I Corti dal Mondo
Dall’8 al 12 ottobre il Centro Storico di Napoli ospita I Corti dal Mondo, rassegna stabile di cortometraggi, documentari, animazione e cinema al femminile che, ad ogni edizione ospita una Nazione.
Dopo il successo ottenuto a Venezia (Mestre Film Festival, 2007), a Milano (Festival Sguardi Altrove, 2007) e in numerose rassegne italiane con la Prima edizione de I corti dal mondo dedicata alla Repubblica islamica dell‘Iran, l’associazione ZEPHIR propone un nuovo appuntamento che guarda al mondo arabo. L’attenzione di questa stagione è rivolta al Regno del Marocco.
Con l’avvento del nuovo giovane re, Sua Maestà Mohammed VI, il Marocco ha intrapreso una nuova strada ancora sconosciuta ai più, fatta di turismo e di grandi lavori pubblici, ma soprattutto di cultura, come testimoniano i tantissimi festival di cinema che si svolgono in tutte le principali città e il forte impulso dato alle attività legate al cinema come la grande realtà costituita dal centro di produzione di Ouarzazate ai limiti del deserto. Se Hassan II aveva traghettato il Marocco verso l’Indipendenza, suo figlio, Mohammed VI intende trasportare il Paese verso la Modernità.
Per gli organizzatori della rassegna I Corti dal Mondo la voglia di sapere e di capirne di più è considerevole. Si è deciso di guardare il paese ospite attraverso l’ottica privilegiata del cortometraggio, nel tentativo di leggere la cultura di un Popolo.
I Corti dal Mondo, potrebbe definire un incontro di artisti e di popoli. Si vuole fare in modo che le diverse parti del mondo si conoscano meglio, soprattutto nel contemporaneo, nella speranza che una maggiore CONOSCENZA RECIPROCA possa portare ad una migliore COESISTENZA PACIFICA.
Si è scelto il CINEMA come strumento di conoscenza della contemporaneità di un paese poiché, fra i linguaggi dell’arte, è sicuramente quello più diffuso nella elaborazione di desideri, valori, ideali, che spingono politica e società civile verso un miglioramento del vivere comune. E il CORTOMETRAGGIO, nello specifico, consente più di ogni altra attività di avere una visione particolareggiata delle attività culturali ed artistiche, soprattutto giovanili, che ribollono al di sotto delle più visibili attività politiche.
Cortometraggio, quindi, come Specchio dei Tempi.
I Corti dal Mondo si rivolge sicuramente a un pubblico di specialisti del settore desiderosi di vedere le prime prove inedite di promettenti registi e attori. Ma, più ampiamente, a coloro che sono desiderosi di eventi culturali di respiro internazionale che tendano a far divenire una porta d’accesso e collegamento tra l’Europa e il Mediterraneo, una regione come la Campania, pregna di stratificazioni culturali e storiche. Non a caso si è scelto il centro storico della città partenopea, arzigogolato dedalo di stradine colme di vita, storia, suoni, essenze, colori, frastuoni che tanto riportano alle atmosfere arabe e mediterranee. Il cuore di Napoli è una location perfetta perché crogiuolo e sintesi di dominazioni e influssi. In ogni caso, tutta la popolazione sarà coinvolta poiché alcuni eventi si svolgeranno in piazza.
Sono previste quattro sezioni di cortometraggi e documentari (Il Cinema delle Donne – Il Cinema Berbero – Documentari – Fiction).
La sezione Documentari sarà dedicata a Izza Genini, la prima donna documentarista marocchina.
Una mostra fotografica a cura di Asma Es Souni e Gigino Nostrale sarà allestita nell’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino.
E, ancora, affinchè la voce degli artisti provenienti da differenti culture e realtà possa unirsi e confrontarsi, numerosi saranno gli incontri a tema tra registi, scrittori, intellettuali italiani e marocchini. I Corti dal Mondo per l’altissima valenza qualitativa della manifestazione; l’autorevolezza di artisti e di ospiti d’onore (grandi registi, ambasciatori, intellettuali); l’internazionalità dell’evento, ambisce a diventare un punto di riferimento e scambio culturale nel panorama italiano e internazionale.
Direttore Artistico della manifestazione è Carlo Damasco, autore e regista con una pluriennale esperienza di cinema e cultura araba.
Associazione Zephir in collaborazione con Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile Ministero della Comunicazione del Marocco Centro Cinematografico Marocchino COINOR Università degli Studi di Napoli Federico II con il contributo di Comune di Napoli Assessorato alle Politiche Sociali e II Municipalità e con il Patrocinio di Regione Campania – Provincia di Napoli
L’evento ha ricevuto una medaglia di sostegno e approvazione da parte della Presidenza della Repubblica.
Sponsor della manifestazione sono: E. Marinella; Bluelabs; Confesercenti Provinciale.
Questa iniziativa è contro il “sistema” della camorra.
NOTIZIE UTILI
Info e contatti
Associazione Zephir Vicoletto Berio 4-80132 Napoli
info@icortidalmondo.com – www.icortidalmondo.com
Ufficio Stampa
Carmen Vicinanza Via S. Tommasi, 28 80135 Napoli
k.vicinanza@tiscali.it
Ingresso libero