Inizia Bergamo Film Meeting!

terzouomo

Ladies and gentlemen, please take your seats: the Meeting is about to start!
Tantissimo cinema e qualcosa d’altro…
Venerdì 6 marzo nella sala della Porta S.Agostino alle ore 18,30, inaugurazione della video installazione di Hannah Collins Solitude and Company, in anteprima per l’Italia.
A seguire inaugurazione del nuovo Meeting Point in Piazza Libertà, che rimarrà aperto per tutto il periodo del Festival. Ore 19.30: Aperitivo con gli artisti Hannah Collins e Filippo Pirini.
Sabato 7 marzo alle 14,45 apertura della rassegna cinematografica all’Auditorium di Piazza Libertà con la proiezione del film di Carol Reed Il terzo uomo, capolavoro tratto dall’omonimo romanzo di Graham Greene.
www.bergamofilmmeeting.it

—————————————–

AUDITORIUM PIAZZA LIBERTÀ
SABATO 7 MARZO

Ore 14,45
RETROSPETTIVA CAROL REED
THE THIRD MAN
(Il terzo uomo) Gb 1949 * 104′ * v.o.sott.it.
Uno scrittore americano raggiunge un amico a Vienna, occupata dalle forze dei Paesi che hanno vinto la guerra. Arriva giusto in tempo per andare al funerale dell’amico, investito da un’auto. Decide di restare per scoprire cos’è successo, ma la realtà è traditrice. Uno dei film più famosi della storia, un thriller oscuro dove tutti erano in stato di grazia: Reed, Greene, Cotten, la Valli, Welles, Krasker. Non ci si stanca mai di rivederlo.

Ore 17,15
IL CINEMA DI CLAIRE DENIS
CHOCOLAT
Francia/Rft/Camerun 1988 * 105′ * v.o.sott.it.
Vent’anni dopo France Dalens torna come turista in Camerun, dove ha vissuto da piccola. Rivive la sua infanzia con un padre spesso assente, una madre bella e scontenta e la presenza del boy nero di casa attraverso il quale impara a capire il rapporto tra europei e africani al tramonto dell’era coloniale. Esordio di Claire Denis (già assistente di Wim Wenders e Jim Jarmusch) con un film personale di grande sensibilità.

Ore 20,45
MOSTRA CONCORSO
SEGRETI E SORELLE
(Secrets and Sisters) di Francesco Jost * Svizzera 2009 * 85′ * v.o.sott.it.
Emilia e Paola sono sorelle. Col passare degli anni si sono allontanate l’una dall’altra. La vendita della casa materna diventa per loro l’occasione per rincontrarsi. Ma sarà anche l’occasione per fare riemergere i vecchi dissapori. Se il ricordo della madre è in apparenza il motivo delle loro tensioni, prepotentemente affiora un segreto che Emilia tiene per sé e che in verità è una silenziosa richiesta di aiuto alla sorella.

BFI: OMAGGIO A BETTE DAVIS
THE LETTER
(Ombre malesi) di William Wyler * USA 1940 * 95′ v.o.sott.it.
In Malesia, la moglie di un coltivatore inglese uccide un amico di famiglia perché, sostiene, ha tentato di violentarla. L’amante cinese dell’uomo, però, ha una lettera, dalla quale emerge che i due erano amanti, e ricatta la famiglia. Pagato il prezzo, il processo si conclude con un’assoluzione. Ma la cinese vuole vendicarsi. Un capolavoro di Wyler, un trionfo del bianco e nero e uno dei personaggi più cinici e calcolatori della Davis.

MIDNIGHT MOVIE – MAD DOCTOR
THE LADY AND THE MOSTER
(La donna e il mostro) di George Sherman * USA 1944 * 86′ * versione italiana
Uno scienziato mantiene in vita il cervello di un finanziere imbroglione morto in un incidente aereo. Ma il cervello ha vita e volontà proprie e riesce a impadronirsi della mente di un assistente di laboratorio per portare a termine i propri piani criminali. Tratto da un celebre racconto di Curt Siodmak, Donovan’s Brain, un incrocio tra horror e fantascienza dominato dalla durezza e dal carisma di Erich von Stroheim (lo scienziato).

Potrebbero interessarti anche...