CINECLUB DETOUR – PROGRAMMA DI GENNAIO 2009

kantoku-banzaiGiovedì 8 gennaio DETOUR A EST

21.00 BEAT KITANO: GLORY TO THE FILMMAKER (Kantoku Banzai!) di Takeshi Kitano (104 min. – Giappone 2007, v.o. sott. Italiano) Con Takeshi Kitano, Anne Suzuki, Keiko Matsuzaka, Yoshino Kimura, Kazuko Yoshiyuki.
“Kitano è in crisi. La critica e il pubblico lo pretendono sempre diverso da come poi si presenta. Che tipo di film fare? Un amore strappalacrime o un film sull’essere vecchi? Una pellicola di fantascienza o un nostalgico ricordo della propria infanzia? Un gangster movie o un horror? Kitano butta in questo calderone di dubbi ben sette storie (e generi) diverse, cercando di parodizzare qualsiasi tentativo grazie ad una mimica facciale volutamente limitata (che rende ridicola qualsiasi trasposizione di emozioni che non sia comica) e ad un continuo giocare con il non-sense.” (da Asian World). Presentato con successo a Venezia 2007.

Venerdì 9 gennaio

21.00 BLEEDER di Nicolas Winding Refn (Danimarca 1999, 98 min v.o. sott. Italiano)

Leo e Louise sono una giovane coppia che vive insieme a Copenhagen. Leo è insoddisfatto della sua vita, e quando viene a sapere che Louise è incinta, e dopo aver assistito ad una sparatoria, viene sedotto dalla violenza e comincia una discesa in una spirale di sangue.

Non di secondaria importanza, ma senza togliere coerenza alla vicenda principale, la storia di Lenny, commesso cinefilo in una videoteca, e Lea, cameriera in un fast-food

Anche qui il regista danese utilizza quei cambi improvvisi di ritmo e di stile, quelle accelerazioni improvvise alle quali ci ha abituati nelle sue altre opere.

http://it.youtube.com/watch?v=NTRxuAZxNbw&feature=related

Sabato 10 gennaio

21.00 REDACTED di Brian De Palma (USA 2007 86 min.)

L’ultimo film del maestro del cinema Brian De Palma vincitore del leone d’argento alla 64ma Mostra del Cinema di Venezia.

Cinque giovani marines americani si macchiano di un crimine terribile. Il 12 marzo 2006 in un paesino nei pressi di Mamhudiya violentano una quattordicenne irachena e poi la uccidono insieme ai suoi familiari. Solo all’inizio dell’estate vengono accusati da un commilitone che deposita la sua testimonianza. Intanto i media cercano con ogni mezzo di nascondere gli orrori della guerra.

Domenica 11 gennaio FREAKANIMA

21.00 LA ANTENA di Esteban Sapir (Argentina 2007, 90 min v.o. sott. Italiano)
Una città intera è nelle mani di Mr. TV, il proprietario del canale televisivo locale, che ha un piano sinistro: assoggettare tutti gli abitanti alla sua volontà attraverso messaggi subliminali veicolati per mezzo dei suoi programmi.

http://it.youtube.com/watch?v=XWtWib9k7hs

Martedì 13 gennaio DETOUR A EST

21.00 BEAT KITANO: GLORY TO THE FILMMAKER (Kantoku Banzai!) di Takeshi Kitano (104 min. – Giappone 2007 v.o. sott. Italiano) Con Takeshi Kitano, Anne Suzuki, Keiko Matsuzaka, Yoshino Kimura, Kazuko Yoshiyuki.
“Kitano è in crisi. La critica e il pubblico lo pretendono sempre diverso da come poi si presenta. Che tipo di film fare? Un amore strappalacrime o un film sull’essere vecchi? Una pellicola di fantascienza o un nostalgico ricordo della propria infanzia? Un gangster movie o un horror? Kitano butta in questo calderone di dubbi ben sette storie (e generi) diverse, cercando di parodizzare qualsiasi tentativo grazie ad una mimica facciale volutamente limitata (che rende ridicola qualsiasi trasposizione di emozioni che non sia comica) e ad un continuo giocare con il non-sense.” (da Asian World). Presentato con successo a Venezia 2007.

Mercoledì 14 gennaio

21:00 THE BUBBLE di Eytan Fox (Israele 2006, dur 118 min, v.o. sott. Italiano)
Noam vive con Lulu e Yali nel cuore della laica e liberale Tel Aviv, indifferenti alle tensioni quotidiane che li circondano. L’incontro a un check point con Ashraf, giovane palestinese di cui Noam si innamora follemente, cambierà la loro vita. Da un angolazione insolita, Fox ci descrive la complessità delle relazioni dei giovani israeliani, ci parla della “bolla”, il termine che viene usato per descrivere la vita a Tel Aviv, tormentata e contraddittoria, dove l’amore sembra capace di superare le distanze politiche, culturali, personali. Ma il conflitto non dà tregua ai sogni.

http://it.youtube.com/watch?v=Ou4UFIiY1wk

Giovedì 15 gennaio

21.00 FEAR AND DESIRE di Stanley Kubrick (USA 1953, 63 min v.o. sott italiano)

Quattro soldati si ritrovano dietro le linee nemiche dopo l’abbattimento del loro aereo. Dopo aver sterminato una pattuglia nemica il gruppo cattura una ragazza: uno di loro, nel tentativo di evitare la fuga della donna, la uccide. Localizzato per caso un comando nemico, i soldati decidono di uccidere un generale: ma l’alto ufficiale ed il suo attendente hanno lo stesso volto.

Venerdì 16 gennaio MOTOCICLETTE ALL’INFERNO

20.45 THE ITALIAN MACHINE (Canada 1976, 24’V.O.) di David Cronenberg
La macchina italiana del titolo è una potente Ducati, oggetto del desiderio di un collezionista che vuole soltanto possederla. Liberata da un gruppo di motociclisti, la moto finalmente vive.

A seguire

HELL RIDER di Larry Bishop (USA 2008, 83 min. v.o. sott. Italiano)

Un altro “filmaccio” prodotto da Quentin Tarantino, che dopo Grindhouse c’ha preso gusto con le storie di violenza e motori. Tre fratelli motociclisti assetati di vendetta rombano per le strade e i deserti. Stanno cercando chi ha ucciso la donna di Pistolero. La banda rivale dei 666, i killer adoratori dei diavolo con la passione per le due ruote, non dormirà più sonni tranquilli da ora in poi…

http://it.youtube.com/watch?v=txBLmxcgIPM&NR=1

Sabato 17 gennaio

20.45 LITTLE CHILDREN di Todd Field con Kate Winslet (USA 2006, 130 min)

Dopo il matrimonio, non sempre la vita di coppia é quella che ci si aspettava, la noia, i figli e la prevedibilità, spesso sono un nemico pericoloso. Le famiglie protagoniste di questo film sono alle prese con diversi problemi, il marito di Sarah, Richard, é ossessionato dal porno; Todd, casalingo e padre sopporta l’insistenza dalla moglie, Kathie, che vorrebbe fargli riprendere la carriera di avvocato; Mary Ann, ha gia programmato il futuro della figlia ed infine Ronnie, un pedofilo appena uscito dal carcere che fa ritorno a casa. In questo groviglio di situazioni e problematiche, Sarah e Todd, iniziano una relazione che li riporterà indietro nel tempo e li farà sfuggire dalle rispettive incomprensioni famigliari.

http://it.youtube.com/watch?v=IiJLJd7cH1c

Domenica 18 gennaio FREAKANIMA

21.00 I MARRIED A STRANGE PERSON di Bill Plimpton (Usa 1997, 73 min. v.o. sott. Italiano)

Grant Boyer, sposo novello, si trova ad avere un’escrescenza sul collo che gli dà degli incredibili poteri. La moglie ne è affranta. I superpoteri attirano l’attenzione del magnate Larson P. Giles che per ottenere quei poteri scatena contro Boyer una guerra. La moglie correrà in soccorso del suo uomo.

http://it.youtube.com/watch?v=SAaFkm0CKRc

Martedì 20 gennaio DETOUR A EST

20.45 HOLLYWOOD HONG KONG di Fruit Chan (Hong Kong 2001, 102 min. V.o. sott. Italiano)

Nell’ultima baraccopoli tragica e decadente di Hong Kong vive la famiglia Chu, composta da tre grassissime persone: padre e due figli. La loro attività consiste nel cucinare il maiale laccato, anzi, il migliore maiale di tutta la bidonville. Non a caso, il quarto componente della famiglia è un enorme scrofa, chiamata Mama, viziata e coccolata davvero più di un essere umano. A poche centinaia di metri di distanza dalla baraccopoli sorgono cinque grattacieli ultramoderni, che costituiscono il quartiere “Hollywood” di Hong Kong; da qui giunge a cambiare per sempre le vite dei protagonisti Tong Tong, una giovane e bellissima prostituta, che incarna l’esatto opposto dei protagonisti: magrissima, ricca, protesa verso la fuga da una città nella quale si sente prigioniera. Per realizzare il suo sogno di raggiungere la vera Hollywood, Tong Tong non esiterà a ricattare i tre componenti della famiglia Chu ed anche un giovane magnaccia loro vicino di casa.

http://it.youtube.com/watch?v=IVtZJ-OwVDk

Mercoledì 21 gennaio

21.00 THRILLER – A CRUEL PICTURE di Bo Arne Vibenius (Svezia 1974,107′, v.o. sott. italiano)

Una ragazza muta viene rapita, drogata e costretta a prostituirsi, prova a ribellarsi ma come punizione le tolgono un occhio. L’unica possibilità che le resta per uscirne è di imparare a combattere e vendicarsi sui rapitori. Film che ha ispirato Tarantino nella realizzazione di Kill Bill. Versione integrale non censurata.

http://it.youtube.com/watch?v=CzY_qVEngrI

Giovedì 22 – Domenica 25 gennaio 2009

Roma ZTL film FEST ’08

ROMA ZTL film FEST, è una mostra di cinema e arti video a soggetto metropolitano ideato e organizzato dal cineclub Detour, che si svolge nell’ambito del progetto CentroInCorto, con il Patrocinio e il sostegno del Municipio I – Roma Centro Storico, Assessorato alle Politiche Culturali, e con la collaborazione della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi (www.sentieriselvaggi.it) e della cooperativa COTRAD onlus (www.cotrad.it). La rivista on-line Taxidrivers è media partner dell’evento.

ZTL è acronimo che sta per Zona a Traffico Limitato. Indica quelle aree dei centri cittadini circoscritte da varchi, nelle quali l’accesso e la circolazione degli autoveicoli sono regolamentati. Lo scopo è di ridurre traffico e inquinamento, consentendo condizioni di migliore vivibilità e sicurezza ai pedoni.

ROMA ZTL film FEST si presenta come spazio attivo di confronto/scontro tra cinema e dimensione urbana. Si propone di dare visibilità a opere di ambientazione metropolitana, o dove la città è soggetto/oggetto d’osservazione privilegiato. Legato fin dalla sua nascita alla forma-città, riproducendone similari modelli frammentari e disarmonici di ricezione sensoriale, eleggendo luoghi e non-luoghi metropolitani a location favorite per le sue derive psico-geografiche, il cinema restituisce riconoscibilità alle città liquide e invisibili della modernità. Si invita a tracciare itinerari di city-telling capaci di suggerire originali criteri di leggibilità del tessuto metropolitano.

ROMA ZTL Film FEST si articola in due sezioni competitive:

1 – ZTL/CentroInCorto, raccoglie opere che vedano in primo piano l’ambiente, unico al mondo, del centro storico romano nelle sue stratificazioni e metamorfosi: sociali, antropologiche, artistiche, urbanistiche.

2 – VARCO NON ATTIVO, sezione a tema libero destinata a opere che propongano sconfinamenti attraverso gli spazi disomogenei e liminari della grande metropoli polifonica: tra centri cittadini e aree suburbane, tangenziali e rioni storici, ex-borgate gentrificate e moderne cattedrali dello shopping.

Giovedì 22 gennaio

ZTLfilmFEST

Venerdì 23 gennaio

ZTLfilmFEST

Sabato 24 gennaio

ZTLfilmFEST

Domenica 25 gennaio

ZTLfilmFEST

Martedì 27 gennaio DETOUR A EST

21.30 THE ADVENTURE OF IRON PUSSY di Apichatpong Weerasethakul (Tailandia 2003, 90 min v.o. sott. Italiano)

Il regista thailandese Apichatpong Weerasethakul con Michael Shaowanasai, il quale interpreta il protagonista della pellicola, hanno creato uno spy thriller musicale farcito di kung-fu e strorie d’amore proibite dove domina la figura di una provocante ed insolita eroina. Commesso di un minimarket di giorno, favolosa drag queen ed agente segreto di notte, Iron Pussy è sempre pronta a correre in soccorso! La nostra impeccabile investigatrice, chiamata ad indagare su un caso di soldi stranieri che hanno creato un trambusto nel sistema bancario thailandese, dimostra innegabilmente doti di “fanciulla” tutto fare: come ogni donna thailandese è una sublime cantante.

Mercoledì 28 gennaio MOTOCICLETTE ALL’INFERNO

20.45 THE ITALIAN MACHINE (Canada 1976, 24’V.O.) di David Cronenberg
La macchina italiana del titolo è una potente Ducati, oggetto del desiderio di un collezionista che vuole soltanto possederla. Liberata da un gruppo di motociclisti, la moto finalmente vive.

A seguire

HELL RIDER di Larry Bishop (USA 2008, 83 min. v.o. sott. Italiano)

Un altro “filmaccio” prodotto da Quentin Tarantino, che dopo Grindhouse c’ha preso gusto con le storie di violenza e motori. Tre fratelli motociclisti assetati di vendetta rombano per le strade e i deserti. Stanno cercando chi ha ucciso la donna di Pistolero. La banda rivale dei 666, i killer adoratori dei diavolo con la passione per le due ruote, non dormirà più sonni tranquilli da ora in poi…

Giovedì 29 gennaio DOC-TOUR

21.00 USA CONTRO JOHN LENNON di David Leaf, John Scheinfeld (USA 2006, 99 min)

Incentrato soprattutto sul decennio 1966-1976, U.S.A. contro John Lennon pone nel giusto contesto storico l’attivismo di Lennon e il sommovimento socio-politico che rappresentava. Fu quello, infatti, uno dei periodi più ribelli della storia americana, dominato dalla guerra del Vietnam, dalla nascita di tutta una serie di movimenti politici che sfidavano lo status quo, dalla presidenza Nixon, dalle rivelazioni sugli inganni, la sorveglianza e le persecuzioni del governo e dal caso Watergate.

Via Urbana 47/a 00184 Roma

www.cinedetour.it – cinedetour@tiscali.it

Potrebbero interessarti anche...