MONTAJE DE ACCIONES URBANAS esterni a Madrid

per trasformare i vuoti urbani in spazi pubblici
Lavapiés, 1- 5 dicembre 2008
Dall’1 al 5 Dicembre 2008, esterni va in trasferta a Madrid, per un workshop sul design urbano nel quartiere di Lavapiés, per trasformare i vuoti urbani in spazi pubblici, vivibili e condivisibili.
Agire sulla città, sugli spazi urbani, riprogettare lo spazio pubblico, luogo di tutti, restituendolo alla città e ai suoi abitanti, rendendolo accessibile, familiare, utile o semplicemente più bello, è da sempre uno degli obiettivi dei progetti di esterni.

Rendere un’area di passaggio un luogo di sosta, un parcheggio una piazza, fornire una diversa chiave di lettura e così ripensare e riqualificare i numerosi non luoghi delle città contemporanee, è il motore che spinge ogni suo progetto. Soluzioni concrete e oggetti d’arredo urbano, fra cui la segnaletica per nuovi e diversi comportamenti, interventi realizzati in diverse aree più o meno critiche della città di Milano, come periferie, quartieri semi-abbandonati e cantieri in pieno centro cittadino, occasioni d’incontro e di socializzazione create in luoghi solitamente grigi e vuoti, dove la gente passa con lo sguardo basso, senza sostare e guardare in alto e verso gli altri, sono alcuni fra i progetti già realizzati.

Il quartiere di Lavapiès

Barrio situato alle porte del centro cittadino, Lavapiés è in origine ghetto ebraico, nei decenni passati la zona con la maggior densità di case occupate, ed oggi melting pot di differenti popolazioni e culture, fra cui una minoranza spagnola e latina e una grande maggioranza cinese, araba e indiana. Un quartiere difficile, dove spesso mancano il contatto fra abitanti, vicini di casa, ed il senso di appartenenza al quartiere stesso. Un quartiere in bilico fra vecchio e nuovo, fra passato e futuro, fra abbandono e recupero, dove spuntano, fra piazze, strade e palazzi, e come evidenze dell’attuale situazione, quei vuoti urbani tipici di tante metropoli del giorno d’oggi.

Un workshop per trasformare i vuoti urbani in spazi pubblici

E proprio alla trasformazione di questi vuoti urbani è dedicato il Montaje de acciones urbanas, il workshop che esterni organizza presso la Casa Encendida, per recuperare questi luoghi abbandonati e svuotati di significato, ma che rappresentano potenziali spazi pubblici da vivere e condividere. Invitata da [ecosistema urbano], studio di architettura madrileno che da anni si occupa di investigazione e disegno architettonico legato agli spazi pubblici, esterni trasformerà, a partire da lunedì 1 dicembre, insieme a giovani studenti e professionisti nei campi di architettura e design, ma anche agli abitanti del quartiere che verranno coinvolti attivamente, uno dei vuoti urbani di Lavapiès, trasformandolo in un’area di socializzazione, in una piazza, in una sala di casa, attraverso lezioni teoriche, attività di interazione, comunicazione sperimentale e incursioni urbane che lascino un segno, una traccia nel quartiere, fino ad allestire, venerdì 5 dicembre, una grande cena di tutti. Uno spazio da trasformare in una e per una settimana, per suggerire e stimolare nuove e diverse azioni urbane future, per incoraggiare gli abitanti a riappropriarsene, a farne un luogo di incontro, di scambio, una piazza da vivere.

Realtà attive a Madrid per la trasformazione degli spazi pubblici

[ecosistema urbano]
Un sistema aperto, dedicato alla ricerca nell’architettura e nel design, con una forte sensibilità verso l’ecologia, la sostenibilità delle città e del pianeta. In opposizione alle teorie ed opinioni di architettura passiva, [ecosistema urbano] si propone con un ruolo attivo, iniziando da un approccio critico e propositivo verso la realtà. E’ un innovativo gruppo di progettisti che comunica con la città attraverso un blog e che promuove lo sviluppo della sostenibilità urbana creativa. ecosistemaurbano.com

La Casa Encendida
Un centro sociale e culturale attivo e dinamico che offre arte, cinema, esposizioni ed altre manifestazioni di creazioni artistiche contemporanee. Supporta i giovani artisti nello sviluppo di iniziative con programmi come Emergencies, At Home and Artists in Residence. lacasaencendida.es

Per informazioni e materiale
Ufficio Stampa esterni
Cristina Fasci

Ufficio Stampa esterni
media@esterni.org
via Paladini 8 – 20133 Milano
www.esterni.org
www.designpubblico.it
www.milanofilmfestival.it

Potrebbero interessarti anche...