Trilogia: il pensiero, lo sguardo, la parola (2008)

cv_emmer

Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenta l’ultimo lavoro di Luciano Emmer:
Trilogia: il pensiero, lo sguardo, la parola (2008) tre episodi per altrettante riflessioni sui sensi e sul sapere dell’uomo.

Prima del film, incontro con Luciano Emmer, Enrico Ghezzi e il Conservatore della Cineteca Nazionale Sergio Toffetti.

Cinema Trevi, Roma, 20 gennaio ore 21.

Il 20 gennaio 2009, presso il cinema Trevi, sede espositiva della Cineteca
Nazionale, il Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con
Officina Film Club, rende omaggio a Luciano Emmer con la presentazione –
alla presenza dell’autore, ospite Enrico Ghezzi e moderatore il Conservatore
della Cineteca Nazionale Sergio Toffetti – del suo ultimo lavoro: Trilogia:
il pensiero, lo sguardo, la parola (la copia è gentilmente concessa da Vivo
Film). Si tratta di un film di un’ora in tre episodi, di cui Emmer scrive
soggetto e sceneggiatura, cura la regia, nonché il montaggio; un’opera di
riflessione sui grandi percorsi dell’umanesimo, che parte dalla filosofia
antica, greca e romana, trattata nel primo episodio, passa per la “storia
dello sguardo” nelle arti visive, dai graffiti preistorici alle pale
medievali, dai dipinti impressionisti e cubisti ai manifesti pubblicitari di
oggi, per arrivare, nel terzo episodio, alla dimensione individuale
dell’autore, al racconto leggero di una giornata di solitudine nella sua
casa di montagna, attraversata dalle parole dei grandi pensatori del passato
– Shakespeare, Spinoza o Gogol – quanto dall’eco delle tradizioni orali
della cultura popolare.
Il percorso di Emmer era iniziato nel lontano 1938 con Racconto di un
affresco, un documentario d’arte dedicato agli affreschi di Giotto nella
Cappella degli Scrovegni a Padova. Che avvia, insieme al successivo Paradiso
terrestre (1940), sui quadri di Bosch, una fortunata carriera di
documentarista, d’arte – Goya (1950), Leonardo da Vinci (1952) e Picasso
(1954) –  ma non solo, si pensi a Destino d’amore (1942), e Isole nella
laguna (1948). Lo sguardo documentaristico si esprime anche nella fiction.
Del 1950 è Una domenica d’agosto, film corale che disegna con acutezza
bozzetti di “tipi” italiani; seguono, con cadenza quasi annuale, Le ragazze
di piazza di Spagna (1952), Terza liceo (1954) e La ragazza in vetrina
(1960). Il nome di Emmer è legato anche al Carosello televisivo, per il
quale realizza numerose scenette fra il 1957 e il 1976. Nel 1988 torna al
documentario d’arte con La bellezza del diavolo. Viaggio nei castelli
trentini, mentre nel 1990 gira il lungometraggio Basta! Ci faccio un film.
Nel 2001 torna a cimentarsi ancora con un film di fiction con Una lunga,
lunga, lunga notte d’amore, cui segue nel 2003 L’acqua… il fuoco.

L’ingresso è gratuito

Trilogia: il pensiero, lo sguardo, la parola (2008)
Regia: Luciano Emmer; soggetto e sceneggiatura: L. Emmer; fotografia: Ugo Lo
Pinto; montaggio: L. Emmer; voci: Teresa Saponangelo, Franco Agostini,
Philippe Charles Barbot; origine: Italia; produzione: New Film 7
International; durata: 60′.

dott.ssa Susanna Zirizzotti
Relazioni Esterne – Ufficio Stampa
Centro Sperimentale di Cinematografia
via Tuscolana, 1520 – 00173 Roma
susanna.zirizzotti@fondazionecsc.it
www.fondazionecsc.it

Potrebbero interessarti anche...