25a ora – Il cinema espanso

TUTTI I VENERDI’ E SABATO LE LUNGHE NOTTI DI CINEMA SU LA7 ALL’1.30 CIRCA 26 – 27 settembre 2008 ospiti: Gabriele Mainetti, Bernardo Nuti, Emanuele Cova, Davide Pepe. Venerdì 26 e sabato 27 settembre dall’ 1.30 su LA7 un altro week-end di cinema notturno per “25a ora – Il cinema espanso” (www.la7.it/25ora)

Il Festival del Corto è il primo e unico festival televisivo di cinema divenuto, nel corso delle passate edizioni, un punto di riferimento per i registi emergenti.

Grande novità della quarta edizione è la collaborazione di 25a ora con l’Istituto Luce, da sempre impegnato nella promozione e nella diffusione del cinema giovane e indipendente e dunque compagno ideale di una manifestazione come il nostro Festival.

Grazie all’impegno del Luce quest’anno i premi per il vincitore raddoppiano: oltre alla videocamera digitale messa in palio da 25a ora, infatti, il corto primo classificato verrà distribuito nelle sale proprio dall’Istituto Luce, in abbinamento a un lungometraggio italiano. VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2008 Dopo la prima settimana di programmazione, completamente dedicata al Festival del Corto di 25a ora, venerdì saranno nostri opsiti in studio i tre vincitori: Emanuele Cova terzo classificato con il corto ZERO, Bernardo Nuti secondo classificato con IL SUONO DEL BINGO e Gabriele Mainetti, primo classificato con BASETTE opera ispirata alla storia di Lupin interpretata da Valerio Mastandrea nei panni di Lupin III, Flavio Insinna in quelli dell’ispettore Zenigata, Daniele Liotti in quelli di Gammon, Marco Giallini in quelli di Jigen e Luisa Ranieri in quelli di Margot. Il corto, già apprezzato ad altri Festival internazionali, si avvale anche del prezioso contributo del direttore della fotografia Maurizio Calvesi. SABATO 27 SETTEMBRE 2008

Sabato 27 settembre la puntata sarà dedicata a Davide Pepe, autore di cortometraggi visionari e ricercatissimi, sospesi tra cinema e video arte.

Il primo lavoro che presentiamo è Body Electric #1, seguito, sempre nel 2005, da  BODY ELECTRIC #2.

Andando a ritroso nel tempo manderemo in onda Am Ende des Gartens sind zwei Kinder (Alla fine del giardino ci sono due bambini, 2003) che fa parte della trilogia iniziata con Through The Looking Glass e dedicata “alle stanze d’attesa, luoghi interiori in cui i personaggi si rinchiudono dopo aver subito un forte trauma fisico o psicologico”.

Le sperimentazioni tipiche del cinema di Davide Pepe continuano con SOLUZIONI DI CONTINUITÀ (2004) che utilizza vecchi Super8 in maniera molto originale e LITTLE BOY (2006), selezionato al Festival di Berlino nello stesso anno .

A chiudere la puntata vi proporremo TENSIONE DI SUPERFICIE #3 (2004) interpretato da Salvatore Bevilacqua e caratterizzato da una originale sperimentazione sonora.

Visita il nostro sito: www.la7.it/25ora per informazioni: 25ora@la7.it

Potrebbero interessarti anche...