1° FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO STORICO DI ROMA

festival_documentario_storico

Dal 18 al 20 febbraio 2009 Roma, città del Cinema e della Storia, ospiterà il 1° Festival del Documentario Storico di Roma, pensato e voluto da Istituto Luce,
Rai Educational (Raidue, Raitre, canale 805 di SKY e digitale terrestre) e History Channel (canale 407 di SKY) per valorizzare patrimonio e personaggi storici visti e
raccontati dai più grandi documentaristi della storia con l’intento principale di realizzare un appuntamento fisso, a cadenza annuale.


Il documentario, opera che, grazie a specificità e profondità dei contenuti, è diventato un mezzo unico per trasmettere, con immagini realistiche ed evocative, una versione
approfondita della Storia, o anche un modo diverso per raccontare una storia, avvince oggi un nutrito seguito di pubblico..
Patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero del Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lazio, dalla
Provincia e dal Comune di Roma, Il Festival, che vanta come Presidente uno dei più grandi documentaristi italiani, Folco Quilici, ha lo scopo di avvicinare il pubblico,
in particolare i giovani, agli avvenimenti della nostra storia antica e recente, attraverso immagini e inedite ricostruzioni di grande impatto emotivo. Un evento pensato non
solo per dare agli appassionati un luogo in cui incontrarsi ma anche per far conoscere il documentario a un pubblico di curiosi e amanti del cinema in genere.
La location principale scelta per l’evento è l’Auditorium della Conciliazione che ospiterà l’evento inaugurale, la sera del 18 febbraio, alla presenza delle autorità,
di personalità del mondo della cultura e di esperti della documentaristica internazionale, che si chiuderà con l’esibizione del Premio Oscar Nicola Piovani.
Nel corso della serata verrà proiettato “Roma a tutto schermo”, un documentario  di Raffaele Quagliarella, che raccoglie quanto di meglio hanno realizzato Istituto Luce,
Rai Educational e History Channel sul tema della città eterna.
Il Nuovo Cinema Aquila, il Cineplex Gulliver, il Cinema Farnese e il Teatro Belli saranno le principali sedi della rassegna per il pubblico.

Il Festival sarà suddiviso in due sezioni principali:
RASSEGNA: il palinsesto delle tre giornate proporrà principalmente una scaletta con documentari selezionati dai tre partner fondatori del progetto che metteranno a disposizione il loro vasto archivio e presenteranno alcuni dei titoli più famosi del panorama documentaristico. Istituto Luce, Rai Educational e History Channel offriranno una
rassegna di documentari così ampia e variegata da poter accontentare la curiosità e
l’interesse di tutti gli appassionati. Quelli di storia sull’antica Roma potranno assistere
NUOVO CINEMA AQUILA   SPAZIO PER NUOVE VISIONI

via l’aquila 68 00174 roma  www.cinemaaquila.com
alla scoperta del tempio di Adriano, appena restaurato, e alla ricostruzione del proces-
so, tenutosi nell’82 a.C., a Sesto Roscio, accusato di aver ucciso il padre. Sul banco
della difesa un appassionato Cicerone, che riuscirà a vincere la causa. Un salto di
quattrocento anni porterà all’epoca di Michelangelo. Del sommo artista è stato realiz-
zato un inedito ritratto che ce lo descriverà lacerato da inconfessabili passioni. Ancora
un passo avanti nel tempo e si approda nel Novecento con una nutrita rassegna di do-
cumentari. Tra le proposte più interessanti va segnalato il racconto di un giovane
squadrista toscano, Mario Piazzesi, che tra il giugno del 1919 e il 31 marzo del 1922
tenne un diario che, molto meglio di un saggio, aiuterà a comprendere la nascita e
l’affermazione del fascismo in Italia. Il diario è una testimonianza sconvolgente di co-
me il fascismo sia entrato poco a poco nella realtà italiana e di come la violenza sia
stata utilizzata per distruggere sistematicamente gli oppositori al regime. Molti sono i
titoli che racconteranno la II Guerra Mondiale: Nazisti a Roma; Regia Nave Roma; Sto-
ria di Celeste di Porto, che racconta l’incredibile vicenda della “Pantera Nera” del ghet-
to di Roma, una ragazza ebrea che vendette molti suoi correligionari ai nazisti; La
strage di Sant’Anna di Stazzema, che ricostruisce con documenti e testimonianze ine-
dite la vera storia dell’eccidio del 12 agosto ’44 nelle Alpi Apuane, che ha ispirato il re-
cente e controverso film di Spike Lee Miracolo a Sant’Anna. E poi ancora, Codice Hus-
ky: una straordinaria e rarissima documentazione filmata, interamente a colori, una
rilettura originale e modernissima di una pagina drammatica della nostra storia recen-
te, ancora oggi di bruciante attualità e spesso oggetto di aspre polemiche. Per gli ap-
passionati di aeronautica un documentario che narra le storie di cinque aviatori italiani
e del coraggio che dimostrarono per combattere contro macchine più veloci e agili dei
loro aerei. Il Festival presenterà inoltre una vasta rassegna di documentari sui decenni
appena trascorsi. Dalle vicende della “Banda della Magliana”, raccontate attraverso le
testimonianze degli investigatori e del super-pentito Maurizio Abbatino, e del seque-
stro di Cesare Casella, il ragazzo di Pavia tenuto per due anni in catene in un buco nel
terreno in Aspromonte, alla controstoria del ’68, visto dalla parte di chi quel periodo
della contestazione l’ha vissuto dall’altra parte della barricata, come i movimenti di
destra e la Chiesa cattolica. Dalla vicenda delle sorelle Giussani, le autrici di Diabolik,
alla terrificante ricostruzione delle ore del “massacro del Circeo”.
Ad arricchire ulteriormente l’offerta al grande pubblico ci saranno inoltre:
 Il venerdì pomeriggio, al Farnese, proiezioni dedicate al Presidente Onorario
Folco Quilici: tre documentari scelti tra la sua vasta produzione. Lo stesso
Quilici ha preparato per i suoi estimatori tre reportage storici: “Il mare dei Feni-
ci”, “L’Impero di marmo” e il nuovissimo “Un’Isola nel tempo”;
  Giovedì mattina, al Gulliver, nella sezione speciale per gli studenti, sarà proiet-
tato il documentario di Piero Melograni Le bugie della storia,
  Mercoledì, giovedì e venerdì, al Farnese, prima dei documentari in programma,
saranno trasmesse alcune interviste dalla raccolta Le mogli della Repubblica
realizzate da Paola Severini.
CONCORSO: il Festival proporrà anche il Concorso “Lupa d’oro” destinato a tut-
te le opere inedite dedicato ai più giovani e diviso in due categorie principali:
NUOVO CINEMA AQUILA   SPAZIO PER NUOVE VISIONI

via l’aquila 68 00174 roma  direzione 0670399419  biglietteria 0670614390  www.cinemaaquila.com
1) Studenti degli Istituti Superiori
2) Under 25
Il concorso metterà in palio dei premi per i vincitori di categoria:
Per la sezione Miglior documentario storico realizzato dagli alunni di una
scuola sarà:
– N. 1 station di montaggio video ultima generazione. Valore complessivo del pre-
mio € 20.000,00 cad.
Per la sezione Miglior documentario storico realizzato da under 25 sarà:
– N. 1 training formativo della durata di 4 settimane (orientamento nel mon-
do audiovisivo, attività di produzione di 3 cortometraggi) che si svolgerà tra il
1° settembre  ed il 31 ottobre 2009 presso una struttura idonea. Durante il training
verrà assegnato a ciascuno dei vincitori un soggetto/sceneggiatura sulla base della
quale realizzare un documentario della durata di max. 30 minuti. Valore complessivo
del premio € 20.000,00.
Venerdì 20 febbraio, serata conclusiva della manifestazione, oltre alla consueta
programmazione nei cinema, il Cinema Farnese,  alla presenza di ospiti d’eccezione,
personaggi istituzionali ospiterà la cerimonia di chiusura del Festival, con la speciale
conferenza stampa cui parteciperanno alcune Mogli della Repubblica, la proiezio-
ne del documentario, “9, un numero oltre un secolo” di Italo Moscati, realizzato
di nuovo con il meglio dei filmati realizzati da Rai Educational, History Channel e Isti-
tuto Luce e la premiazione dei partecipanti al concorso.
In anteprima nella Chiesa di S. Maria dell’Immacolata a San Lorenzo il 19, 20 e
in replica il 21 febbraio, un’opera assolutamente originale: “La storia raccontata
nei luoghi in cui accadde”, è la rievocazione del bombardamento di San Lorenzo
rappresentata nella chiesa che fu l’epicentro del bombardamento stesso.
Il titolo dell’opera è “Sotto un cielo di bombe” e ci farà riascoltare le voci di tutte
quelle sfortunate persone, oltre 10.000, che rimasero ferite nell’incursione che causò
3.000 morti. Ma nello stesso tempo vuole essere anche un urlo di ribellione contro tut-
te le guerre.
La rievocazione ha l’impostazione di un documentario, soltanto che qui tutto viene
raccontato dal vivo, compresa la colonna sonora. Infatti l’opera, che l’autore Vito
Bruschini non a caso ha voluto definire “Documentario dal vivo”, è articolata su
varie forme di comunicazione. C’è innanzitutto un’azione teatrale con l’emozionante
racconto di quella giornata, ispirato dalle memorie e dai diari dei sopravvissuti. L’azio-
ne teatrale viene spezzata da una serie di brevi documentari con immagini dell’epoca
che ci restituiranno i fatti storici nel loro freddo divenire. Infine un’orchestra sinfonica
e un coro nobiliteranno l’intero racconto, intervenendo nei momenti più drammatici,
con brani di Bach, Vivaldi, Schubert e Pergolesi, per sottolineare la solennità dell’even-
to.
Il racconto è condotto da Padre Libero, l’eroico sacerdote della parrocchia dell’Im-
macolata, realmente esistito, che tanto si adoperò, in quei disperati giorni di guerra,
per salvare dai nazisti, ebrei, soldati inglesi, e partigiani.
NUOVO CINEMA AQUILA   SPAZIO PER NUOVE VISIONI

via l’aquila 68 00174 roma  direzione 0670399419  biglietteria 0670614390  www.cinemaaquila.com
La rievocazione si svolgerà nella stessa Chiesa che fu l’epicentro dei bombardamenti
e, dopo l’incursione, il centro di raccolta degli aiuti ai senza tetto.
Partner radiofonico del Festival sarà RADIO CINEMA. Dal 18 al 20 febbraio sarà pos-
sibile seguire su www.radiocinema.it le interviste in esclusiva, le iniziative, i reporta-
ges e le notizie sui film in concorso.
Il 12 febbraio 2009 al Tempio di Adriano (sede della Camera di Commercio di Roma)
nel corso della conferenza di presentazione alla stampa del Festival, sarà proiettato in
anteprima assoluta il documentario storico sul Tempio di Adriano dal titolo “Hadria-
neum, il Gigante di Pietra”, commissionato dalla Camera di Commercio di Roma.
Questo straordinario Festival è un importante contributo per dimostrare quanto sia af-
fascinante la narrazione storica, soprattutto quando è sostenuta dalle immagini delle
epoche che racconta. Al grande pubblico la scelta, tra i titoli della rassegna, dell’argo-
mento che più appassiona e attendere che la luce si spenga per iniziare un fantastico
viaggio nel passato.

L’ingresso è libero.

Roma 12 febbraio 2009
Donatella Gimigliano
NUOVO CINEMA AQUILA   SPAZIO PER NUOVE VISIONI

via l’aquila 68 00174 roma  www.cinemaaquila.com

Potrebbero interessarti anche...