Tulipani di Seta Nera
2°Festival e rassegna di cinema breve a tema “Il sorriso diverso”.
Si svolgerà a Roma a fine Marzo la II Edizione del Concorso di cinema breve dedicato alle “diversità”, organizzato dagli studenti dell’Università della Sapienza, in collaborazione con l’Associazione “Università Cerca Lavoro e Laziodisu. Si prevede la proiezione della maggior parte delle opere inviate e selezionate, dedicando due giornate di proiezioni.
L’iscrizione è gratuita, la data di scadenza è il 28 Febbraio 2009
INFO: regolamento e contatti
http://www.ucl-online.it/tulipanidisetanera/index.html
2°Festival e rassegna di cinema breve a tema
“Il sorriso diverso”
“Fiore saraceno che celebra in Oriente l’amore perfetto, il tulipano è
scelto come metafora della diversità, dichiarata dai tessuti e bruni
petali. Nelle distese fiorite sbocciano di rado e dalla categoria dei
colori si differenziano perché osservati con sospetto, disimparando che
la diversità rafforza la propria identità. Ma chi è uguale a chi? Chi
desidera essere la sagoma di altri se non di se stessi e scoprirsi in
modo autentico al mondo così autenticato?”
Annarita Mazzei (socio U.C.L.)
La seconda edizione del Festival di Cinema Breve “Il Sorriso Diverso”, è una manifestazione organizzata da alcuni studenti universitari insieme ad all’associazione studentesca universitaria denominata “Università Cerca Lavoro”. Il Responsabile Artistico è Andrea Roncato.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di promuove il lavoro di giovani autori i quali sapranno con i propri lavori focalizzare e raccontare tramite le immagini “non il semplice racconto di una diversità, ma l’essenza della diversità, sapendola sopratutto valorizzare”. Saranno valutate con una particolare attenzione i lavori che raccontano le diversità (immigrazione, handicap, sofferenza psichica, sessuale, sociale, religiosa).
Saranno valutate con una particolare attenzione le opere che:
– affrontano questi temi in modo naturale e originale
– favoriscano la conoscenza e soprattutto la valorizzazione del diverso, che superi ogni pregiudizio
– metta in evidenza i luoghi comuni e gli stereotipi degli immaginari collettivi
– valorizzare la diversità come ricchezza
– valorizzare il diritto ad essere diverso, esprimendolo anche in modo simpatico e fantasioso
L’obbiettivo della nostra manifestazione è quello di far si che la diversità, che ci fa tanta paura, sia vista nei suoi molteplici aspetti positivi lasciando in tutti coloro che vi parteciperanno uno spunto di riflessione oltre che un arricchimento culturale. Ciò sarà possibile grazie all’ingegno di giovani artisti e alla cinematografia che da sempre ha dato voce ai pensieri, alle opinioni e ai sentimenti.
La finalità che ci prefiggiamo è quella di far divenire la nostra Università la macchina da presa capace di filmare le coscienze dei giovani, portatori sani di cultura per gli anni futuri nel cammino verso una società più giusta senza pregiudizi facendo leva sulle nuove generazioni e creando una comunità sensibile, solidale ed integrata.
L’iniziativa si svolgerà nella forma del “festival cinematografico di cortometraggi” e si svilupperà sostanzialmente in due momenti:
1. Una giornata di proiezione dei corti finalisti e di materiale fuori concorso, selezionati da una giuria composta da esponenti del mondo del cinema, della comunicazione e da rappresentanti delle istituzioni accademiche.
2. Una serata di premiazione dei vincitori del festival; in tale occasione verranno inoltre consegnati dei premi speciali a personaggi del cinema italiano. A Giancarlo Santi verrà consegnato il Premio per la miglior regia a Giancarlo Santi per la fiction “Con la voce del cuore”, sulla storia di Antonio Magarotto.
– migliore attore sulla diversità;
– migliore attrice sulla diversità;
– miglior regia sulla diversità.
Saranno presenti durante il Festival Tulipani di Seta Nera, onorevoli ospiti dal mondo istituzionale/accademico: il Magnifico Rettore dell’Università la Sapienza di Roma, il Direttore-Vicario INAIL Avv. Rita Chiavarelli, il Commissario Laziodisu Avv. Ornella Gugliemino, il Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione prof. Mario Morcellini ed infine Mons. Lorenzo Leuzzi Responsabile dell’Ufficio Pastorale Universitario Vicariato di Roma, Prof. Antonio Guidi (delegato alle Politiche della Disabilità Comune di Roma), Prof. Lucio Pagnoncelli (Sub-Commissario Adisu Sapienza) e la Giuria di qualità del Festival.
Saranno presenti dal mondo dello spettacolo e del cinema di produzione: Francesco Botta (GF8), Stefania Orlando (conduttrice), Giancarlo Santi (regista), il produttore cinematografico della casa di produzione Solaris International Guglielmo Ariè. Sono inoltre invitate altre associazione che si occupano di diversità e disabilità.
Il Festival Tulipani di Seta Nera avrà come madrina l’attrice Claudia Ruffo.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo organizzativo dell’associazione studentesca universitaria ” Università Cerca Lavoro”, e grazie al finanziamento di “Laziodisu” Ente per il diritto allo studio della Regione Lazio, patrocinata da:
- Sapienza Università di Roma
- Regione Lazio
- Comune di Roma
- Segretariato Sociale Rai
- INAIL
- WOCUS
- Cartoon Italia.
Partner ufficiale del Festival Tulipani di Seta Nera è la casa di produzione Solaris International di Guglielmo Ariè.
Responsabile Artistico
Andrea Roncato
Andrearoncato@alice.it
Uff. Stampa e Comunicazione
Mary Calvi
smile802001@yahoo.it