XI PREMIO DEL DOCUMENTARIO Unione Latina – Festival di Biarritz
Il Premio Unione Latina – Festival di Biarritz del Documentario è organizzato dall’Unione Latina e dal Festival Biarritz Amérique latine, Cinémas et Cultures. È stato creato per promuovere la produzione documentaria latina presso i diffusori, i mass media e il grande pubblico.
I film selezionati concorrono per: il Premio Unione Latina – Festival di Biarritz del Documentario. I documentari
presentati apporteranno una visione originale sulla diversità delle culture e delle realtà dell’America Latina.
Art. 2: Condizioni di partecipazione
I candidati alla preselezione devono possedere la cittadinanza di uno degli Stati citati in calce*;
I documentari presentati dovranno essere stati prodotti dopo il 31 dicembre 2007;
I documentari dovranno essere presentati in formato VHS (PAL, SECAM o NTSC) o in formato DVD;
I partecipanti possono presentare più opere, ma una sola potrà essere selezionata.
Art. 3: Modalità d’iscrizione
Per essere convalidata dagli organizzatori del Premio, l’iscrizione dei documentari deve imperativamente comportare le due
fasi seguenti, e ciò prima del 30 giugno 2009:
– Prima fase: l’iscrizione deve essere imperativamente effettuata tramite Internet al seguente indirizzo:
http://dcc.unilat.org/DCC/Audiovisuel/Prix/FilmDocumentaire/Inscription/index.it.asp
e deve includere i seguenti elementi: la scheda d’iscrizione debitamente compilata; due immagini del film in alta risoluzione
(300 dpi minimo); il riassunto del documentario e la filmografia del regista nella loro versione originale.
– Seconda fase: il dossier contenente la copia della preselezione e qualsiasi documento giudicato utile all’apprezzamento
del dossier della candidatura (articoli di stampa, documenti pubblicitari…) devono essere inviati al seguente indirizzo:
Unione Latina – Direzione Cultura e Comunicazione – 131, rue du Bac – 75007 Parigi (Francia) entro il 30 giugno 2009
(farà fede il timbro postale).
Gli invii per la preselezione e per la selezione devono essere liberi da diritti di dogana, altrimenti non potranno
partecipare al concorso. Il mittente deve dunque, quando richiesto, dichiarare imperativamente alla dogana un valore
inferiore a 10 dollari e specificare che questo invio non ha uno scopo commerciale. Tutti i documenti devono essere
accompagnati dall’autorizzazione di inserzione gratuita nella stampa con la menzione dei crediti fotografici.
Art. 4: Preselezione e Selezione
Tutte le cassette VHS o i DVD inviati, sia in occasione della preselezione che della selezione, resteranno all’Unione Latina
e faranno parte del suo fondo audiovisivo consultabile da professionisti, studenti e da chiunque lo desideri su semplice
richiesta scritta. Allo stesso tempo, il Festival di Biarritz potrà, a partire dall’originale, fare copia dei documentari selezionati
per la competizione e potrà aggiungerli al proprio fondo audiovisivo.
I film restano di proprietà intellettuale dei detentori dei diritti d’autore.
XI PREMIO DEL DOCUMENTARIO
Unione Latina – Festival di Biarritz
28 settembre – 4 ottobre 2009
* Argentina (osservatore), Andorra, Angola, Argentina, Bolivia, Brasil, Cabo Verde, Chile, Colombia, Costa Rica, Côte d’Ivoire, Cuba, Ecuador, El Salvador, España, Filipinas, France,
Guatemala, Guiné-Bissau, Haïti, Honduras, Italia, México, Monaco, Moçambique, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perú, Portugal, República Dominicana, Republica Moldova, România,
San Marino, Santa Sede (osservatore), São Tomé e Principe, Sénégal, Timor-Leste, Uruguay, Venezuela, Ordine di Malta (osservatore).
I produttori e gli autori autorizzano gli organizzatori a promuovere un estratto del loro documentario, libero da diritti, sui
supporti radio, stampa, Internet, televisione, per una durata massima di 3 minuti e s’impegnano a fornire il detto materiale in
occasione dell’annuncio della selezione del loro documentario.
In caso di selezione, una comunicazione scritta sarà inviata alla persona che ha iscritto il documentario. La copia del
documentario selezionato dovrà essere inviata all’Unione Latina su formato DVD e sottotitolata in francese, nel caso in cui
la versione originale non sia già in francese. Il testo di tali sottotitoli dovrà essere preventivamente sottoposto ai
responsabili del Festival di Biarritz, secondo le modalità che saranno indicate ai candidati selezionati. Le spese di
trasferimento su DVD e di sottotitolazione sono a cura e a carico dei partecipanti. Le spese di spedizione sono a carico del
mittente.
Il comitato di selezione del Premio sceglie un numero massimo di quindici documentari. Questi ultimi verranno presentati
alla giuria del Premio Documentario del Festival di Biarritz, nella sezione dei documentari in competizione (dal 28 settembre
al 4 ottobre 2009).
Art. 5: Premio
L’Unione Latina attribuisce un Premio di 3.000 euro al migliore documentario latino.
La giuria è composta da personalità e professionisti del settore audiovisivo, determina il documentario premiato con una
votazione e si riserva la possibilità di attribuire una menzione speciale.
Gli aventi diritto autorizzano l’Unione Latina a organizzare una proiezione unica, a carattere non commerciale, del (o dei)
documentario (i) premiato (i), che avrà luogo dopo il Festival di Biarritz, nell’ambito di una serata speciale organizzata in
collaborazione con una istituzione culturale latina di uno degli Stati membri* dell’Unione Latina.
Gli aventi diritto dei documentari selezionati autorizzano la loro proiezione gratuita nell’ambito di retrospettive, non
commerciali, riguardanti questo Premio documentario, organizzate dall’Unione Latina nei suoi diversi Stati membri*, in
collaborazione con le istituzioni di questi stessi Stati.
Art. 6: Accettazione del regolamento
L’iscrizione dei documentari al concorso è gratuita e implica l’accettazione dell’intero regolamento.
Art. 7: Applicazione del regolamento
In caso di controversia riguardo all’interpretazione del testo del regolamento, fa fede unicamente il testo in francese:
http://dcc.unilat.org/DCC/Audiovisuel/Prix/FilmDocumentaire/Inscription/index.fr.asp