Il vento del cinema VDC 2008

isola di Procida (Napoli) 6-7 dicembre 2008
:. l’incompiuto cinema Il vento del cinema torna ad animare l’incantevole isola di Procida nelle inconsuete date del 6 e 7 dicembre 2008 con un primo appuntamento sul tema
l’incompiuto cinema proposto dal direttore artistico Enrico Ghezzi. Dal mattino alla sera si susseguiranno, come di consueto, incontri, dibattiti e proiezioni nelle sale del
Cinema Procida Hall (Via Roma, 84, Marina Grande). per informazioni ventodelcinema@gmail.com Tutte le proiezioni e gli incontri sono ad
ingresso gratuito.


Il regista e sceneggiatore iraniano Amir Naderi sarà per la prima volta ospite del Festival. Oltre a dialogare sul tema dell’edizione, che si intreccia fortemente con la natura inquieta e errante del suo cinema, presenterà il recentissimo Vegas: Based on a True Story (2008), in concorso alla 65ª Mostra del Cinema di Venezia, e alcune opere realizzate in passato in Iran e più recentemente a New York, dove attualmente vive e lavora.
Il regista e produttore Jacques Grandclaude sarà inoltre presente per una sorprendente immersione nel
processo creativo di Roberto Rossellini che si rivela figura completa di umanista. Grandclaude mostrerà l’ultimo film del grande regista Le Centre Georges Pompidou da lui prodotto insieme a molti materiali inediti
(selezionati da più di 20 ore) realizzati sul set e nel corso del suo ultimo anno di vita. Emerge una riflessione originale sul tema dell’impegno sociale ed economico del cinema con considerazioni visionarie sull’avvenire
del cinema e della televisione.
L’antropologo Marino Niola presenterà il prezioso volume da lui curato Lévi-Strauss. Fuori di sé (edizioni Quodlibet, pag. 160, in uscita a fine novembre): una preziosa raccolta di saggi e articoli
in cui alcune tra le principali voci della
cultura del Novecento incontrano
l’opera del grande antropologo francese
che compie cent’anni il 28 novembre.
Per l’occasione Niola commenterà
alcune rare interviste filmate realizzate
da Paolo Caruso per la Rai nel 1977.
Arricchirà il programma un evento
dedicato alla grandiosa saga
cinematografica I bambini di Golzow
iniziata nel 1961 quando i due
documentaristi della Germania Est
Barbara e Winfried Junge hanno
cominciato a filmare una classe di
scuola elementare nel 1961 nel piccolo
villaggio di Golzow nell’allora Germania
est. Le vicende dei bambini sono
seguite per più di quarant’anni dalla
cinepresa paziente che disvela uno
sguardo profondo sulle loro vite
seguendo tutti i cambiamenti culturali e
psicologici che hanno caratterizzato la
Germania a cavallo della caduta del
muro. La saga è terminata quest’anno
quando l’ultimo capitolo …dann sie
leben sie noch heute (e vissero felici e
contenti) è stato presentato in
anteprima mondiale al Festival di
Berlino.A Procida si vedranno i primi
cortometraggi del 1961 e il capitolo
conclusivo come primo appuntamento
di un evento che nel 2009 vedrà la
presentazione integrale della saga (che
dura più di quaranta ore) sia a Procida
che nel corso della programmazione di
Fuori Orario (Rai Tre).
Altri registi e filosofi saranno presenti
alla manifestazione con interventi e
proiezioni annunciati in un programma
dettagliato che sarà diffuso il 20
novembre
Per informazioni
ventodelcinema@gmail.com

Isola di Procida (Napoli) 6 – 7 dicembre 2008 Ecco il programma della manifestazione. Le proiezioni sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno presso il Cinema Procida Hall. Ulteriori proiezioni e presenze verranno annunciate in seguito.
SABATO 6 DICEMBRE 2008
11.00
Combat d’amour en songe
(Pugna d’amore in sogno, Francia-Portogallo, 2000, 122′)
di Raúl Ruiz
con Melvil Poupaud, Elsa Zylberstein, Lambert Wilson, Christian Vadim, Diogo Dória
Come in un racconto per bambini, in cui il tesoro che si cerca è la storia stessa. Un
giovane dal cuore puro, partigiano della libertà di pensiero, si trova a confrontarsi con la
pressione sociale che spinge ad arricchirsi con qualsiasi mezzo. Un gruppo di bambini
ciechi tenta di aprire gli occhi ai non credenti nella fede cristiana. Un bordello di ex suore
viene giustificato dalla necessità di pagare l’affitto del convento. Si tratta di paradossi che
contengono una certa dose di ironia e che trasformano questo racconto per bambini in una
fiaba filosofica. Strane anomalie fisiche, borse sempre piene di denaro, manoscritti
indecifrabili, città invisibili, custodi loschi, altrettanti elementi essenziali a questo tipo di
storie che vengono alternati a discussioni filosofiche e teologiche, rafforzando l’atmosfera
di mistero e di suspense.
13.30
Rossellini 77
a cura di Jacques Grandclaude
(Italia-Francia, gennaio-maggio 1977, 114′)
Articolato attorno all’ultimo film di Rossellini (Le Centre Georges Pompidou, girato qualche
mese prima della sua morte) il trittico Rossellini 77 è una sorprendente immersione nel
processo creativo del regista pensatore, figura emblematica del neorealismo. Riuniti e
proposti per iniziativa di Jacques Grandclaude, ultimo produttore e compagno di viaggio
del regista, i tre documenti che compongono il programma ci invitano a gettare uno
sguardo inedito sull’opera di uno dei cineasti maggiori del XX secolo.
1. In Rossellini au travail, documentario di 40 minuti, troviamo preziose immagini,
selezionate tra più di 20 ore di riprese, in cui Grandclaude riprende il processo di
creazione del suo documentario consacrato al Centro Georges Pompidou.
2. Le Centre Georges Pompidou, l’ultimo film realizzato da Rossellini, girato in occasione
dell’apertura al pubblico dell’edificio.
3.Infine Le colloque de Cannes, documento di 16 minuti montato a partire da 6 ore di
riprese, è la sintesi filmata del dibattito animato da Rossellini in parallelo alla sua
presidenza della giuria del Festival di Cannes del 1977.
15.30 – 19.00
Jam session con registi, filosofi, critici e pubblico
Segnaliamo al momento che nel corso degli incontri
MARINO NIOLA presenterà il suo volume Lévi-Strauss. Fuori di sé, in uscita per le
edizioni Quodlibet in concomitanza con il compleanno del grande antropologo (100 anni il
prossimo 28 novembre). È l’occasione per commentare brani da alcune rare interviste
filmate realizzate da Paolo Caruso per la Rai nel 1977.
JACQUES GRANDCLAUDE parlerà del suo lavoro in corso sui filmati e sui pensieri
dell’amico Rossellini nell’ultimo anno di vita (mostrando nuovi materiali inediti)
AMIR NADERI, il grande regista iraniano, da più di 25 anni residente in Usa, affronterà il
tema CINEMA INCOMPIUTO attraverso le proprie opere e i progetti in corso
19.00
Marathon – Enigma a Manhattan
(Usa, 2002, b/n, 75′)
di Amir Naderi
con Sara Paul, Trevor Moore
Una ragazza americana, Gretchen, ha deciso di battere il proprio record personale nel
risolvere cruciverba nell’arco della giornata. Per riuscire nell’impresa deve risolverne 78 in
24 ore. Affascinata dalla sfida – e stimolata dai messaggi ricchi di consigli che sua madre,
a sua volta detentrice di un record di 87 cruciverba, le lascia in segreteria – Gretchen
stabilisce come campo della sua sfida la città di New York, le sue strade e, soprattutto, la
sua metropolitana.
21.00
Vegas: Based on a True Story
(Usa, 2008, 102′)
di Amir Nader
con Mark Greenfield, Alexis Hart, Nancy La Scala
Eddie Parker e sua moglie Tracy, operai, conducono con il figlio dodicenne una tranquilla
vita nei sobborghi della capitale americana del divertimento, Las Vegas. Eddie, che ha il
vizio del gioco, non ha mai vinto somme importanti e Tracy, che si prende cura del piccolo
giardino, fa di tutto per tenere unita la fragile famiglia. Un giorno però si presenta uno
sconosciuto. L’uomo si mostra particolarmente interessato alla loro casa: sostiene che
abbia un che di speciale e fa un’offerta che ben presto diventerà l’ossessione della
famiglia. Ma quanto a fondo saranno disposti ad andare nella faccenda?
23.00
Wenn ich erst zur Schule geh’
(Un giorno andando a scuola, Germania Est, 1961, 14′)
di Barbara e Winifred Junge
Il primo cortometraggio alla base della saga cinematografica di più di 42 ore (ultimata nel
2008) dedicata ai bambini della scuola del villaggio di Golzow (ex Germania Est). La saga
è tuttora il più lungo documentario mai prodotto della storia del cinema.
a seguire FILM A SORPRESA
DOMENICA 7 DICEMBRE 2008
10.00 – 15.00
La saga di Golzow
(Germania, 1961-2007, 5 ore ca.)
di Barbara e Winifred Junge
Alcuni episodi scelti della saga (programma dettagliato disponibile a Procida nel corso
della manifestazione)
15.30 – 19.00
Jam session con registi, filosofi, critici e pubblico
Segnaliamo al momento che nel corso degli incontri
ARTUR ARISTAKISJAN, il grande cineasta russo, autore degli epici e pluripremiati film
Ladoni e Un posto sulla terra, interverrà sul tema del Festival
ENRICO GHEZZI presenta Falso ritorno e impossibile. Lisca bianca (1983-2009). Un
lavoro non finito realizzato con Michele Mancini da/su/con Lisca bianca/Antonioni/Aci
Trezza/Visconti
19.00
Cristóvão Colombo – O enigma (Cristoforo Colombo, l’enigma, Portogallo, 2007, 75′) di Manoel De Oliveira con Ricardo Trêpa, Leonor Baldaque, Manoel De Oliveira, Lourença Baldaque
Per l’imminente e straordinario compleanno del grande regista (100 anni il prossimo 11
dicembre) presentiamo l’ultimo lungometraggio, tuttora non distribuito in Italia. Il film trae
spunto dal libro Cristóvão Colon era Português di Manuel e Silvia Jorge da Silva, marito e
moglie che, dedicando tutta una vita all’argomento, sostengono che il mitico navigatore
Cristoforo Colombo non sia in realtà genovese ma portoghese e cercano in tutti i modi di
dimostrarlo. A partire da questo spunto De Oliveira costruisce una toccante e molto
personale biografia collettiva del Portogallo.
21.00
Carne de fieras
(Spagna, 1936-1993, 71′)
di Armand Guerra
con Pablo Alvarez Rubio, Marlène Grey, Georges Marck, Tina de Jarque, Alfredo
Corcuera
Ambientato nel mondo dello spettacolo, racconta la storia di Paolo, un boxeur innamorato
della moglie Aurora. Quest’ultima ha una relazione con un cantante di cabaret e quando
Paolo lo scopre cade in una profonda depressione che lo porta a perdere un importante
combattimento. Si riprende conoscendo Marlene, un’artista di varietà che balla discinta in
una gabbia con quattro leoni, unita sentimentalmente al domatore Marck…
Il film è stato girato a Madrid nell’estate del 1936 all’inizio della Guerra Civile
spagnola. Terminate le riprese la produzione si è interrotta e il negativo è rimasto nelle
scatole per più di 56 anni. Non essendo stata trovata la sceneggiatura originale è stato
montato seguendo le istruzioni dei ciak e del frammento del copione conservato.
22.30
El sur
(Spagna, 1983, 95′)
di Victor Erice
con Omero Antonutti, Sonsoles Aranguren, Icíar Ballaín, Lola Cardona
Nella periferia di una città del nord della Spagna abitano Agustín, medico, sua moglie
Julia, maestra che ha subìto rappresaglie dopo la guerra civile, e la loro figlia Estrella. Un
giorno Estrella scopre che nella vita del padre c’è stata un’altra donna che è rimasta al
Sud.
Il secondo lungometraggio del grande regista spagnolo è un film incompiuto: per problemi
di produzione le riprese vennero interrotte poco dopo la metà del tempo previsto. Erice
realizza comunque un capolavoro modificando il progetto originario.
Inoltre, nella seconda sala video allestita per l’occasione al Cinema Procida Hall, si
vedranno:
I palmi della mano (Ladoni, Russia, 1993, 138′) di Artur Aristakisjan
Un posto sulla terra (Mesto na zemle, Russia, 1994, 122′) di Artur Aristakisjan
Manhattan by Numbers (Usa, 1993, 85′) di Amir Naderi
A.B.C. Manhattan (Usa, 1997, 95′) di Amir Naderi
Sound Barrier (Usa, 2005, 110′) di Amir Naderi
La passeggera (Pasazerka, Polonia, 1963, 58′) di Andrzej Munk
Il prato di Bezin (Bezin lug, Urss, 1937, 30′) di Sergej Ejzenstejn
Lo specchio a tre facce (La glace à trois faces, Francia, 1927, 39′) di Jean Epstein
e molti altri film sul tema insieme a numerosi girati, rushes, materiali di lavorazione.
http://www.ilventodelcinema.it

Potrebbero interessarti anche...