Cinema del reale / Viaggi in Puglia

cinemadelreale

ARCHIVIO CINEMA DEL REALE presenta
Storie di donne, uomini, migranti, rituali popolari e colpi d’occhio
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Roma, 31 marzo / 1 -2 aprile 2009 – Apollo 11

Archivio Cinema del reale, progetto di Big Sur, laboratorio di immagini e visioni, presenta a Roma la rassegna cinematografica “VIAGGI IN PUGLIA – storie di donne, uomini, migranti, rituali popolari e colpi d’occhio”, che si svolgerà in tre serate dal 31 marzo al 2 aprile 2009 in collaborazione con l’Associazione Culturale Apollo 11.
La rassegna si propone di raccontare la regione Puglia attraverso viaggi  e visioni cinematografiche che percorrono tra passato e presente, tra luci e ombre, i più diversi territori dell’ affascinante regione protesa al centro del Mar Mediterraneo. Affrontando temi civili, religiosi e sociali che riguardano tutto il Sud Italia, si raccontano storie riguardanti uomini e donne pugliesi che portano a riflettere su lavoro, migrazioni, realtà politiche e sociali, rituali e musiche popolari, visioni e invenzioni barocche…

Gli autori dei film sono i grandi maestri del cinema documentario italiano (Mingozzi, Del Fra, Di Gianni), la più importante autrice italiana (Mangini), affermati registi (Winspeare) e filmakers (Amoroso D’Aragona, Cannizzaro, Piperno, Pisanelli), straordinari esordienti (Del Prete, Eshja, Soranzo, Scrimieri), professionisti in campo cinematografico e didattico (Carnera, Benedetti, Capani) e un  appassionato pioniere del cinema pugliese (Barbano).
Saranno presenti alla manifestazione gli autori dei film in programma e il filmaker e direttore artistico di Cinema del reale Paolo Pisanelli. Aprirà la rassegna la musica dal vivo con lo straordinario gruppo de “I cantori di Villa Castelli”: Vitucc’ de Carcagn’, Giandomenico Caramia, Francesco Barletta e Mario Salvi.

Cinema del reale è un progetto dedicato agli autori e alle opere cinematografiche e video che offrono descrizioni e interpretazioni personali e singolari delle realtà passate e presenti nel mondo e rivelano generi documentari differenti: film sperimentali, film-saggio, diari personali, film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, narrazioni classiche, racconti frammentari… Opere di autori riconosciuti o meno noti, con diversi orizzonti geografici, politici e culturali, sono espressione di un cinema  “povero”, ma capace di sperimentare ogni possibilità di linguaggio audiovisivo e dotato di straordinarie capacità inventive e comunicative.

Archivio Cinema del reale ha già realizzato eventi e rassegne cinematografiche che mirano a promuovere e diffondere la conoscenza del cinema documentario italiano all’estero, in collaborazione con istituti italiani di cultura, università, fondazioni e associazioni. Tra le esperienze realizzate: New York febbraio 2007 (in collaborazione con Scuola di Sceneggiatura Tracce e Casa Italiana Zerilli-Marimò), Cracovia 2008 (in collaborazione con Muzyka i Swiat Festival, Istituto Italiano di Cultura di Cracovia e Manggha Centrum (Istituto di Cultura Giapponese a Cracovia).

La rassegna “Viaggi in Puglia” (Reisen in Apulien) è stata presentata per la prima volta a Berlino nel febbraio 2009 in collaborazione con Zeughauskino Kinemathek – all’interno di Stiftung Deutsches Historisches Museum- e con Babylon Kino; è stato un  importante traguardo di livello internazionale per la diffusione dell’attività di un progetto culturale che con La Festa di Cinema del reale  ha già registrato dal 2004 a oggi un grande successo di critica e pubblico nell’ambito del Festival delle culture migranti Salento Negroamaro, che rappresenta un evento originale nel panorama cinematografico nazionale e dell’area del Mediterraneo.

L’Associazione Culturale Apollo 11 e Archivio Cinema del reale promuovono da anni la cultura cinematografica e si impegnano nella diffusione del cinema documentario, che in Italia registra straordinari fermenti creativi e produttivi ma spesso non trova canali di distribuzione, non viene sostenuto adeguatamente dalle istituzioni pubbliche e deve confrontarsi con un desolante panorama di emittenti televisive pubbliche e private.
Cinema del reale / Viaggi in Puglia
Storie di donne, uomini, migranti, rituali popolari e colpi d’occhio

P R O G R A M M A

31 marzo

h. 20,00
Musica dal vivo con “I cantori di Villa Castelli”: Vitucc’ de Carcagn’, Giandomenico Caramia, Francesco Barletta e Mario Salvi. Degustazione di vini pugliesi

h. 20, 45- Proiezioni alla  presenza degli autori

Paese degli olivi
di Adriano Barbano (Italia 1951, 35 mm, b/n, 10′)
Il film racconta il viaggio delle olive, dal raccolto delle donne fino alla spremitura nel frantoio, opera di uomini e donne laboriose. Esordio nel  documentario di uno degli autori più appassionati tra i “pionieri” del cinema pugliese.

Dalla mattina finchè la sera
di Giuliano Capani (Italia 1978, 16 mm, b/n, 11′)
Il racconto delle contadine nelle loro battaglie per l’emancipazione della donna lavoratrice, in un Salento in bilico tra tradizioni del passato e prospettive future. Un raro documento sulle lotte politiche e sociali , che indaga la vita nelle zone rurali nel Salento degli anni ’70, con un testo della scrittrice Rina Durante.

Viaggio in Terra d’Otranto
Estratto da ‘Comizi d’amore’ ’80
di Lino Del Fra (Italia 1983, colore, betacam, 27′)
Ripercorrendo le tracce del film “Comizi d’amore” realizzato da P. P. Pasolini nel 1964, Lino del Fra e Cecilia Mangini discutono con uomini e donne di diverse età sui problemi dell’amore e del sesso, ottenendo il  ritratto di un’Italia sorprendente che si confronta su temi come l’amore coniugale, il desiderio sessuale, la pornografia e l’aborto. Il film raccoglie le scene realizzate nelle province di Taranto e Lecce..

La passione de “Il Miracolo”
di Luca Benedetti, Paolo Carnera, Edoardo Winspeare (Italia 2005, colore, 35 mm, 9′)
Omaggio poetico alla affascinante processione dei Misteri e alla città di Taranto, raccontata da splendide visioni e drammatici contrasti. E’ il prologo alla realizzazione del film “Il Miracolo”, girato nella stessa città pugliese.

Il mio nome è Nico Cirasola
di Giovanni Piperno (Italia 1997, 52′)
Nico Cirasola, un regista indipendente del meridione italiano, sconosciuto al pubblico del suo paese, non è mai riuscito ad avere un suo film selezionato alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Nel 1997 l’unico critico italiano ad apprezzare il suo lavoro è uno dei selezionatori del Festival. Il regista decide così di girare un film in tutta fretta per non perdere quest’occasione.

Durata proiezioni: 109′

1 aprile

h.20,00 – Degustazione di vini pugliesi

h.20,15 –  Proiezioni alla  presenza degli autori e di rappresentanti della Regione Puglia e dell’Apulia Film Commission

Tommaso
di Cecilia Mangini (Italia 1965, bn, 35 mm, 11′)
Il miraggio del “posto” al Petrolchimico di Brindisi per le masse di poveri braccianti locali. Attraverso la storia di Tommaso, un adolescente che sogna di essere assunto per potersi comprare un motorino., emerge un drammatico spaccato delle prospettive e delle condizioni di lavoro al Sud.

Il male di San Donato
di Luigi Di Gianni (Italia 1965, 35 mm, b/n, 10′)
In occasione della festa di S. Donato, protettore degli epilettici e dei malati di mente,  a Montesano esplodono particolari forme di ritualità magico-religioso-protettive: questo famoso documentario cattura momenti intensi e drammatici di un pellegrinaggio lungo, sofferto e partecipato.

La Taranta
di Gianfranco Mingozzi (Italia 1962, bn, 35 mm, 20′)
Un documentario di straordinario impatto visivo e stupefacente scavo antropologico, che scava nel fenomeno del tarantismo, il male del cattivo passato che ritorna. Il testo è del poeta Salvatore Quasimodo, la consulenza scientifica di Ernesto De Martino.

Storie di canti – Uccio Aloisi e Cinzia Villani
di Piero Cannizzaro (Italia 2006, colore, DVcam, 13′)
Un grande “custode” delle tradizioni popolari salentine, il cantore contadino Uccio Aloisi,  che conquista con il suono della “pizzica” piazze e centri sociali di tutta Italia, dialoga una eccezionale cantante e danzatrice, Cinzia Villani.

Il sibilo lungo della taranta
di Paolo Pisanelli (Italia 2006, DVcam, colore, 60′)
Musiche e poesie sui percorsi del ragno del Salento, un viaggio nel Sud Italia tra modernità e tradizioni, dal rituale magico popolare fino al festival “La Notte della Taranta”, dove la pizzica “costringe” migliaia di persone a ballare senza sosta fino all’alba.

Durata proiezioni: 114′

2 aprile

h.20,00 – Musica dal vivo con Mario Salvi (organetto), degustazione di vini pugliesi.

h.20,15 – Proiezioni alla  presenza degli autori

Paese senz’acqua
di Giuliano Tomei (Italia 1949, 35 mm, b/n, 11′)
La drammatica esistenza di un piccolo paese pugliese, dove la mancanza d’acqua minaccia le basi della vita degli uomini e della terra. Il bisogno di acqua innesca pratiche “magiche” di ricerca, uso e riuso, fino all’arrivo del Progresso, simbolizzato dall’acquedotto.

Brindisi 65
di Cecilia Mangini (Italia 1965, bn, 35 mm, 15′)
La costruzione del grande complesso industriale Petrolchimico/Monteshell ha trasformato profondamente il territorio e il lavoro in tutta la provincia di in Brindisi , determinando lo spopolamento delle campagne. Il sogno dello “sviluppo” si infrange sulle facce mute degli operai, ex contadini: poi si alzano le voci per raccontare le loro vite.

Jetoj – Vivo
di Ervis Eshja, Mattia Soranzo (Italia 2004, DVcam, colore, 20′)
La sera del 28 Marzo 1997 un’imbarcazione carica di migranti affonda nel Mar Adriatico in seguito alla collisione con una nave della Marina Militare italiana. Il film è il racconto di quella terribile esperienza nelle parole di Krenar Xhavara, uno dei sopravvissuti.

Fuori campo
(episodio 5 della serie “IL MARE DENTRO le videomemorie”)
di Angelo Amoroso d’Aragona (Italia 1993, U-matic, colore, 6’40”)
Un “normale” carrello sugli spazi desolati di una nuova periferia urbana, a Loseto (Bari). Alcuni bambini alzano minacciosi le loro pistole giocattolo verso la camera. Il cameracar prosegue normale il suo carrello quando improvvisamente delle voci fuori campo…

Amelia
di Chiara Idrusa Scrimieri (Italia 2007, Dvcam, colore, 17′)
Il ricco mondo interiore di Amelia, 94 anni, le permette di inventare una vecchiaia ironica e fantasiosa, che si fa beffe dei luoghi comuni sulla “terza età”, sulla salute e la vita, tenendosi al corrente di tutto senza mai uscire di casa.

Le tabacchine
di Luigi Del Prete (Italia 2006, DVcam, colore, 52′)
Un’appassionato racconto corale che testimonia il duro lavoro delle tabacchine nel Salento, negli anni successivi al dopoguerra. Un film che documenta la lotta delle donne per ottenere migliori condizioni di lavoro e di vita.

Durata proiezioni: 122′

Ideazione e organizzazione
BIG SUR

in collaborazione con
Apollo11

Regione Puglia
Provincia di Lecce
Comune di Specchia
Apulia Film Commission
Istituto di Culture Mediterranee

e con
Cineteca Lucana
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Archivio Nazionale del Film di Famiglia Home Movies
Cineteca di Bologna
Documè
ildocumentario.it
Istituto Diego Carpitella
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari

Easy mañana
Fondazione Moschettini
Emme Audiovisivi
Idrusa
Muud Produzioni
Pantheon Film
Pixel
Saietta Film
Suttvuess
TransTV

e i Cantori di Villa Castelli

www.cinemadelreale.it

Cinema del reale / Viaggi in Puglia
Storie di donne, uomini, migranti, rituali popolari e colpi d’occhio

Info
Big Sur,  immagini e visioni
e-mail: segreteria@cinemadelreale.it
produzioni@bigsur.it
www.bigsur.it

Apollo 11
Via Conte Verde, 51 – Roma
e-mail: info@apolloundici.it
www.apolloundici.it

Ufficio stampa
Coolclub
e-mail: ufficiostampa@coolclub.it
www.cinemadelreale.it

Potrebbero interessarti anche...