Open Doors – la Cina e il mondo cinese, il manifesto 2009 e un nuovo partner della sezione “Pardi di domani”

Layout 1

Open Doors 2009: la Cina e il mondo cinese

Dopo il successo della scorsa edizione dedicata all’America Latina, nel 2009 la sezione Open Doors del Festival internazionale del film di Locarno sarà dedicata alla Cina e all’area culturale cinese.

Questo programma è organizzato per il settimo anno consecutivo grazie al patrocinio della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri (Svizzera).

Secondo Vincenzo Bugno, responsabile della sezione Open Doors, «non è possibile ignorare l’importanza del cinema di lingua cinese oggi. Stiamo parlando di un universo multiplo dove possiamo individuare galassie produttive profondamente diverse tra loro a livello artistico, finanziario e strutturale. Ci sono grandi produzioni e maestri affermati ma esistono anche innumerevoli autori meno conosciuti o ancora da scoprire, che potrebbero contribuire ad arricchire il panorama del cinema mondiale di domani, anche grazie alle co-produzioni internazionali.»

Frédéric Maire, Direttore artistico del Festival, dichiara: «Siamo molto felici di dedicare l’edizione 2009 di Open Doors all’immensa regione che abbraccia la Cina continentale, Hong Kong e l’isola di Taiwan. È una grande opportunità, sia a livello economico che culturale. E siamo certi che i progetti, i talenti e i film che presenteremo a Locarno l’estate prossima sapranno incontrare l’approvazione e l’impegno degli addetti ai lavori e del pubblico.»

Dopo la fase di selezione aperta a progetti provenienti dalla Cina continentale, da Hong Kong e dall’isola di Taiwan, la Open Doors Factory sceglierà dodici progetti. I registi e i produttori dei progetti selezionati parteciperanno a un workshop che si terrà durante il Festival al fine di aiutarli a trovare partner di coproduzione, soprattutto europei, per ultimare il loro film in tempi brevi. Al termine del workshop, saranno resi noti i vincitori dei premi. Una giuria congiunta composta da rappresentanti del Festival di Locarno e di «visions sud est», fondo svizzero di sostegno alla produzione cinematografica, assegnerà due premi del valore di 50.000 franchi svizzeri ciascuno, offerti dalla DSC e destinati a sostenere la produzione. Il «Centre National de la Cinématographie» (Francia) offre inoltre un premio di 7.000 euro a un lungometraggio d’esordio in fase di sviluppo.

Le iscrizioni per la Open Doors Factory saranno aperte nel corso del mese di febbraio sul sito www.pardo.ch.

Il manifesto della 62a edizione

Il manifesto 2009 è il frutto di un progetto di restyling dell’identità visiva del Festival, ideato dall’agenzia Jannuzzi Smith. Quello della 62a edizione è il secondo della serie inaugurata l’anno scorso che ha per oggetto l’immagine di un vero leopardo. Proprio come un attore, l’animale simbolo di Locarno interpreta ogni anno un ruolo diverso. La sensualità e il romanticismo del 2008 lasciano spazio quest’anno al dinamismo e all’azione: il manifesto del 2009 mette infatti in primo piano la testa del leopardo con i suoi lunghi baffi, le fauci aperte nella posa tipica del predatore ruggente.

L’agenzia Jannuzzi Smith (Londra), diretta dal grigionese Michele Jannuzzi e dal britannico Richard Smith, coniuga con successo da ormai 15 anni design e nuove tecnologie offrendo un approccio innovativo alla comunicazione cross-media, campo dove ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.

Il manifesto in alta risoluzione puo’ essere scaricato dall’area Multimedia del sito www.pardo.ch

www.jannuzzismith.com

George Foundation: nuovo partner della sezione ” Pardi di domani”

Il Festival internazionale del film di Locarno è lieto di annunciare la sua collaborazione con la George Foundation di Winterthur che, per i prossimi tre anni, sarà partner ufficiale della sezione “Pardi di domani”.
Dedicata alla figura di George Reinhart, fondatore del Fotomuseum di Winterthur e promotore di innumerevoli progetti che hanno interessato fotografia, cinematografia, letteratura e musica, la George Foundation è il partner ideale per la sezione che Locarno tradizionalmente dedica alle nuove leve cinematografiche, con cui condivide valori e obiettivi.
La promozione di progetti innovativi, sensibili alle molteplici sfaccettature della società moderna, unita alla volontà di scoprire e promuovere il talento di giovani autori, sono le basi di questa nuova entusiasmante collaborazione.
La George Foundation sottolineerà il suo sostegno offrendo il “Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero – Premio George Foundation”.

www.stiftung-george.ch

Ufficio stampa
62° Festival internazionale del film Locarno
5-15 I 8 I 2009
Via Ciseri 23 | CH-6601 Locarno
press@pardo.ch | www.pardo.ch

Potrebbero interessarti anche...