VISIONI ITALIANE 2009

Cineteca del Comune di Bologna – Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero
Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Dipartimento dello Spettacolo

VISIONI ITALIANE 2009

15° Concorso nazionale per corto e mediometraggi

Incontri con il giovane cinema italiano XIX edizione

Bologna 18 – 22 febbraio 2009

in collaborazione con Kodak – Arpa / Emilia-Romagna – Doc.it – Fice – Regione Emilia-Romagna – Campus Script & Pitch

REGOLAMENTO

per la partecipazione al concorso per corto e mediometraggi

 Possono prendere parte al concorso corto e mediometraggi di qualsiasi formato – sia pellicola che supporto magnetico – purché di recente produzione (le opere non possono essere state realizzate prima del 2007).

 Ogni concorrente per partecipare deve compilare una scheda indicando il proprio nome, cognome, indirizzo, titolo dell’opera, formato, durata e anno di realizzazione. È fondamentale fornire informazioni precise e dettagliate sia sull’autore che sull’opera.

 Le opere, di qualsiasi formato, devono essere inviate in copia DVD e spedite, insieme alla scheda di partecipazione e a foto del cortometraggio su cd, al seguente indirizzo:

VISIONI ITALIANEConcorso Nazionale per Corto e Mediometraggi – Cineteca di Bologna Via Riva di Reno, 72 – 40122 BOLOGNA, entro e non oltre il 15 Novembre 2008.

 Delle opere pervenute verrà effettuata una selezione.

Le opere selezionate parteciperanno al concorso, dove una qualificata giuria assegnerà i seguenti premi: un premio alla migliore opera consistente in 1.000 Euro e, forniti dalla Kodak, 3.000 Euro in pellicola cinematografica negativa colore o bianco e nero nei formati 35 o 16mm a scelta del vincitore; due menzioni speciali.

CONCORSO ICEBERG

L’Ufficio Promozione Giovani Artisti del Comune di Bologna indice il concorso Iceberg Cinema e Video, per valorizzare i talenti creativi emergenti a livello regionale. Gli autori nati dopo lo 01/01/1978 che risiedono, lavorano o studiano in Emilia-Romagna possono, presentando il proprio lavoro a Visioni Italiane, partecipare anche al Concorso Iceberg, il cui vincitore sarà ospite della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo che avrà luogo nel mese di settebre 2009 a Skopje. Per partecipare compilare la scheda di Visioni Italiane specificando la partecipazione al Concorso Iceberg.

Per ulteriori informazioni: Ufficio Promozione Giovani Artisti
giovaniartisti@comune.bologna.it

www.iceberg.bo.it

VISIONI DOC

Le opere documentarie parteciperanno al concorso riservato Visioni doc, sempre all’interno della manifestazione, e l’opera ritenuta migliore riceverà il premio doc.it di 1.000 euro.

Le opere dovranno essere inviate al medesimo indirizzo e con le stesse scadenze e modalità di Visioni Italiane, indicando Visioni doc.

VISIONI AMBIENTALI – Concorso a tema fisso

In collaborazione con Arpa, Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dell’Emilia-Romagna, è indetto un concorso per corto e mediometraggi che affrontino tematiche legate alla qualità dell’ambiente. L’argomento può essere trattato sia in modo serio che in modo ironico, utilizzando qualsiasi genere (fiction, documentario, animazione, ecc.). Una giuria designata appositamente attribuirà all’opera migliore un premio di 500 Euro. Le opere dovranno essere inviate al medesimo indirizzo e con le stesse scadenze e modalità di Visioni Italiane, indicando Visioni ambientali.

OFFICINA DELLE OPERE PRIME – Concorso per progetti di lungometraggio

Possono partecipare al concorso tutti gli autori attivi in Emilia-Romagna, che ancora non abbiano realizzato un lungometraggio in pellicola. Ogni concorrente per partecipare deve compilare una scheda indicando il proprio nome, cognome, indirizzo, titolo del progetto e allegare un curriculum dettagliato. Tale materiale deve essere accluso al progetto da presentare. Ogni autore può presentare un solo progetto. Il progetto di lungometraggio (fiction, documentario, animazione), da presentare in sette copie, deve essere sintetizzato in un trattamento di circa 10 cartelle, corredato, ove possibile, da foto di sopralluoghi, proposte di casting, ipotesi di distribuzione e da tutto il materiale video o pellicola eventualmente già girato e accompagnato da note di regia (max 2 cartelle). Ad ogni progetto deve essere allegato un budget preliminare. Gli elaborati devono essere inviati, insieme alla scheda di partecipazione, all’indirizzo di Visioni Italiane, indicando Officina delle Opere Prime. I progetti selezionati saranno presentati durante il Festival. Officina delle Opere Prime si svolge in collaborazione con il progetto Campus Script & Pitch.

 I giudizi del comitato di preselezione e della giuria sono insindacabili.

 Le copie DVD delle opere pervenute ed i progetti per il concorso verranno trattenuti e conservati nell’archivio del cinema italiano della Cineteca del Comune di Bologna.

 Gli autori che prendono parte al concorso potranno verificare dopo il 31/01/2008 se sono stati selezionati, consultando il sito www.visionitaliane.it o www.cinetecadibologna.it nelle pagine relative a Officinema Festival.

 Gli autori delle opere selezionate per il concorso Visioni Italiane, verranno contattati dalla segreteria che comunicherà la data in cui il loro film verrà proiettato. Gli autori si devono impegnare a far pervenire in tempo utile, a loro spese, l’opera nel formato originale o comunque in quello ritenuto più idoneo per garantire una buona proiezione in sala.

 La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.

Per ogni informazione contattare la direzione:

E-mail visioniitaliane@comune.bologna.it

www.visionitaliane.it o www.cinetecadibologna.it

SCARICA IL BANDO

Potrebbero interessarti anche...