BELLA BASILICATA FILM FESTIVAL

V edizione REALTA’ E DRAMMA NEL CINEMA I GRANDI REGISTI E LA QUESTIONE MERIDIONALE IL SUD DEL MONDO: UNA FINESTRA SULL’IRAN Bella 27 Settembre – 4 Ottobre Al via il prossimo fine settimana la quinta edizione del Bella Basilicata Film Festival, la rassegna cinematografica che tratta della questione meridionale attraverso il racconto per immagini di attori e registi e che dall’anno scorso ha aperto una finestra sul sud del mondo. Dopo la Palestina, quest’anno sarà l’Iran il Paese protagonista con le pellicole di registi come Samira e Moshen Makhmalbaf, Jafar Panahi, Abbas Kiarostami e Bahman Gobadi.

Le proiezioni si svolgeranno tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 presso il Cinema-Teatro di Bella di recente riaperto per garantire una programmazione continuativa di cinema d’autore e quindi essere parte integrante del Progetto cinema Bella che nacque con l’apertura del Centro di documentazione cinematografica e audiovisiva ” Pietro Pintus “, progetto che si è sviluppato con il Festival e potenziato ulteriormente con la nuova sala cinematografica.

«Il Bella Basilicata film festival è stato istituito – ha dichiarato il direttore artistico della manifestazione, Giacomo Martini – col preciso obbiettivo di riproporre e valorizzare il tema, sempre di grande attualità, relativo alla ” questione meridionale nel cinema italiano ( e non solo )e fin dalla prima edizione ha programmato vecchi e nuovi film, maestri e giovani autori a testimonianza di quanto il cinema italiano abbia affrontato in modo coraggioso e passionale le contraddizioni e la grave realtà che caratterizza il territorio meridionale da troppo tempo e spesso dimenticata e sottovalutata. Una realtà che quest’anno ha avuto la sua consacrazione con lo straordinario successo del film di Matteo Garrone,Gomorra, tratto dal best-seller omonimo di Roberto Saviano, a conferma del valore della nostra scelta politica, ideologica e culturale. Lo scorso anno il Festival, pur mantenendo la propria centralità italiana, ha aperto gli occhi verso il sud del mondo, presentando il dramma del popolo palestinese raccontato dai suoi registi, ma anche da altri autori, come l’italiano Saverio Costanzo».

L’edizione di quest’anno si presenta particolarmente ricca con opere di grandi registi italiani. Gomorra di Matteo Garrone aprirà la manifestazione che si chiuderà con un omaggio al più grande, Francesco Rosi di cui sarà presentata l’edizione integrale di Cristo si è fermato ad Eboli.
Saranno inoltre presentate opere di Sergio Rubini, Gabriele Salvatores, Antonio Capuano, Paolo Sorrentino, Roberto Faenza. Verranno proposti anche una serie di corto e medio metraggi.. Mercoledì 1 ottobre alle ore 18.00, nella stessa sala cinematografica, si discuterà con amministratori e operatori del settore sul tema: Il cinema come strumento di promozione turistica e culturale.

Sul sito www.bellabasilicatafilmfestival.it è già disponibile la versione del catalogo con saggi critici, foto e schede informative.

Sempre sul sito, è possibile consultare il ricco cartellone di proiezioni.

Centro di documentazione cinematografica Pietro Pintus Via Garibaldi, 11 85051 Bella (Pz) –

Sito: www.bellabasilicatafilmfestival.it

e-mail: centropintus@libero.it

L’addetto stampa della manifestazione

Iranna De Meo

e.mail: iranna77@gmail.com

Potrebbero interessarti anche...