RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST 2008
capitale italiana del cinema horror 6° edizione Halloween a Ravenna significa Ravenna Nightmare Film Fest. Anche questa nuova edizione – da lunedì 27 ottobre a sabato 1 novembre 2008, presso la Multisala CinemaCity – trasformerà la città nella capitale della migliore produzione cinematografica horror e fantastica. Il RNFF è l’appuntamento più importante in Italia per il cinema di genere. Nel corso delle sue passate edizioni, il festival ha ospitato prestigiosi personaggi – da Dario Argento a Pupi Avati, passando per Bryan Yuzna e Jeff Lieberman -; proiettato opere di John Carpenter, Werner Herzog, Miike Takashi, Jess Franco, Neil Marshall e tanti altri; promosso incontri, anteprime nazionali e appuntamenti speciali.
L’edizione 2008 presenterà i due eventi principali del festival (il Concorso internazionale per lungometraggi, il Concorso europeo per cortometraggi) e la retrospettiva – Anima Attack! – dedicata al cinema vintage.
Tra gli ospiti: in giuria, i registi Ruggero Deodato (celeberrima icona del cinema italiano anni ’70 con film quali I quattro del Pater Noster e il cult Cannibal Holocaust) e Simon Rumley (autore di The Living and the Dead, presente al festival l’anno scorso); il produttore Marco Morabito (produttore del prossimo film di Luca Guadagnino Io sono l’amore, con Tilda Swinton).
Dei registi, confermata al momento la presenza di Xavier Gens Frontiere(s); Andreas Prochaska Death in 3 Days II; Johnny Kevorkian The Disappeared; Olly Blackburn Donkey Punch; e, come in passato, annunciamo con piacere le libere incursioni di Valerio Evangelisti durante le proiezioni dei film del festival!
Questi i titoli del CONCORSO, tutti rigorosamente in anteprima nazionale.
Per i lungometraggi: il nuovo cult francese Frontiere(s) di Xavier Gens, in prossima uscita nelle sale italiane, che conferma tutta la potenza dell’attuale nouvelle vague dell’horror transalpino; dall’America The Alphabet Killer di Rob Schmidt già famoso per Wrong Turn, e con Elisa Dushku (la cattiva della serie Buffy ammazza vampiri) e Timothy Hutton (Gente Comune, Il gioco del falco e Good Shepherd); sempre dagli USA lo sconvolgente Plague Town di David Gregory (torbida storia di bambini mutanti) e un attesissimo ritorno sullo schermo: Bad Biology del regista di culto Frank Henenlotter (tra i suoi vecchi titoli: Basket Case, Brain Damage e Frankenhooker); dall’Austria Death in 3 Days II di Andreas Prochaska, sequel del suo precedente e fortunato Death in 3 days; mentre dalla classica Inghilterra arriva una vera e propria sequenza di new british horror: Donkey Punch di Olly Blackburn, Eden Lake di James Witkin, il macabro e divertente The Cottage di Paul Williams, Hush dell’ex D.J della BBC Mark Tonderai e The Disappeared , esordio nel lungo di Johnny Kevorkian.
Tra la rosa dei cortometraggi selezionati segnaliamo: Eel Girl dell’inglese Paul Campion, mago degli effetti visivi degli ultimi blockbuster americani (Il Signore degli Anelli, Sin City, 30 giorni di buio…); dalla Spagna il disturbante SNIP, esordio nel corto del regista pubblicitario Julien Zenier; l’horror-western Dead Bones del promettente Olivier Beguin; l’inquietante Embriology di Shachar Kislev da Israele; e un piccolo evento speciale, fuori concorso, l’americano Shut-Eye Hotel. Si tratta dell’ultimo cortometraggio di Bill Plympton, illustratore, disegnatore di fumetti per note testate (The New York Times, The Village Voice, Vogue, Vanity Fair e Penthhouse) e indiscusso maestro in animazione, pluri-nominato agli Academy Awards.
Assolutamente impedibile la retrospettiva – a cura di Silvana Zancolò – dedicata al cinema del passato, “Animal Attack!”: sei pellicole in formato 16mm per rendere omaggio ai filoni fantasy/horror e fantascientifico americano ed inglese. La tematica è il rapporto tra mondo umano e mondo animale. Tra le pellicole proposte gli originali capolavori King Kong del ‘33 e Cat People del ’42 con le dive di Hollywood Fay Wrey e Simone Simon; e poi Them! del ’55 (Assalto alla Terra) di Gordon Douglas e Tarantula del ’54 di Jack Arnold su terribili mostri generati dalla ricerca scientifica; The Incredible Shrinking Man di Gordon Douglas del ’57 (Radiazioni BX Distruzione Uomo), ovvero come può il vostro gatto domestico trasformarsi in minaccia mortale; e il western fantascientifico The Valley of Gwangi del ’69 di Jim O’Connolly coi dinosauri creati dal genio e padre degli effetti animati Ray Harryhousen.
Tutte le proiezioni sono vietate ai minori di anni 18.
Il prezzo del singolo biglietto è di 4 euro, 20 euro per l’abbonamento a 10 proiezioni.
Per informazioni:
RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST
Via Mura di Porta Serrata 13, 48100 Ravenna, Italy
ravenna@melies.org
www.ravennanightmare.it