SANTASANGRE SEIGRADI concerto per voce e musiche sintetiche

9 ottobre ore 20.30 / 10 ottobre ore 20.30 e 22.30 / 11 ottobre ore 18.00 e ore 20.30 Palladium Università Roma Tre Roma – Piazza Bartolomeo Romano, 8 durata 50 minuti senza intervallo

PRIMA ASSOLUTA Arriva a Romaeuropa Festival SEIGRADI concerto per voce e musiche sintetiche, ultima creazione del collettivo romano Santasangre, tra i più significativi esponenti della scena indipendente italiana, composto da Diana Arbib, Luca Brinchi, Maria Carmela Milano, Dario Salvagnini, Pasquale Tricoci, Roberta Zanardo.

Dopo le residenze creative a Opera Estate e Drodesera>centrale Fies -tra le altre- SEIGRADI debutta nella sua versione definitiva al Palladium Università Roma Tre il 9 alle ore 20.30 con doppia replica nei giorni 10 (ore 20.30 e 22.30) e 11 ottobre (ore 18.00 e 20.30).

Nato a Roma nel 2001, il collettivo Santasangre inizia il proprio percorso dalla contaminazione di linguaggi differenti: la body art, il video, le installazioni meccaniche e sonore. Dopo le prime esperienze realizzate nell’ambito della scena raver, trova nel teatro il luogo ideale in cui realizzare un sincretismo espressivo che ha al centro del proprio interesse la materia-corpo nelle sue molteplici declinazioni. Nascono in questi anni Celle Silenziose (2003), Faust (2005), e il progetto Studi per un teatro apocalittico, di cui fa parte, oltre a 84/06 e a Spettacolo sintetico per la stabilità sociale, SEIGRADI concerto per voce e musiche sintetiche, una suggestiva lettura simbolica dei cicli vitali del pianeta.

Con l’aumento di un grado della temperatura atmosferica il mare sommergerebbe una parte del golfo del Bengala, con quattro gradi in più toccherebbe a Venezia e Saint-Tropez, un incremento di sei gradi porterebbe alla desertificazione. Vere o false che siano le apocalittiche profezie degli studiosi del clima, ecco la scintilla che accende i Santasangre per SEIGRADI: la rappresentazione delle fasi occulte della biosfera e del solenne ciclo dell’acqua.

L’avventura dell’ecosistema non è però vista con occhi scientifici o clinici, ma tramite un’emozionante teatralità misteriosa e affascinante: una messa in scena essenziale e minimalista che unisce in sé qualcosa di intensamente primitivo e di acutamente tecnologico. SEIGRADI è infatti un polittico che si apre sulle radici acquatiche, oscure e ancora informi del vivente, che viaggia poi nella efflorescenza degli esseri e nel rigoglio delle loro sembianze, una molteplicità che sembra essere all’origine della loro decadenza.

La conclusione emblematica impone la domanda sui cicli vitali, sull’inizio, sulla fine e sulla natura della loro circolarità. Il percorso si compie nel segno di una potente suggestione di simboli, secondo una visione surreale e poetica del ritmo della vita con la sua profonda pulsazione. Il titolo “Concerto” allude anche al particolare lavoro di questa compagnia,ma meglio sarebbe parlare di collettivo poiché ognuno dei componenti di Santasangre proviene da ambiti diversi. L’amalgama di linguaggi eterogenei come body art, video, musica, installazioni, scenografie elettroniche, ologrammi, sculture sonore e in movimento, avviene con una stratificazione accuratamente “concertata” delle risonanze intime di queste forme.

ideazione Diana Arbib, Luca Brinchi,Maria Carmela Milano, Dario Salvagnini, Pasquale Tricoci, Roberta Zanardo

elaborazione video dal vivo Diana Arbib, Luca Brinchi, Pasquale Tricoci

partitura ed elaborazione sonora dal vivo Dario Salvagnini

corpo e voce Roberta Zanardo

visual designer 3D Piero Fragola

animazione acqua 3D Alessandro Rosa

realizzazione costume di scena Maria Carmela Milano in collaborazione con Fiamma Benvignati

organizzazione Elena Lamberti

fotografie di scena Laura Arlotti

produzione Santasangre 2008

coproduzione Romaeuropa Festival 2008, Romaeuropa Promozione Danza, SistemaTeatro Marche/Inteatro

con il contributo di Città di Ebla

con il sostegno di AgoràKajSkenèAksé Crono 2008

residenze creative L’arboreto-Teatro Dimora di Mondaino, OperaEstate festivalVeneto/la conigliera-ANAGOOR, Drodesera>centrale FIES

realizzazione microcosmo Plastikart

si ringrazia Viola Mattioni, gruppo nanou, Ferran Paredes Rubio,Mario Raoli, Francesco Russo,

Liviana Santilli, Lorenzo Letizia, Elisabetta Scatarzi

vincitore progetto NUOVE CREATIVITÁ

con il sostegno di ETI ENTE TEATRALE ITALIANO

è uno spettacolo presentato nell’ambito del festival europeo TEMPS D’IMAGES 2008

Info e biglietteria www.romaeuropa.net

Ufficio stampa Romaeuropa Festival

Francesca Venuto f.venuto@romaeuropa.net

Anna Crevaroli  a.crevaroli@romaeuropa.net

Federica Provaroni   f.provaroni@romaeuropa.net

Potrebbero interessarti anche...