Cinemazero fino al 06/11/2008

Programmazione dal 31 ottobre al 6 novembre 2008

Venerdì 31 OTTOBRE 2008
SalaGrande – Ingresso libero – LE VOCI DELL’INCHIESTA

ore 15.30 – Omaggio ad Anna Politkovskaya Anna. Seven Years on the Front (78′) di Masha Novikova interviene Andrea Riscassi (Inviato della RAI di Milano Ass. “Anna Viva”) conduce Ivan Vadori (Free International Press/ass. “Anna Viva”)
ore 17.30 – Il cinema utile di Daniele Segre Morire di lavoro (90′) alla presenza dell’autore
ore 21.00 – In prima linea contro la mafia incontro con Letizia Battaglia (Fotografa e attivista antimafia) Roberto Scarpinato (Procuratore a Palermo) Saverio Lodato (L’Unità) conduce Valeria Palumbo(L’Europeo) a seguire, proiezione del film In un altro paese (92′) di Marco Turco con Letizia Battaglia
SalaPasolini – 17.30-19.30-21.30 SI PUO’ FARE di Giulio Manfredonia … Nello è un sindacalista mandato in una cooperativa di ex malati mentali appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia. Si ritrova così in una cooperativa di “picchiatelli” che non sanno fare nulla e vivono di lavori assistenziali. Tuttavia lui crede nella dignità del lavoro e, contro il parere degli psichiatri, cerca di spingerli ad imparare un mestiere… Fra gli interpreti Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston …
SalaTotò – 17.00 LA CLASSE – ENTRE LES MURS di Laurent Cantet …era il titolo del libro che François Bégaudeau, allora trentacinquenne professore alle scuole medie, scrisse due anni fa, con grande successo di pubblico e di critica. Adesso è diventato il film di Laurent Cantet Palma d’Oro a Cannes quest’anno, con Bégaudeau che recita se stesso e gli studenti di una scuola periferica del 20˚ arrondissement parigino a fargli da corona. Il risultato è molto bello e dà un’idea non solo e non tanto dell’eroismo oscuro di una categoria vituperata e malpagata qual è quella degli insegnanti, ma anche delle difficoltà di un universo studentesco, multietnico spesso di umili origini, stretto fra la scuola e la strada …
SalaTotò – 19.15-21.15 VICKY CRISTINA BARCELONA di Woody Allen … Il film si apre con il bellissimo murale di Mirò che decora l’aeroporto catalano e, per i primi venti minuti, è una piacevolissima cartolina …Woody trova accenti insoliti: le schermaglie fra la Cruz e Bardem, alla presenza attonita della Johansson, sono  uno dei tanti motivi per vedere il film…  Riderete anche voi …
ZANCANARO/Sacile – 17.30-19.30-21.30 GIU’ AL NORD di Dany Boon … Il film racconta la storia di un funzionario delle poste trasferito in un piccolo villaggio del nord che viene a contatto con gli strani costumi della popolazione locale, ovvero gli Ch’tis, la loro lingua e la loro calda ospitalità… uno dei più clamorosi successi del cinema francese da molto tempo a questa parte…

Sabato 1 NOVEMBRE 2008
SalaGrande – Ingresso libero – LE VOCI DELL’INCHIESTA
ore 12.00  – Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie nel Trentennale della morte di Peppino Impastato intervengono Roberto Morrione (presidente Fondazione Libera Informazione) Lorenzo Frigerio (uff. presidenza Libera) Stefano Scorzato (ref.regionale Libera Fvg)
ore 15.00 – Mafie – Battaglia (58′) di Daniela Zanzotto
ore 16.00 – Le inchieste televisive di Luciano Emmer Noi e l’automobile (3 P, 37′) Io e…: Federico Fellini e l’Eur (12′)
ore 17.00 – Corrado Stajano Maestri infedeli intervengono R. Costantini e F. Francione (Lodi Città Film Festival)
ore 18.00 – La Rabbia di Pasolini (Italia 1963-2008, 76′) regia di Pier Paolo Pasolini incontro con Giuseppe Bertolucci (Regista) e Gianluca Farinelli (Direttore della Cineteca di Bologna) conduce Piero Colussi
ore 21.00 – Mafie Rapporto da Corleone (20′) di Gianni Bisiach alla presenza dell’autore  a seguire RAI Educational-La Storia siamo noi Cronache di mafia (50′) di E. Cordaro e D. Ficarra alla presenza degli autori e dei registi – intervengono i giornalisti Attilio Bolzoni (La Repubblica)Luciano Mirone (Repubblica/Oggi) Roberto Morrione (Presidente Libera Informazione) conduce Stefano Polzot (Mess. Veneto)
SalaPasolini – Ingresso libero – LE VOCI DELL’INCHIESTA
ore 16.00 – Le inchieste radiofoniche di RadioRai Milvia Spadi (giornalista e autrice) conduce Maurizio Solidoro
SalaPasolini – 19.30-21.30 SI PUO’ FARE di Giulio Manfredonia … Nello è un sindacalista mandato in una cooperativa di ex malati mentali appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia. Si ritrova così in una cooperativa di “picchiatelli” che non sanno fare nulla e vivono di lavori assistenziali. Tuttavia lui crede nella dignità del lavoro e, contro il parere degli psichiatri, cerca di spingerli ad imparare un mestiere… Fra gli interpreti Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston …
SalaTotò – 14.45-17.00 LA CLASSE – ENTRE LES MURS di Laurent Cantet …era il titolo del libro che François Bégaudeau, allora trentacinquenne professore alle scuole medie, scrisse due anni fa, con grande successo di pubblico e di critica. Adesso è diventato il film di Laurent Cantet Palma d’Oro a Cannes quest’anno, con Bégaudeau che recita se stesso e gli studenti di una scuola periferica del 20˚ arrondissement parigino a fargli da corona. Il risultato è molto bello e dà un’idea non solo e non tanto dell’eroismo oscuro di una categoria vituperata e malpagata qual è quella degli insegnanti, ma anche delle difficoltà di un universo studentesco, multietnico spesso di umili origini, stretto fra la scuola e la strada …
SalaTotò – 19.15-21.15 VICKY CRISTINA BARCELONA di Woody Allen

Il film si apre con il bellissimo murale di Mirò che decora l’aeroporto catalano e, per i primi venti minuti, è una piacevolissima cartolina …Woody trova accenti insoliti: le schermaglie fra la Cruz e Bardem, alla presenza attonita della Johansson, sono  uno dei tanti motivi per vedere il film…  Riderete anche voi …
ZANCANARO/Sacile – 15.30-17.30-19.30-21.30 GIU’ AL NORD di Dany Boon … Il film racconta la storia di un funzionario delle poste trasferito in un piccolo villaggio del nord che viene a contatto con gli strani costumi della popolazione locale, ovvero gli Ch’tis, la loro lingua e la loro calda ospitalità… uno dei più clamorosi successi del cinema francese da molto tempo a questa parte…

Domenica 2 NOVEMBRE 2008
SalaGrande – Ingresso libero – LE VOCI DELL’INCHIESTA
ore 15.00 – Le inchieste televisive di Luciano Emmer Noi e l’automobile (4 P, 37′-5 P, 35′)
ore 16.15 – Il cinema utile di Daniele Segre Parèven furmìghi (35′) Non ti scordar di me (46′) alla presenza dell’autore
ore 18.00 – Vedo, sento… e parlo Tavola rotonda sulla libertà di stampa con i giornalisti Sergio Canciani (RAI) Mimmo Candito (La Stampa/Reporter senza frontiere) Duilio Giammaria (RAI) Roberto Reale (Vicedirettore RAI News 24) conduce Gianpaolo Carbonetto (Messaggero Veneto)
ore 21.00 – Mafie – Con il cuore fermo, Sicilia (26′) di Gianfranco Mingozzi alla presenza dell’autore
Lettera a Gomorra di Roberto Saviano lettura scenica – legge Stefano Rizzardi
Il terzo mondo. Scampia (22′) di Domenico Iannacone  in collaborazione con il Premio Giornalistico Televisivo  Ilaria Alpi, Riccione
al termine della proiezione, incontro con l’autore Domenico Iannacone e il giornalista  Gianluca Di Feo(L’Espresso)
SalaPasolini – Ingresso libero – LE VOCI DELL’INCHIESTA
ore 16.00 – Riccardo Staglianò e Raffaele Oriani I cinesi non muoiono mai conduce Toni Jop (L’Unità)
SalaPasolini – 19.30-21.30 SI PUO’ FARE di Giulio Manfredonia … Nello è un sindacalista mandato in una cooperativa di ex malati mentali appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia. Si ritrova così in una cooperativa di “picchiatelli” che non sanno fare nulla e vivono di lavori assistenziali. Tuttavia lui crede nella dignità del lavoro e, contro il parere degli psichiatri, cerca di spingerli ad imparare un mestiere… Fra gli interpreti Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston …
SalaTotò – 14.45-17.00 LA CLASSE – ENTRE LES MURS di Laurent Cantet …era il titolo del libro che François Bégaudeau, allora trentacinquenne professore alle scuole medie, scrisse due anni fa, con grande successo di pubblico e di critica. Adesso è diventato il film di Laurent Cantet Palma d’Oro a Cannes quest’anno, con Bégaudeau che recita se stesso e gli studenti di una scuola periferica del 20˚ arrondissement parigino a fargli da corona. Il risultato è molto bello e dà un’idea non solo e non tanto dell’eroismo oscuro di una categoria vituperata e malpagata qual è quella degli insegnanti, ma anche delle difficoltà di un universo studentesco, multietnico spesso di umili origini, stretto fra la scuola e la strada …
SalaTotò – 19.15-21.15 VICKY CRISTINA BARCELONA di Woody Allen … Il film si apre con il bellissimo murale di Mirò che decora l’aeroporto catalano e, per i primi venti minuti, è una piacevolissima cartolina …Woody trova accenti insoliti: le schermaglie fra la Cruz e Bardem, alla presenza attonita della Johansson, sono  uno dei tanti motivi per vedere il film…  Riderete anche voi …
ZANCANARO/Sacile – 15.30-17.30-19.30-21.30 GIU’ AL NORD di Dany Boon … Il film racconta la storia di un funzionario delle poste trasferito in un piccolo villaggio del nord che viene a contatto con gli strani costumi della popolazione locale, ovvero gli Ch’tis, la loro lingua e la loro calda ospitalità… uno dei più clamorosi successi del cinema francese da molto tempo a questa parte…

Lunedì 3 NOVEMBRE 2008
SalaGrande – 19.30-22.00 LA BANDA BAADER MEINHOF di Uli
Edel – Tratto dal romanzo di Stefan Aust, direttore per molti anni di Der Spiegel, La banda Baader Meinhof segue le vicende della Germania negli anni ’70. La giornalista Ulrike Meinhof abbandona del tutto la sua precendete vita, coinvolgendosi sempre di più con il movimento studentesco anticapitalista e antiautoritario, fino a fondare la Rote Armee Fraktion con Andreas Baader. L’addestramento, la prigionia, gli atti terrostici fino al decisivo scontro del ’77.
SalaPasolini – 17.30-19.30-21.30 SI PUO’ FARE di Giulio Manfredo
nia … Nello è un sindacalista mandato in una cooperativa di ex malati mentali appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia. Si ritrova così in una cooperativa di “picchiatelli” che non sanno fare nulla e vivono di lavori assistenziali. Tuttavia lui crede nella dignità del lavoro e, contro il parere degli psichiatri, cerca di spingerli ad imparare un mestiere… Fra gli interpreti Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston …
SalaTotò – 17.00 LA CLASSE – ENTRE LES MURS di Laurent Cantet …era il titolo del libro che François Bégaudeau, allora trentacinquenne professore alle scuole medie, scrisse due anni fa, con grande successo di pubblico e di critica. Adesso è diventato il film di Laurent Cantet Palma d’Oro a Cannes quest’anno, con Bégaudeau che recita se stesso e gli studenti di una scuola periferica del 20˚ arrondissement parigino a fargli da corona. Il risultato è molto bello e dà un’idea non solo e non tanto dell’eroismo oscuro di una categoria vituperata e malpagata qual è quella degli insegnanti, ma anche delle difficoltà di un universo studentesco, multietnico spesso di umili origini, stretto fra la scuola e la strada …
SalaTotò – 19.15-21.15 VICKY CRISTINA BARCELONA di Woody Allen … Il film si apre con il bellissimo murale di Mirò che decora l’aeroporto catalano e, per i primi venti minuti, è una piacevolissima cartolina …Woody trova accenti insoliti: le schermaglie fra la Cruz e Bardem, alla presenza attonita della Johansson, sono  uno dei tanti motivi per vedere il film…  Riderete anche voi …

Martedì 4 NOVEMBRE 2008
SalaGrande – 19.30-22.00 LA BANDA BAADER MEINHOF di Uli Ed
el – Tratto dal romanzo di Stefan Aust, direttore per molti anni di Der Spiegel, La banda Baader Meinhof segue le vicende della Germania negli anni ’70. La giornalista Ulrike Meinhof abbandona del tutto la sua precendete vita, coinvolgendosi sempre di più con il movimento studentesco anticapitalista e antiautoritario, fino a fondare la Rote Armee Fraktion con Andreas Baader. L’addestramento, la prigionia, gli atti terrostici fino al decisivo scontro del ’77.


SalaPasolini – 17.30-19.30-21.30 Incontro con il regista e l’attore protagonista JIMMY DELLA COLLINA di Enrico Pau
… Quasi 18enne Jimmy, è bello, sta in Sardegna, gli va stretto il mènage di fabbrica cui sembra destinato. Si sente diverso, svaligia ville, tenta un colpo grosso ma gli va male ed entra in un carcere minorile…. Il bel film di Enrico Pau non giudica, osserva la rabbia giovanile secondo il romanzo di Carlotto e la vita del carcere minorile di Cagliari, inserendo attori, Nicola Adamo e Valentina Carnelutti tra i detenuti. È quasi tutto vero comprese nevrosi e isterie… lo stile è forte e personale, molto alla Truffaut, capace di mordere la vita ma anche affabularci coi sogni. Una bella conferma …
SalaTotò – 17.00-19.00 VICKY CRISTINA BARCELONA di Woody Allen … Il film si apre con il bellissimo murale di Mirò che decora l’aeroporto catalano e, per i primi venti minuti, è una piacevolissima cartolina …Woody trova accenti insoliti: le schermaglie fra la Cruz e Bardem, alla presenza attonita della Johansson, sono  uno dei tanti motivi per vedere il film…  Riderete anche voi …
SalaTotò – 21.00 LA CLASSE – ENTRE LES MURS di Laurent Cantet …era il titolo del libro che François Bégaudeau, allora trentacinquenne professore alle scuole medie, scrisse due anni fa, con grande successo di pubblico e di critica. Adesso è diventato il film di Laurent Cantet Palma d’Oro a Cannes quest’anno, con Bégaudeau che recita se stesso e gli studenti di una scuola periferica del 20˚ arrondissement parigino a fargli da corona. Il risultato è molto bello e dà un’idea non solo e non tanto dell’eroismo oscuro di una categoria vituperata e malpagata qual è quella degli insegnanti, ma anche delle difficoltà di un universo studentesco, multietnico spesso di umili origini, stretto fra la scuola e la strada …

Mercoledì 5 NOVEMBRE 2008
SalaGrande – 19.30-22.00 LA BANDA BAADER MEINHOF di Uli Edel
– Tratto dal romanzo di Stefan Aust, direttore per molti anni di Der Spiegel, La banda Baader Meinhof segue le vicende della Germania negli anni ’70. La giornalista Ulrike Meinhof abbandona del tutto la sua precendete vita, coinvolgendosi sempre di più con il movimento studentesco anticapitalista e antiautoritario, fino a fondare la Rote Armee Fraktion con Andreas Baader. L’addestramento, la prigionia, gli atti terrostici fino al decisivo scontro del ’77.
SalaPasolini – 17.30-19.30-21.30 JIMMY DELLA COLLINA di Enrico Pau … Quasi 18enne Jimmy, è bello, sta in Sardegna, gli va stretto il mènage di fabbrica cui sembra destinato. Si sente diverso, svaligia ville, tenta un colpo grosso ma gli va male ed entra in un carcere minorile…. Il bel film di Enrico Pau non giudica, osserva la rabbia giovanile secondo il romanzo di Carlotto e la vita del carcere minorile di Cagliari, inserendo attori, Nicola Adamo e Valentina Carnelutti tra i detenuti. È quasi tutto vero comprese nevrosi e isterie… lo stile è forte e personale, molto alla Truffaut, capace di mordere la vita ma anche affabularci coi sogni. Una bella conferma …
SalaTotò – 17.00 LA CLASSE – ENTRE LES MURS di Laurent Cantet …era il titolo del libro che François Bégaudeau, allora trentacinquenne professore alle scuole medie, scrisse due anni fa, con grande successo di pubblico e di critica. Adesso è diventato il film di Laurent Cantet Palma d’Oro a Cannes quest’anno, con Bégaudeau che recita se stesso e gli studenti di una scuola periferica del 20˚ arrondissement parigino a fargli da corona. Il risultato è molto bello e dà un’idea non solo e non tanto dell’eroismo oscuro di una categoria vituperata e malpagata qual è quella degli insegnanti, ma anche delle difficoltà di un universo studentesco, multietnico spesso di umili origini, stretto fra la scuola e la strada …
SalaTotò – 19.15-21.15 VICKY CRISTINA BARCELONA di Woody Allen … Il film si apre con il bellissimo murale di Mirò che decora l’aeroporto catalano e, per i primi venti minuti, è una piacevolissima cartolina …Woody trova accenti insoliti: le schermaglie fra la Cruz e Bardem, alla presenza attonita della Johansson, sono  uno dei tanti motivi per vedere il film…  Riderete anche voi …

Giovedì 6 NOVEMBRE 2008
SalaGrande – 19.30-22.00 LA BANDA BAADER MEINHOF di Uli Edel
– Tratto dal romanzo di Stefan Aust, direttore per molti anni di Der Spiegel, La banda Baader Meinhof segue le vicende della Germania negli anni ’70. La giornalista Ulrike Meinhof abbandona del tutto la sua precendete vita, coinvolgendosi sempre di più con il movimento studentesco anticapitalista e antiautoritario, fino a fondare la Rote Armee Fraktion con Andreas Baader. L’addestramento, la prigionia, gli atti terrostici fino al decisivo scontro del ’77.
SalaPasolini – 17.30-19.30-21.30 JIMMY DELLA COLLINA di Enrico Pau … Quasi 18enne Jimmy, è bello, sta in Sardegna, gli va stretto il mènage di fabbrica cui sembra destinato. Si sente diverso, svaligia ville, tenta un colpo grosso ma gli va male ed entra in un carcere minorile…. Il bel film di Enrico Pau non giudica, osserva la rabbia giovanile secondo il romanzo di Carlotto e la vita del carcere minorile di Cagliari, inserendo attori, Nicola Adamo e Valentina Carnelutti tra i detenuti. È quasi tutto vero comprese nevrosi e isterie… lo stile è forte e personale, molto alla Truffaut, capace di mordere la vita ma anche affabularci coi sogni. Una bella conferma …
SalaTotò – 17.00-19.00 SI PUO’ FARE di Giulio Manfredonia … Nello è un sindacalista mandato in una cooperativa di ex malati mentali appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia. Si ritrova così in una cooperativa di “picchiatelli” che non sanno fare nulla e vivono di lavori assistenziali. Tuttavia lui crede nella dignità del lavoro e, contro il parere degli psichiatri, cerca di spingerli ad imparare un mestiere… Fra gli interpreti Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston …
SalaTotò – 20.45 Lo Sguardo dei Maestri ESTATE VIOLENTA di Valerio Zurlini … Autore colto e rigoroso, intenso e poetico, Zurlini si è sempre cimentato con storie complesse… Qui si immerge in una tormentata storia d’amore tra un ragazzo borghese e una bella signora, vedova di un militare… I film di Zurlini sono tutti riconoscibili, segno di talento e coerenza stilistica. Li unisce un clima, un modo di raccontare, una scelta dei tempi cinematografici del tutto originale. E qui, poi, c’è un meraviglioso Trintignant, affascinante e intenso …

Cinemazero/Ufficio Stampa
Piazza della Motta-exConvento S.Francesco
33170 Pordenone
e-mail: ufficiostampa@cinemazero.it
http://www.cinemazero.it

Potrebbero interessarti anche...