LABORATORIO DI TECNICHE CINEMATOGRAFICHE “LIBERA IL PENSIERO”
APERTE LE ISCRIZIONI! FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN VIDEO/SPOT
COSTO EURO 20,00! TRA I DOCENTI: TIZIANA FOSCHI (attrice della Premiata Ditta), DAVIDE DEL DEGAN (regista), RADOVAN COK (direttore della fotografia)…
INSEGNAMENTI ORIENTAMENTO DI GRUPPO FIGURE PROFESSIONALI NEL CINEMA (CRITICA CINEMATOGRAFICA, PRODUZIONE)
TECNICHE DI PROGETTAZIONE DI UN FILM E LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL CINEMA TEORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA
TUTORAGGIO DELLA SCENEGGIATURA RECITAZIONE LABORATORIO PRATICO – riprese e montaggio video/spot
Le lezioni saranno tenute da professionisti del settore cinematografico
INFO UTILI:
INIZIO: 7 FEBBRAIO 2009
DURATA: 30 ORE
SEDE: Gorizia
PARTECIPAZIONE A NUMERO CHIUSO e colloquio di ammissione
ETA’ PARTECIPANTI: DAI 16 AI 25 ANNI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 20,00
TERMINE ULTIMO DI ISCRIZIONE: 4 FEBBBRAIO 2009
Tra i docenti:
TIZIANA FOSCHI. Attrice. Celebre attrice teatrale e televisiva, nota al grande pubblico come membro della “Premiata Ditta”. Nel 1987 inizia l’ascesa del quartetto che si rivela un team davvero affiatato. La Rai di Milano li chiama a partecipare a “Chi tiriamo in ballo?” con Gigi Sabati, mentre a teatro il loro primo progetto nasce da un’idea di Maurizio Costanzo. Il loro spirito pionieristico li spinge a cercare nuove strade e nel 1994 preparano il soggetto e la sceneggiatura di “L’assassino è quello con le scarpe gialle”, il loro primo film. Nel 1995 inizia la grande avventura con Buona Domenica, mentre l’anno successivo il quartetto è impegnato in una lunghissima tournée di due anni con lo spettacolo “Soap”. L’estate del 1998 segna una vera svolta nell’attività della Premiata Ditta: si realizzano trenta puntate della serie comica “Finchè c’è Ditta c’è speranza” in onda su Canale 5. Da quel momento, fino ai giorni nostri ogni anno viene realizzata una nuova serie, sempre con lusinghieri successi di pubblico.
DAVIDE DEL DEGAN. Regista. Ha lavorato come cameraman e editore per televisioni, regionali e nazionali, e come aiuto regista in numerose produzioni cinematografiche. Dal 2000 ha iniziato una collaborazione come regista con emittenti televisive e agenzie di comunicazione. Ha realizzato fiction e cortometraggi tra i quali: “Interno 9” (vincitore dell’Italian Golden Globe), “Il prigioniero” (selezionato e proiettato al Clermont-Ferrand Film Festival).
RADOVAN ČOK. Direttore della fotografia. Dal 1971 si interessa attivamente della fotografia cinematografica. Dal 1980 è socio dell’Associazione degli operatori sloveni del cinema. Come direttore della fotografia ha girato 11 lungometraggi e film TV, 57 cortometraggi e numerosi spot pubblicitari e musicali.
ILARIA BORGHESE. Diplomata presso il Master in editing e scrittura per prodotti audiovisivi al COREP di Torino. Coordinatrice dei Master di I e II livello in “Scritture per il cinema. Sceneggiatura e critica” dell’Università degli Studi di Udine negli anni 2006/2007.
SARA MARTIN. Laureatasi in Progettazione e Produzione delle Arti Visive (facoltà di Design e arti CLAV – IUAV Venezia), frequenta il secondo anno del Dottorato Internazionale di Studi Audiovisivi: Cinema, Musica e Comunicazione (XXII ciclo) presso l’Università degli studi di Udine. Da due edizioni è tutor del master in “Scritture per il cinema. Sceneggiatura e critica” presso il Dams di Gorizia e membro della redazione della rivista accademica “Cinergie. Il cinema e le altre arti”.
FRANCESCA PETARIN. Laureata in Psicologia clinica all’Università di Padova. Lavora come libera professionista. E’ presidente e responsabile dell’area benessere dell’Associazione LAB. Si occupa di progetti di promozione della salute con una specifica sul lavoro di comunità, in particolare con gli adolescenti.
Le materie previste sono le seguenti:
ORIENTAMENTO- INCONTRO DI GRUPPO ore 4. L’inizio del corso è preceduto da un incontro di gruppo che prevede la presentazione degli organizzatori e degli allievi L’iniziazione al mondo del cinema avviene attraverso la creazione di piccoli gruppi che idealizzano e mettono in scena degli “spot” pubblicitari.
FIGURE PROFESSIONALI NEL CINEMA (CRITICA CINEMATOGRAFICA, PRODUZIONE) ore 3. Il modulo ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni conoscitive di base per stimolarli nel confronto con le tematiche storico stilistiche del cinema ed introdurli alla critica cinematografica, alle attività economiche e alle tecniche messe in atto per la realizzazione di un film (piano economico, piano di lavorazione, contratti, stato avanzamento economico del film, post-produzione, ricerca finanziamenti).
TECNICHE DI PROGETTAZIONE DI UN FILM E LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL CINEMA ore 3. Il laboratorio si prefigge di analizzare le diverse fasi di scrittura di un prodotto filmico(idea, soggetto, trattamento, scaletta, sceneggiatura, storyboard), fornendo gli strumenti teorici e pratici perché il prodotto finale possa in un futuro essere realizzato e il processo di scrittura assimilato e fatto proprio. Gli allievi saranno stimolati alla scrittura di un soggetto per un video/spot, analizzato e corretto dal docente durante le lezioni di tutoraggio della sceneggiatura e realizzato al termine del laboratorio.
TEORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA ore 4. Il laboratorio prevede l’analisi della tecnica con cui si ottiene la costruzione dell’immagine cinematografica e si realizzano visivamente le richieste artistiche della regia. Verrà inoltre illustrato come, tramite opportune forme di luci e la disposizione di tutti gli elementi presenti sul set- compresi gli attori, i costumi e il trucco- si definisce l’atmosfera di un film.
TUTORAGGIO DELLA SCENEGGIATURA ore 5. Commento e correzione dei soggetti scritti dagli allievi. Il docente darà indicazioni e suggerimenti per la scrittura della sceneggiatura in vista della realizzazione di un video/spot.
RECITAZIONE ORE 3. Il laboratorio introduce gli allievi allo studio della tecnica vocale, della dizione, della recitazione, del trainig e del movimento.
LABORATORIO PRATICO – RIPRESE E MONTAGGIO DEL VIDEO/SPOT ORE 8. La scelta del mezzo multimediale è dovuta all’efficacia formativa ed espressiva in esso racchiusa. Il docente fornirà ai ragazzi le basi cinematografiche per la realizzazione del video e li seguirà in ogni sua fase, dall’ideazione alle riprese e al montaggio in loco.
Per informazioni e contatti:
Associazione I.A.V. – Itinerari Arti Visive
Via Morelli, 8 – 34170 Gorizia
E-mail: itinerariartivisive@gmail.com
Sito: www.itinerariartivisive.it