TRENT’ANNI DI ANIMAZIONE GIAPPONESE NEI FILM DELLA MADHOUSE

7 – 28 OTTOBRE 2008 (proiezioni ore 19.00, conferenza 28 ottobre ore 18.30) luogo: ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA Via A. Gramsci, 74 – 00197 Roma – info: 06 3224794 – www.jfroma.it ingresso: libero
L’Istituto Giapponese di Cultura, grazie alla collaborazione con la Sony Pictures Home Entertainment, presenta quattro importanti film di animazione giapponese prodotti, o in altro modo correlati, allo Studio di animazione MadHouse, documentando l’eccellente percorso intrapreso agli inizi degli anni ’70 da ex animatori dello studio Mushi Productions (fondato da Osamu Tezuka) che, in seguito al fallimento di questo, unirono le proprie competenze e la comune passione per il mondo degli ‘anime’ fondando uno degli Animation Studio più rinomati al mondo. Tra i fondatori della MadHouse figurano: Osamu Dezaki, Rintaro, Yoshiaki Kawajiri e Masao Maruyama.


Quest’ultimo è stato assistente di edizione durante la lavorazione del film UNICO di Toshio Hirata (1981), film che aprirà il ciclo di proiezioni all’Istituto Giapponese di Cultura.
Dopo essersi dedicata fino agli inizi degli anni ’90 agli OAV (Original Anime Video), la MadHouse ha lavorato con registi del calibro di Rintaro (per film di animazione come Harmageddon: la guerra contro Genma, X, Metropolis) e Yoshiaki Kawajiri (Supernatural Beast
City, Jubei Ninpocho: the Wind Ninja Chronicles, Vampire Hunter D: Bloodlust). La fama di MadHouse è cresciuta con la produzione di Nasu – The Summer of Andalucia, di Kitaro Takasaka, presentato a Cannes, nel 2003, nella settimana dei registi. MadHouse ha inoltre prodotto tutti i film di Satoshi Kon, tra cui i due inseriti in programma, TOKYO GODFATHERS e PAPRIKA – SOGNANDO UN SOGNO e ha realizzato l’animazione per il film Metropolis (2001) del regista Rintaro.
Ultimo film in programma – già presentato alla X edizione del Future Film Festival di Bologna –
LA FORESTA DEL PIANOFORTE, sempre prodotto da MadHouse, realizzato nel 2007 dal
regista Masayuki Kojima, ospite insieme a Masao Maruyama, dell’Istituto Giapponese di Cultura
il 28 ottobre alle 18.30 in occasione di una conferenza sul tema che dà il titolo all’intera rassegna
“TRENT’ANNI DI ANIMAZIONE GIAPPONESE NEI FILM DELLA MADHOUSE” alla
quale parteciperà anche Luca Della Casa (selezionatore e organizzatore di retrospettive
cinematografiche per il Future Film Festival) .

PROGRAMMA

5 7 ottobre ore 19.00 Unico di Toshio Hirata
Titolo originale Yuniko, 1981, 16mm, C, 90′, sottotitoli in italiano, prodotto e distribuito da © Sanrio
manga originale di Osamu Tezuka/assistente di edizione Masao Maruyama/sceneggiatura di Masaki Tsuji
Protagonista è Unico, un piccolo unicorno bianco dotato di un corno magico che ha il potere di rendere felici le persone che lo circondano. Gli dèi, privati del loro potere di interferire sulla felicità dei mortali, provano in vari modi ad ostacolare l’unicorno, esiliandolo prima nella terra dell’oblio, poi nel mondo del nulla… ma Unico conquista inevitabilmente anche i personaggi più temibili e continua ad esaudire i desideri altrui senza risparmiarsi.

14 ottobre ore 19.00 Tokyo Godfathers di Satoshi Kon
Titolo originale Tokyo Godfathers, 2003, 35mm, C, 92′, versione italiana, prodotto da MadHouse © Sony Pictures Home Entertainment da un’idea originale di Satoshi Kon /sviluppo a cura di Masao Maruyama / sceneggiatura di Satoshi Kon A Tokyo, la vigilia di Natale, tre vagabondi trovano tra i rifiuti una bellissima neonata. Dopo qualche incertezza, i tre amici, un travestito, una ragazzina scappata di casa ed un burbero ex ciclista, si mettono in testa di ritrovare i genitori della piccola. È l’inizio di un’avventura che li metterà di fronte al loro passato e cambierà per sempre il loro futuro.

21 ottobre ore 19.00 Paprika – Sognando un sogno di Satoshi Kon
Titolo originale Papurika, 2006, 35mm, C, 90′, versione italiana, prodotto da MadHouse © Sony Pictures Home Entertainment romanzo originale di Yasutaka Tsutsui /sviluppo a cura di Masao Maruyama /sceneggiatura di Satoshi Kon Nel laboratorio della psicoterapeuta Atsuko Chiba viene inventato un trattamento rivoluzionario che, tramite un dispositivo chiamato DC-Mini, è in grado di agire come ‘detective dei sogni’, ossia di penetrare nei sogni delle persone ed esplorarne l’nconscio. Mentre gli scienziati stanno ultimando il dispositivo, uno dei prototipi viene rubato, mandando in tilt tutto il laboratorio, consapevole che le potenzialità di un uso scorretto del congegno potrebbero essere devastanti. Atsuko si introduce nel mondo dei sogni attraverso il suo esotico alter-ego, nome in codice PAPRIKA, nel tentativo di scoprire chi stia dietro al tentativo di sabotare la nuova invenzione.

28 ottobre ore 18.30 conferenza
“Trent’anni di animazione giapponese nei film della MadHouse”con:
Masao MARUYAMA (uno dei fondatori dello studio di animazione MadHouse),
Masayuki KOJIMA (regista del film La foresta del pianoforte, Master Keaton, Monster e molte serie televisive),
Luca DELLA CASA (selezionatore e organizzatore di retrospettive per il Future Film Festival) .
a seguire (19.45 ca.) proiezione del film: La foresta del pianoforte di Masayuki Kojima Titolo originale Piano no mori, 2007, DVD, C, 99′, sottotitoli in italiano a cura di Neon Video s.n.c., prodotto da MadHouse © The Piano Forest Film Partners. Si ringrazia: ASATSU-DK INC. dal manga originale di Makoto Isshiki /sceneggiatura di Ryuta Horai Shuhei, un bambino che sogna di diventare pianista, si trasferisce in una città di campagna. Lì i nuovi compagni di scuola gli rivelano che nella vicina foresta c’è un pianoforte abbandonato che si sente suonare di notte e lo invitano a provarlo. Ma, al tentativo di Shuhei, il pianoforte non emette alcun suono, mentre il compagno Kai riesce a suonarlo pur non avendo alcuna nozione di educazione musicale. L’unica persona a conoscerne il motivo è Ajino, l’insegnante di musica della scuola. A interpretare i brani al pianoforte nel film è il pianista Vladimir Ashkenazy.

Si ringraziano: MADHOUSE, Neon Video, Future Film Festival

info: Isabella Lapalorcia, Istituto Giapponese di Cultura, via A. Gramsci, 74 – 00197 Roma
www.jfroma.it e-mail: lapalorcia@jfroma.it

Potrebbero interessarti anche...