CineMadeinLazio
Laziowood! Lazio “terra di cinema” 3° edizione CineMadeinLazio venerdì 19 settembre- sabato 27 settembre 2008 Monterotondo (Roma) Giunge alla terza edizione CINEMADEINLAZIO, il festival degli audiovisivi ambientati nel territorio laziale, che si svolge a Monterotondo, località alle porte di Roma, dal 19 al 27 settembre 2008. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Lazio e dal Comune di Monterotondo e dalla Roma Lazio Film Commission, è promossa dall’associazione la Fornace.
Cambio di testimone alla presidenza: dopo Luigi Magni, il presidente è ora il regista Ugo Gregoretti. Confermata invece la direzione artistica di Silvio Montanaro.
L’originalità di CineMadeInLazio sta nel proporre all’attenzione generale uno dei grandi distretti del cinema mondiale – il Lazio – che ha ospitato e ospita migliaia di set, producendo storie che si sono radicate nell’immaginario contemporaneo. Rubando un termine all’enologia, il Lazio come territorio che ha un “terroir” specificatamente filmico, grazie alla sua varietà morfologica e alla presenza di un humus ricco e variegato di professionalità cinematografiche. In questo solco culturale la manifestazione vuole dare voce e visibilità agli audiovisivi che hanno usato e usano come set il territorio laziale.
Come una Matrioška, CineMadeInLazio ospita anche la manifestazione ProviInCinema, promossa dall’ Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma e, da cui prendono forma tre altri eventi in coabitazione: il Concorso Genius Loci (sabato 20 ); l’incontro Le scuole di cinema a Monterotondo (venerdì 26 ); ed infine viene TENDenza, mini- festival i dedicato agli audiovisivi fuori formato, articolato in due tappe dedicato quest’anno al duo creativo Flavia Mastrella ed Antonio Rezza.
Due i concorsi che animano le giornate del festival:
– LungoLazio, che presenta i 6 lungometraggi reputati i migliori tra i film di ambientazione laziale, scelti da un comitato scientifico tra i 14 titoli selezionati dal giornalista Franco Montini. Il Comitato Scientifico presieduto dal decano della critica italiana Morando Morandini, è composto dallo scrittore Fulvio Abbate, dalla regista Giovanna Gagliardo, dall’architetto Renato Nicolini, dal compositore Franco Piersanti, dalla costumista Metella Raboni e dall’attrice Maya Sansa. I titoli selezionati sono: Questa notte è ancora nostra di Genovese/Miniero, Riprendimi di Anna Negri, Caos calmo di Antonello Grimaldi, L’abbuffata di Mimmo Calopresti, Coverboy di Carmine Amoroso, Il Divo di Paolo Sorrentino.
– Doc e Corto Lazio: riservato ai documentari e cortometraggi di ambientazione laziale e che provengono invece in parte dai festival partner di CineMadeInLazio (tra cui Arcipelago, la Cittadella del Corto, Riff, Cinema&Ciociaria, Tekfestival, Tuscia Film Fest, Visioni Fuori Raccordo) e dall’altra dai filmakers che partecipano liberamente al concorso. Una giuria popolare decreterà il vincitore del Concorso Lungolazio assegnando la Cicala di CineMadeInLazio, realizzata e gentilmente concessa dall’artista Primarosa Cesarini Sforza.
Alcune anticipazioni sul programma, anche quest’anno ricco, con ospiti illustri del mondo dello spettacolo italiano.
Focus su Rezza Mastrella: (venerdì 19 alle 21.30) Il festival si apre in Piazza Duomo, il con lo spettacolo IO di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Alla coppia di artisti ed autori teatrali e cinematografici noti per il loro linguaggio sperimentale, sono dedicati anche un incontro con il pubblico ed una rassegna monografica che comprende la loro ultima fatica Il passato è il mio bastone, documentario presentato alle Giornate degli autori, nella 65°Mostra internazionale del Cinema di Venezia.
Conversazione tra (domenica 21 alle 18.00) Ninetto Davoli e Vincenzo Cerami, due personaggi d’eccellenza che esprimono la cultura cinematografica e non solo di questo territorio. L’incontro nella Sala Consiliare di Palazzo Orsini si conclude con la proiezione di Che cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini, tratto da Capriccio all’italiana.
Cinema precario, (venerdì 26 alle 21.00) la giornata è dedicata al cinema che racconta il lavoro precario; ospite Ascanio Celestini che presenta il suo documentario Parole Sante, girato con i lavoratori della Tesia e lo spettacolo teatrale Appunti sulla lotta di Classe accanto a Celestini sarà ospite in Piazza Duomo Valentina Carnelutti, attrice del film Tutta la vita davanti di Paolo Virzì che conclude la serata.
MakingInLazio, (sabato 27 alle 21.00) a cura del giornalista Franco Montini che presenta al pubblico anticipazioni dei film in lavorazione nel Lazio in compagnia dei registi e degli attori protagonisti: Il prossimo tuo di Anna Rita Ciccone, Piccolo grande amore di Riccardo Donna, La vera storia di Luisa Bonfanti di Franco Angeli, No problem di Vincenzo Salemme, Il fuoco e la cenere di Citto Maselli, Ti stramo di Pino Insegno e Gianluca Sodaro, Il compleanno di Marco Filiberti.
Anche quest’anno CineMadeInLazio ospita la 2° edizione di ProvinCinema, la cui direzione artistica è a cura di Morando Morandini jr. che ha in programma il già citato TENDenza , e il concorso Genius Loci (riservato ai giovani filmaker delle Scuole di Cinema del Lazio), che premia il cortometraggio che meglio ha saputo interpretare gli ambienti della provincia romana. Per saperne di più : www.provincinema.it.
Si chiude (sabato 27) con la Festa di premiazione, con la proclamazione dei vincitori di LungoLazio e Doc&CortoLazio.
I luoghi del festival: Piazza del Duomo; Palazzo Orsini – Sala Consiliare del Comune di Monterotondo; Intorno al Bicchiere(locale); Biblioteca Comunale Angelani.
Ingresso gratuito
Per informazioni: www.cinemadeinlazio.it
Contatti stampa: Studio Riccio (Diana Massarotto),
studioriccio@gmail.com, studioriccio@fastwebnet.it