PROSEGUE ALL’MPX LA RASSEGNA EC CLASSIC CON UNA SERATA DEDICATA A BUSTER KEATON
MARTEDI’ 16 DICEMBRE .
Alle ore 21 proiezione del film muto THE NAVIGATOR di BUSTER KEATON con accompagnamento dal vivo alla fisarmonica di IGINO MAGGIOTTO.
L’iniziativa EC Classic, giunta quest’anno alla decima edizione, è organizzata dal Circolo Effetto Cinema in collaborazione con il Centro Padovano della Comunicazione Sociale e i docenti di cinema dell’Università di Padova
Martedì 16 dicembre prosegue all’MPX-Multisala Pio X (via Bonporti 22 – zona Duomo) la decima edizione della rassegna EC Classic: occasioni imperdibili di visione in sala del grande cinema del passato.
L’iniziativa è organizzata dal Circolo Effetto Cinema in collaborazione con il Centro Padovano della Comunicazione Sociale, i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova, l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova, la Cineteca del Goethe Institut di Roma, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma, la Cineteca Lucana di Potenza.
In programma una serata dedicata al grande Buster Keaton, con la proiezione alle ore 21 del film muto THE NAVIGATOR di Buster Keaton (USA 1924, 60′), con accompagnamento dal vivo alla fisarmonica di Igino Maggiotto.
Biglietto unico: 3 euro.
THE NAVIGATOR racconta di un miliardario viziato che si trova solo su un transatlantico alla deriva con la figlia di un altro miliardario che inutilmente corteggia da tempo.
Il film è uno dei più grandi successi di Keaton nonché uno dei suoi capolavori: non c’è solo una grande ricchezza d’invenzioni comiche, ma la loro armoniosa organizzazione.
Ad accompagnare dal vivo la proiezione suonerà Igino Maggiotto, che si autodefinisce “musico vagabondo” per le innumerevoli esperienze fatte un po’ dovunque, accompagnato dalla mitica fisarmonica Stradella del 1951.
Negli ultimi dieci anni Maggiotto si è dedicato quasi interamente alla creazione dal vivo di colonne sonore di film d’epoca. Da ricordare la coinvolgente musica per “Mort du Christ”, un film prodotto nel 1902 dalla Pathè, suonata nella stupenda basilica di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna per il Festival Internazionale “Religion Today”, come pure “L’Inferno” dell’Helios Film datato 1911 sempre per “Religion Today” a Trento. Struggente la colonna sonora de “La passione di Giovanna D’Arco” di Dreyer al Centro Mazziano di Verona. Da ricordare anche le sue “musiche alpine”, in accompagnamento alle incredibili immagini della Grande Guerra al Film Festival Lessinia. Collabora ancora attivamente con il Cineclub di Verona, con il Teatro Filippini e con numerose scuole.
EC CLASSIC, che com’è ormai tradizione si svolgerà anche negli appuntamenti successivi all’MPX-Multisala Pio X, giunge con la serata Keaton al suo ultimo appuntamento del 2008, ma riprenderà a gennaio 2009 con due serate speciali dedicate a Helmut Käutner e a Ermanno Olmi, quest’ultimo recentemente premiato con il Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia.
Durante la rassegna saranno inoltre distribuite in sala schede e pubblicazioni con approfondimenti su autori e film.
Anche in questa decima edizione EC Classic continua così a perseguire il proprio obiettivo di sempre, rinsaldando quella stretta collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova che è stata alla base della sua stessa nascita: offrire preziose opportunità per scoprire o rivedere pellicole fondamentali della storia del cinema, arricchite da presentazioni e approfondimenti.
IL CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Martedì 16 dicembre 2008 – ore 21
omaggio al muto: Keaton
THE NAVIGATOR (USA 1924, 60′) di Buster Keaton
Un miliardario viziato si trova solo su un transatlantico alla deriva con la figlia di un altro miliardario che inutilmente corteggia da tempo. Uno dei più grandi successi di Keaton nonché uno dei suoi capolavori: non c’è solo una grande ricchezza d’invenzioni comiche, ma la loro armoniosa organizzazione.
accompagnamento musicale dal vivo
Martedì 13 gennaio 2009
cinema tedesco – omaggio Käutner
ore 18 – LUDWIG II (RFT 1955, 105′) di Helmut Käutner
Vita, impresa e tragica morte di Luigi II di Baviera (1845-86). Si oppose alla politica espansionistica degli imperatori d’Austria e di Germania. Protesse Wagner. Spese somme folli in castelli. Fu amico di Sissi. Morì annegato, forse suicida. Sul personaggio che ispirò Visconti e Syberberg, uno dei più significativi film di un regista da riscoprire, capace di uno sguardo pregno di forza visionaria.
ore 21 – IL CAPITANO DI KÖPENICK (RFT 1956, 90′) di Helmut Käutner
Nella Germania di Guglielmo II, Wilhelm Voigt, calzolaio imbroglione, riesce a impossessarsi della cassa municipale di un sobborgo berlinese, giocando sull’effetto intimidatorio di un’uniforme da capitano. Vivace quadro della Germania guglielmina, della sua retorica, delle sue debolezze, dei suoi tabù.
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Institut di Roma
Lunedì 19 gennaio 2009
capolavori del cinema italiano – serata Olmi
ore 18 – LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE (It.-Fr. 1988, 125′) di Ermanno Olmi
Ricevuti misteriosamente in prestito 200 franchi, un barbone alcolizzato fa molti incontri d’amore e d’amicizia finché s’avvia a saldare il debito. La Parigi di Olmi, paesaggio dell’anima, è straordinaria: dopo averla vista, nessuno leggerà come prima il racconto di Joseph Roth da cui il film è tratto. Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia.
ore 21 – L’ALBERO DEGLI ZOCCOLI (Italia 1978, 170′) di Ermanno Olmi
In una cascina del bergamasco, dall’autunno del 1897 fino alla primavera seguente, la vita, gli amori e soprattutto il lavoro di quattro famiglie contadine. Partecipe omaggio a un mondo in via d’estinzione, osservato con rispetto, lasciando che la poesia trapeli dai gesti e dalle parole di ogni giorno. Palma d’oro al Festival di Cannes.
Biglietti:
biglietto unico singola proiezione 3 euro
biglietto speciale per due proiezioni nella stessa giornata 5 euro
Multisala Pio X – MPX – via Bonporti 22 (zona Duomo).
Per informazioni connettersi al sito www.mpx.dicinema.it oppure mandare un e-mail a mpx@diweb.it o a ec@diweb.it