.00
BIGLIETTI: intero € 12,00 – ridotto studenti € 10,00
PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
Prevendita il giorno precedente ogni spettacolo presso l’MPX Multisala Pio X dalle 16.00 alle 18.00. Vendita il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo.
INFO
· MPX – Multisala Pio X – Via Bonporti 22 (zona Duomo) – Padova teatrompx@multisalampx.it – www.mpx.dicinema.it
· Arteven -info@arteven.it – www.arteven.it
· Comune di Padova – Servizio manifestazioni e spettacolo
UFFICIO STAMPA
ARTEVEN
www.arteven.it
MPX – MULTISALA PIO X – PADOVA