CORTO IMOLA FILM FESTIVAL 2008

Imola (BO) – Teatro dell’Osservanza 4-8 dicembre 15ª EDIZIONE INGRESSO GRATUITO A TUTTE LE PROIEZIONI La 15ª edizione del Corto Imola Film Festival, diretta da Maria Martinelli, si svolgerà da giovedì 4 a lunedì 8 dicembre 2008 presso il Teatro dell’Osservanza di Imola (Bologna).

La manifestazione (che fa parte della rosa degli 11 Festival legati al SNGCI per l’assegnazione dei Nastri d’Argento al Cortometraggio) presenterà i suoi due spazi principali: il Concorso Internazionale per Lungometraggi Indipendenti, a fianco del consolidato Concorso Europeo per Cortometraggi.

Il Festival si arricchisce inoltre di una serie di eventi speciali ed incontri, dedicati quest’anno al cinema italiano: graditi ospiti saranno presenti in sala.

Come da tradizione, la serata finale sarà all’insegna della Cerimonia di Premiazione.

Immutato l’appuntamento, richiestissimo dalle scuole, con le mattine del KinderKino, il cinema per ragazzi che per questa edizione anticipa di un giorno l’apertura ufficiale del Festival in programma per venerdì 5 dicembre 2008.

CONCORSO INTERNAZIONALE PER LUNGOMETRAGGI INDIPENDENTI

Grande novità della scorsa edizione, prosegue anche per il CIFF08 il Concorso Internazionale per Lungometraggi. Una selezione di otto pellicole da tutto il mondo: America del Sud e America del Nord, Grecia, Germania, Repubblica Ceca, Francia e Polonia. Una realtà sommersa e nascosta al grande pubblico, ma fervida, sempre vitale, assolutamente imperdibile. Questi i titoli:il brasiliano Feliz Natal, del debuttante Selton Mellon; dagli Stati Uniti All God’s Children Can Dance di Robert Logevall, trasposizione cinematografica dell’omonimo racconto di Haruki Murakami, con Joan Chen, già attrice per registi del calibro di B.Bertolucci, D.Lynch e O.Stone; il francese Nina di Thibault Staib, storia della doppia vita della porno star Nina Roberts; gli angoscianti Tale 52 di Alexix Alexiou e Act of Violence di Lars Henning Jung; i documentari G8 -Fenced Off dei tedeschi Andreas Horn, Armin Mareski e Music For Partisans di Miroslaw Dembinski; infine Vàclav del ceco Jiři Vejdĕlek, la storia tragica di un giovane semi-autistico.

CONCORSO EUROPEO PER CORTOMETRAGGI

Diciannove tra i migliori cortometraggi europei del 2008, di ogni genere (animazione, fiction, documentario, sperimentale) nello storico concorso di Imola, un appuntamento fisso che nasce per dare corpo alle enormi potenzialità del cinema di cortometraggio, facendo confluire in esso le più importanti e significative esperienze artistiche e produttive. Tra i titoli in gara ricordiamo: gli italiani DesertoGrigio di Maria Arena, con una splendida Eva Robin’s, Alchimia del gusto di Edo Tagliavini, col notissimo Alessandro Preziosi e Piano Nobile di Marco Renda con Giacomo Rizzo, apprezzato attore de L’amico di famiglia di P.Sorrentino; i corti d’animazione The WerePig dello spagnolo SAM; Veterinarian di Signe Baumane e Everything Flows della disegnatrice polacca Edyta Turczanick…

GLI EVENTI

Tra gli eventi segnaliamo Incontri col Cinema Italiano: uno spazio dedicato ai registi, ai produttori, agli interpreti più interessanti del cinema italiano.

Due le serate omaggio, due i protagonisti: il regista napoletano Antonio Capuano – l’intenso autore di film come Vito e gli altri (1991), vincitore del Premio Internazionale della Critica al Festival di Venezia, del bellissimo Pianese Nunzio 14 anni a maggio e dell’ultimo La guerra di Mario (2005), vincitore del David di Donatello – e l’attore Giuseppe Battiston, considerato da pubblico e critica come uno dei più promettenti protagonisti del panorama cinematografico italiano contemporaneo, vincitore nel 1999 del David di Donatello per la sua interpretazione nel film di Soldini Pani e Tulipani.

PROGRAMMA

VENERDÌ 5 DICEMBRE
20.30    Concorso Internazionale Lungometraggi
FELIZ NATAL
Selton Mello / Brasile 2008 / 106′
Caio ha quarant’anni e un peso enorme sulla coscienza. La vigilia di Natale torna alla capitale per rivedere la sua famiglia, gli amici e per tentare finalmente di rincontrare un uomo che non vede da molto tempo. Se stesso.
22.30    Concorso Internazionale Lungometraggi
ALL GOD’S CHILDREN CAN DANCE
Robert Logevall / USA 2008/ 85′
Basato sull’omonimo racconto di Haruki Murakami, il film narra la storia del giovane Kengo che  crede di essere il figlio di Dio. Questo è quello che gli ha sempre raccontato la madre da quando era bambino.
SABATO 6 DICEMBRE
15.00    Incontri con il cinema italiano
LUNA ROSSA
Antonio Capuano / Italia 2001 / 116′
Ascesa e caduta, raccontata coi toni della tragedia greca, della famiglia dei Cammarano, vanto della malavita partenopea.
17.30    Concorso Internazionale Lungometraggi
TALE 52
Alexis Alexiou / Grecia 2008 / 97′
Iasonas incontra Penelope ad una cena con amici. Si frequentano, si innamorano e decidono di convivere. Iasonas può condividere ogni cosa con lei, anche quel gioco che faceva da bambino, tentando di controllare i sogni. Finchè una mattina si sveglia e scopre che la donna  è scomparsa…
20.30    Concorso Internazionale Lungometraggi
NINA
Thibault Staib / Francia 2007 / 75′
La storia di Nina e Sophie, due giovani donne che dividono lo stesso corpo, la stessa mente: Nina è l’arrogante, la sensuale, l’oggetto del desiderio, la porno star che colleziona ruoli su ruoli. Sophie è l’altra, la semplice, una ragazza di 23 anni che vive in periferia e sogna una vita diversa.
22.00    Incontri con il cinema italiano
LA GUERRA DI MARIO
Antonio Capuano / Italia 2005 / 100′
Per difenderlo da abusi e maltrattamenti, il Tribunale dei Minori sottrae alla sua famiglia Mario, un bambino di nove anni, e lo dà in affido provvisoriamente a una coppia di quarantenni appartenenti all’alta borghesia. Mario si trova improvvisamente proiettato in un mondo che non riconosce, una gabbia dorata dove si sente solo ed incompreso.
A  seguire incontro con il regista ANTONIO CAPUANO
DOMENICA 7 DICEMBRE
16.00    Concorso Internazionale Lungometraggi
ACT OF VIOLENCE
Lars Henning Jung / Germania 2007 / 96′
Prima della fine della scuola, un gruppo di ragazzi si organizza per trascorrere la loro ultima vacanza in un isolato cottage. Quella che era iniziata come una grande avventura si trasforma ben presto in un incubo di esplosiva violenza.
18.00    Concorso Internazionale Lungometraggi
G8 – FENCED OFF
Andreas Horn, Armin Marewski / Germania 2007 / 70′
Il protagonista di questo documentario è il G8: i fatti, le opinioni dei residenti, dei proprietari di bar, di chi critica, degli ufficiali di polizia, dei rappresentanti della stampa, militanti e militari. Assieme, devono tutti stare dietro la barricata, mentre gli otto politici più potenti del mondo cercano di trovare risposte ai più significativi problemi del pianeta.

20.00    Concorso Europeo Cortometraggi
Stagman 23′ / Nuestro cielo 9′ / Werepig 17′ / Salto Mortale 10′ / Desertogrigio 15′
22.00    Concorso Internazionale
VÁCLAV
Jiří Vejdělek / Rep. Ceca 2008 / 100′
Basato su una storia vera, un  intricato dramma sull’amore di una madre, sull’odio di un fratello e il segreto di un padre. Il tragico viaggio esistenziale del semi-autistico Václav, da scemo del villaggio alla prigione..

LUNEDÌ 8 DICEMBRE
14.00    Concorso Europeo Cortometraggi
El tempo prestado 16′ / Piano Nobile 25′ / Le nuvole sono solo le nuvole 15′
15.00    Concorso Internazionale Lungometraggi
MUSIC FOR PARTISANS
Miroslaw Dembinski / Polonia 2007 / 52′
Questo documentario presenta le giovani rock band bielorusse che si oppongono al regime di Lukashenka. Giovani che esprimono la propria reazione alla realtà circostante attraverso la loro musica, i lori abiti, i loro comportamenti
16.00     Concorso Europeo Cortometraggi
Silkworn 8′ / Paseo 13′ / Everything Flows 8′ / Trazos 14′ / Exit 36′ / Alchimia del gusto 10′ / On the line 12′ / Panca Popolare Italiana 10′ / Autoritratto 14′ / Veterinarian 18′ / 97.4 20′ / Sempre meglio che lavorare 10′
21.00    Incontri con il cinema italiano
Incontro con l’attore GIUSEPPE BATTISTON
22.00    Cerimonia di Premiazione
Premio Grifone al miglior film lungometraggio
Premio Miglior corto di fiction / Premio Miglior corto di non fiction
22.30    Incontri con il cinema italiano
Un film con GIUSEPPE BATTISTON
AGATA E LA TEMPESTA
Silvio Soldini / Italia 2004 / 120′
Agata è una libraia innamorata di un ragazzo più giovane. All’improvviso finisce dentro la trama di un bizzarro romanzo: un nuovo amore inatteso, l’improvvisa scoperta che suo fratello Gustavo non è più suo fratello, e le lampadine che misteriosamente si fulminano al suo passaggio…

Tutti i film stranieri sono in versione originale con sottotitoli in italiano.
La direzione si riserva di apporre modifiche al programma.

Per informazioni:
Corto Imola Festival
via Mura di Porta Serrata 13, 48100 Ravenna, Italy
info@cortoimolafestival.it, www.cortoimolafestival.it

Corto Imola si svolge al
Teatro dell’Osservanza
Via Venturini 18, 4026 Imola

Potrebbero interessarti anche...