LA NUOVA SFIDA DEL SUESSOLA FILM FESTIVAL

“Cinema e Territori doc”, è questa l’entusiasmante novità della quinta edizione del SUESSOLA Film Festival. Una realtà in perenne crescita che non si limita alla semplice kermesse dedicata ai cortometraggi. Ma ecco pronta una nuovissima sezione fuori concorso dedicata al documentario, il cui fulcro è il territorio, la sua tangibilità, i suoi lati oscuri, le sue risorse. Raccontare il territorio per esplorare le inquietanti verità dell’animo umano. È questa l’ambiziosa aspirazione degli organizzatori, realizzare un festival dei territori.

Per i suoi primi cinque anni di attività il Suessola Film Festival – rassegna internazionale dedicata ai cortometraggi – si regala un’ edizione ricchissima ed avvincente. Non solo cortometraggi, non solo competizione. Tanti spazi dedicati al cinema, con numerosi momenti di riflessione sull’evolversi del territorio e del rapporto dello stesso in ambito cinematografico con il talk show “Cinema e Territori Talk”, in programma il 28 novembre alle 18.00 presso l’Officina Teatro di S. Leucio..
Media partner dell’evento CASERTAMUSICA, il sito più visitato del territorio con i suoi 3000 accessi giornalieri.

“Cinema e Territori doc” si apre subito con un documentario tanto atteso, “La bambina deve prendere aria”, l’opera sull’emergenza rifiuti di Barbara Rossi Prudente, ancora in fase di post-produzione, ma pronta per l’anteprima nazionale nella sezione “Cinema e Territori doc”. La presenza del documentario della Rossi Prudente al festival ha soprattutto un valore simbolico, perché rappresenta un grande ritorno dopo i tanti successi romani: un Premio Solinas per la migliore sceneggiatura, un David di Donatello, tanti successi scritti per Mediaset (Carabinieri, Elisa di Rivombrosa, Le stagioni del cuore). È un tornare a casa, un gradito ritorno tanto atteso.

“Cinema e Territori Doc” si svolgerà mercoledì 26 novembre dalle 20.30 tra le magiche stanze della nuovissima Casa del Cinema del Cine Club Vittoria di Casagiove, la culla del cinema indipendente casertano. “Cinema e Territori doc” vuole essere anche un omaggio ad Annibale Mastroianni, il papà di tutti i casertani appassionai di cinema.
Venerdì 28 novembre tutti al’Officina Teatro di S. Leucio di Caserta, dove dalle ore 20.00 ci saranno le proiezioni dei cortometraggi finalisti alla presenza della giuria tecnica e popolare formata dai soci dell’Associazione Macchina da Presa.

Domenica la kermesse si chiude a Capua, nello storico e fascinoso Palazzo Lanza Libreria Guida Ex Libris, con la serata di gala “Cinema, Letteratura e Territori”, dove tra una lettura e l’altra si svolgeranno le premiazioni. La serata di gala avrà la direzione artistica della scrittrice partenopea CAROLA FLAUTO, l’autrice del recente successo TAOMA con la prefazione di Beppe Grillo.

Il SUESSOLA Film Festival è ormai una entusiasmante realtà del nostro territorio. In questi anni è cresciuto in maniera esponenziale e, in questa quinta edizione, darà piena prova dell’ottimo ed appassionato lavoro svolto da tutta l’organizzazione.

Info: info@suessolafilmfestival.it

Potrebbero interessarti anche...